Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari

La foresta Sos Nibberos, un luogo magico della Sardegna da visitare assolutamente

Fenica Alghero 2 1

La foresta o area boschiva di Sos Nibberos è un’area protetta che si trova nel territorio comunale di Bono, in provincia di Sassari. In questi casi stabilire dei confini è sempre molto difficile, perché la natura non pone limiti, barriere o confini, cresce spesso popolando vaste aree che si estendono quasi sempre tra diversi comuni.

La foresta di Sos Nibberos si estende per circa 6 ettari e inoltrandosi tra i suoi sentieri, ci si immerge totalmente in uno scenario surreale, tanto che sembra di essere stati catapultati in un altro luogo. Tutto attorno regna la pace e il paesaggio dell’ambiente circostante somiglia a quello che si può immaginare leggendo una favola.

Inoltrandosi all’interno della foresta di Sos Nibberos, le sorprese sono infinite e ci si ritrova a percorrere una rete di sentieri che si ramifica all’interno del bosco, disseminati da fresche sorgenti e aree di sosta e picnic.

A Sos Nibberos, la cosa che impatta a prima vista, è l’imponenza e la maestosità degli alberi, una infinita distesa di antichissimi tassi secolari e millenari alti più di dieci metri, che popolano quel luogo da tempi lontani, accompagnati da sporadici esemplari di agrifoglilecci o roverelle.

Nella foresta di Sos Nibberos è inoltre presente un raro endemismo, classificato da pochi anni e che pare sia presente solo all’interno di questa foresta, nominato il rovo di Arrigoni, che rispetto al comune rovo presenta foglie molto più grandi, rami meno spinosi e frutti un po’ più grandi e meno dolci.

La foresta di Sos Nibberos è stata dichiarata monumento naturale nel 1994 e oltre a questo importante traguardo, ha raggiunto un primato invidiabile, essendo stata dichiarata la più grande foresta di tassi in Italia, e secondo alcuni la più grande in Europa.

L’origine del nome Sos Nibberos, deriva dalla massiccia localizzazione di alberi di tasso presenti in questa zona. Il tasso infatti viene comunemente indicato in lingua sarda, con numerose variante del nome, come “niberu” (variante più diffusa) eni, enis, linnarubbia, tassu.

Il tasso inoltre viene considerato popolarmente come l’albero della morte, a causa della sua altissima e letale tossicità, infatti è una tra le piante più tossiche presenti su tutto il territorio italiano.

Ma esiste una percezione ambivalente per questa pianta, da alcuni considerata l’albero della vita, perché nonostante l’altissima tossicità, alcune sostanze estratte dalla pianta possono essere usate nella lotta contro alcune forme di cancro, come principi attivi per prodotti chemioterapici, in particolar modo il tassolo è utilizzato in alcune forme neoplastiche a livello ovarico e a livello del tumore al seno, inoltre è testato anche per il tumore alla prostata, alla vescica e al polmone.

La foresta Sos Nibberos è quindi uno dei luoghi magici della Sardegna, uno di quelli da visitare almeno volta, che consente di addentrarsi in un viaggio esperienziale indimenticabile, oltre che di arricchire il proprio bagaglio umano e personale.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Come arrivare a Sos Nibberos

Miti e leggende della sardegna

Su Pascifera, il custode invisibile dei boschi sardi
Su Pascifera, il custode invisibile dei boschi sardi
Bolotana e la leggenda delle Sinigogas nella chiesa di San Bachisio
Bolotana e la leggenda delle Sinigogas nella chiesa di San Bachisio
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Il Castellaccio dell’Asinara e la leggenda del pirata Barbarossa
Il Castellaccio dell’Asinara e la leggenda del pirata Barbarossa
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Su ballu ‘e s’arza – La danza curativa delle 21 donne
Su ballu ‘e s’arza – La danza curativa delle 21 donne
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Tragacorgios – In Sardegna messaggero di morte e disgrazie
Su Tragacorgios – In Sardegna messaggero di morte e disgrazie
Il Castello di Sassai – Storia e leggenda di un’antica fortezza
Il Castello di Sassai – Storia e leggenda di un’antica fortezza
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

lo sapevi che…

La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
Ötzi la mummia dei ghiacci, il suo DNA svela possibili origini sarde
Ötzi la mummia dei ghiacci, il suo DNA svela possibili origini sarde
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Su Pascifera, il custode invisibile dei boschi sardi
Su Pascifera, il custode invisibile dei boschi sardi
Il Codice Barbaricino, le 23 “leggi” di banditi e pastori
Il Codice Barbaricino, le 23 “leggi” di banditi e pastori
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
L’Occhio di Santa Lucia, usi e tradizioni in Sardegna
L’Occhio di Santa Lucia, usi e tradizioni in Sardegna
S’omo ‘e sa Majarza – A Bidonì la casa della strega
S’omo ‘e sa Majarza – A Bidonì la casa della strega
Il Discoglosso sardo, un piccolo anfibio da tutelare
Il Discoglosso sardo, un piccolo anfibio da tutelare
Bolotana e la leggenda delle Sinigogas nella chiesa di San Bachisio
Bolotana e la leggenda delle Sinigogas nella chiesa di San Bachisio
La Sardegna su Netflix, nella miniserie “Zone blu – i segreti della longevità”
La Sardegna su Netflix, nella miniserie “Zone blu – i segreti della longevità”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *