Spiaggia "La Pelosa" a Stintino - Spiagge più belle in Sardegna
Condividi con i tuoi amici

La sabbia e l'acqua offrono sensazioni uniche sulla pelle

Una delle meraviglie della costa nord

La Pelosa a Stintino - Spiagge più belle in Sardegna (1)
Hraska

La Pelosa, un paradiso fotografico

Chi non ha mai visto una foto della Pelosa? Questa spiaggia è un’icona mondiale e una tappa obbligata per chi visita il nord della Sardegna.

La sua bellezza è paragonabile a un dipinto: sabbia candida e finissima, soffice e quasi impalpabile; acque cristalline che si estendono per decine di metri, con tonalità caraibiche che vanno dal celeste al turchese, dall’azzurro al verde smeraldo, fino al blu cobalto e profondo. La sabbia e l’acqua offrono sensazioni uniche sulla pelle. Circondata da morbide dune ricoperte di ginepri, la spiaggia combina i profumi e le tonalità della macchia mediterranea con un aspetto tropicale.

La bellezza incomparabile

La Pelosa è un’oasi di accecante bellezza, spesso in vetta alle classifiche secondo il giudizio dei viaggiatori: più volte nominata miglior spiaggia d’Italia, frequentemente tra le prime del Mediterraneo e d’Europa, e persino nella top ten mondiale.

Questo amato simbolo della Sardegna ha reso celebre il borgo di Stintino, trasformandolo da un villaggio di pescatori a una rinomata località turistica grazie a questo capolavoro naturale.

La Pelosa a Stintino - Spiagge più belle in Sardegna
Gian Lorenzo Ferretti Photography
La Pelosa a Stintino - Spiagge più belle in Sardegna (1)
Gian Lorenzo Ferretti Photography

Protezione naturale e panorama

A proteggere questa meraviglia dall’impeto del mare aperto ci sono l’isola Piana e i suggestivi faraglioni scuri di Capo Falcone.

L’isola Piana è così pianeggiante che non ostruisce la vista delle maestose rocce dell’Asinara alle sue spalle, mentre in cima ai faraglioni si erge la torre del Falcone, costruita nel 1537 e raggiungibile in mountain bike. Da una terrazza a 200 metri d’altezza, si può godere di un panorama contrastante: a ovest, imponenti scogliere a strapiombo sul “mare di fuori”; a est, il “mare di dentro”, calmo e ribattezzato “dai sette colori”.

La torre della Pelosa

Ai piedi dell’aspro promontorio di scisti neri, si trova un isolotto dominato dalla torre della Pelosa, edificata nel 1578 per controllare il transito verso il golfo, oggi tratto distintivo della spiaggia. Si può raggiungere a piedi attraversando la deliziosa caletta della Pelosetta, accanto alla spiaggia principale. La barriera naturale mantiene l’acqua calma anche quando soffia il maestrale, rendendola perfetta per le famiglie con bambini.

Servizi e strutture

La Pelosa è in parte spiaggia libera e in parte lido attrezzato con sdraio, lettini e ombrelloni. È possibile noleggiare gommoni e moto d’acqua.

Il parcheggio si trova a pochi metri dalla spiaggia. La strada che collega la spiaggia al borgo di Stintino, servito da bus navetta, è lunga circa tre chilometri e mezzo. Nel paese e lungo il percorso per la spiaggia, percorribile anche in bici, ci sono strutture ricettive e ristoranti dove gustare deliziose pietanze di mare. La spiaggia è molto affollata nei mesi di luglio e agosto, quindi è consigliabile visitarla in bassa stagione per apprezzarne al meglio la straordinaria bellezza.

Protezione ambientale

La Pelosa è tanto bella quanto fragile: nel corso degli anni ha subito erosioni e mutamenti a causa del flusso turistico. Per proteggerla, è stato introdotto un regolamento che prevede l’uso di stuoie sotto il telo da bagno, il divieto di fumo (eccetto negli spazi designati) e il risciacquo di piedi e attrezzatura da spiaggia. Sono state inoltre installate passerelle in legno e barriere per bloccare l’accesso alle dune.

