Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Condividi con i tuoi amici
Le spiagge più belle in Sardegna da Nord a Sud

Tra le meraviglie del parco nazionale della Maddalena, c’è una spiaggia stupenda

E’ protetta da un promontorio e da una chiesetta da cui prende il nome 

La spiaggia di Bassa Trinita è un vero e proprio tesoro da scoprire, nota anche come Cala Maiore, si trova sulla costa nord ovest dell’isola di La Maddalena, all’interno dell’Arcipelago omonimo, nel nord della Sardegna, presso le nell’area delle Bocche di Bonifacio.

Uno sperone di roccia alto quasi 130 metri custodisce questo gioiello della natura, un tempo usato come batteria militare, e piccole calette di granito collegate tra loro.

Il nome deriva da una antica chiesetta, detta ‘Della Trinità’, costruita subito dopo l’occupazione dell’isola (nel 1767) e che si erge al centro di un piccolo insediamento in passato abitato da gente corsa.

La località è luogo di culto molto sentito dagli isolani, ma soprattutto zona molto amata dai patiti del mare.

A valle della chiesetta, la spiaggia in origine era chiamata abbassu à Trinita, che significa ‘sotto la Trinità’.

La spiaggia si estende per circa 200 metri, esposta ai venti di Mestrale e Ponente, con un ampio sistema di dune alle sue spalle.

L’arenile è composto da sabbia fine di colore grigio chiaro, intervallato con la presenza di scogli di roccia granitica dai colori beige e rosa. I fondali sono bassi e prevalentemente sabbiosi.

Il vasto sistema di dune che si arrampica alle spalle della spiaggia è colonizzato da specie vegetali sia erbacee pioniere che arbustive, quali ad esempio il ginepro.

Di fronte si possono osservare i due isolotti dei Colombi e dei Porri.

L’area è dotata di tutti i servizi per la balneazione, comodo parcheggio e punti ristoro.

Da Bassa Trinita potrai intraprendere un sentiero naturalistico di trekking che porta a visitare tutta l’area circostante.

Visitata l’area vicina, vale la pena visitare tutti i 45 chilometri di costa maddalenina: graniti e porfidi delimitano insenature e calette.

A nord troverai rocce modellate dal vento e spiagge di dune bianche simili a Bassa Trinita, come Cala Lunga e Monti d’a Rena.

A est, poco oltre l’istmo che collega La Maddalena a Caprera, Spalmatore ti offrirà un suggestivo paesaggio.

Cala Francese alcuni sentieri ti faranno scoprire baie silenziose e spiagge da sogno.

Nella parte sud-occidentale, seguendo il lungomare di Padule, si arriva all’affascinante Nido d’Aquila. Non lontano, un’altra meraviglia: Punta Tegge.

Non molto lontano, potrai visitare la costa vicina a Olbia, è tutta un paradiso del diving con vari punti di immersione nel promontorio di Capo Figari (territorio di Golfo Aranci) e nell’area marina: Tedja Liscia, la secca del Papa, il relitto di Molara, lo scoglio di Molarotto.

Nella tua vacanza olbiese goditi altri paradisi costieri: superata Porto Istana, in direzione San Teodoro, troverai la sabbia color giallo-ocra di Lido del Sole e Li Cuncheddi. La spiaggia ‘cittadina’ è La Playa di Pittulongu, estesa ‘mezzaluna’ di sabbia fine e candida. Vicine sono la spiaggia dello Squalo, il Pellicano, simile alla Playa ma più piccola, e Mare e Rocce.

Più a nord c’è Bados, con sabbia soffice delle tonalità grigio-ocra. La costa di Olbia comprende altri lunghi tratti: in direzione Costa Smeralda, ci sono le ‘perle’ di sabbia bianca e mare cristallino di MarinellaPorto RotondoPortisco e della Marina di Cugnana, tra cui la spiaggia Bianca.

Come arrivare a Bassa Trinita

Mare

Cala Cumpultittu a Bosa
Cala Cumpultittu a Bosa
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
Mari Pintau a Quartu Sant’Elena
Mari Pintau a Quartu Sant’Elena
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Bandiere Blu 2024, la Sardegna in 7° posizione tra le regioni italiane
Bandiere Blu 2024, la Sardegna in 7° posizione tra le regioni italiane

Lascia un commento