Numero chiuso

Per accedere alla spiaggia La Pelosa a Stintino, dal 1° giugno al 31 ottobre 2024, è necessario prenotare, con un limite di 1.500 posti giornalieri e un costo di 3,50 euro a persona.

Le prenotazioni possono essere effettuate in due modalità:

1. Senza limiti di tempo: 750 posti giornalieri possono essere riservati senza restrizioni temporali. Ogni prenotazione può comprendere al massimo 4 persone e i bambini sotto i 12 anni non vanno inseriti. È possibile prenotare per più giorni consecutivi.

2. Entro le 48 ore: 750 posti giornalieri possono essere prenotati non prima di 48 ore rispetto al giorno di utilizzo. Anche in questo caso, ogni prenotazione può comprendere al massimo 4 persone e i bambini sotto i 12 anni non devono essere inseriti.

Come prenotare

Le prenotazioni possono essere effettuate sul sito spiaggialapelosa.it, dove si può anche scaricare l’applicazione.

La Pelosa a Stintino - Spiagge più belle in Sardegna
Ulisse

Stintino e La Sua Storia

Origini e cultura

Stintino inizialmente era simile a Cala d’Oliva, borgo dell’Asinara da cui provengono le 45 famiglie di origine ligure che, quando l’isola divenne colonia penale nel 1885, si stabilirono in una lingua di terra tra due insenature, i porti “Vecchio” e “Nuovo”. La storia del paese è legata alla pesca e alla lavorazione del tonno, una tradizione che rivive nel museo delle Tonnare, allestito in una tonnara attiva fino agli anni Settanta del XX secolo e intitolato “Il ricordo della memoria”.

Il territorio

Il territorio di Stintino è un lembo di terra che si protende tra due mari, fin quasi a toccare l’Asinara. A ovest, la costa è alta e frastagliata; a est, è bassa, dalla Pelosa fino alle distese di sassolini bianchi e tondi che si immergono nel mare azzurro de Le Saline e di Ezzi Mannu. Da Stintino si può raggiungere l’Asinara per esplorarla con escursioni organizzate. Per oltre un secolo, l’isola, oggi parco nazionale nel territorio di Porto Torres, è rimasta in isolamento. Si possono ammirare paesaggi incontaminati, da percorrere in bici, a cavallo, in fuoristrada o con un trenino.

Il versante occidentale è caratterizzato da ripide scogliere, mentre quello orientale è basso e sabbioso con calette sotto tutela massima, come Cala Sant’Andrea, e accessibili con limitazioni, come Cala Sabina. I fondali marini sono un paradiso da esplorare.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Come arrivare a La Pelosa

Scopri la Sardegna

Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci

Scopri la Sardegna

Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
“Su carr’e Nannai”, la leggenda del carro terrificante
“Su carr’e Nannai”, la leggenda del carro terrificante
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Sagra delle Olive a Villamassargia: grandi ospiti per i 30 anni
Sagra delle Olive a Villamassargia: grandi ospiti per i 30 anni
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Autunno in Barbagia 2024 a Oliena con “Cortes Apertas”
Autunno in Barbagia 2024 a Oliena con “Cortes Apertas”
Lo Stazzo Gallurese, tradizione, natura e anima rurale
Lo Stazzo Gallurese, tradizione, natura e anima rurale
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
Il valigione, il tradizionale “tuffo” di fine estate in Sardegna
Il valigione, il tradizionale “tuffo” di fine estate in Sardegna
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Mostra artigianato sardo Samugheo: 57ª Edizione della “Tessingiu”
Mostra artigianato sardo Samugheo: 57ª Edizione della “Tessingiu”
Il fascino del Corallo della Sardegna: Origine e lavorazione
Il fascino del Corallo della Sardegna: Origine e lavorazione
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
L’Ardia di Sedilo, un viaggio adrenalinico tra fede e tradizione
L’Ardia di Sedilo, un viaggio adrenalinico tra fede e tradizione
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
3 tipi di pane sardo, rappresentano l’isola nell’iniziativa “Pane e Nutella”
3 tipi di pane sardo, rappresentano l’isola nell’iniziativa “Pane e Nutella”

Lascia un commento