Pranu Trebini – La città di roccia a Villaputzu
Pranu Trebini, la città di roccia e pietra che ti lascerà senza parole Pranu Trebini, è uno dei tanti monumenti…
Pranu Trebini, la città di roccia e pietra che ti lascerà senza parole Pranu Trebini, è uno dei tanti monumenti…
La gigantesca maschera di pietra, antico guardiano dell’Altopiano del Golgo La maschera di pietra di Golgo, conosciuta anche come Faccia…
Sa Rocca Incuaddigada, e gli equilibri della natura Sa Rocca Incuaddigada è un incredibile monumento naturale che si trova in territorio…
La melagrana in Sardegna, la regina dei frutti autunnali La melagrana, è uno dei frutti autunnali in Sardegna tra i…
Il corbezzolo, un antico rimedio usato nella medicina popolare sarda Il corbezzolo, così come tante altre piante, fiori e frutti,…
Molara, alla scoperta della sorella minore di Tavolara L’isola di Molara, sorella minore dell’isola di Tavolara e uno tra i…
Foto – Turismobaunei.eu Se Sterru, la voragine di Golgo profonda quasi 300 metri Su Sterru è la voragine più profonda…
L’Orecchione sardo, piccolo e sfuggente, ancora tutto da scoprire L’orecchione sardo, conosciuto anche con ill nome scientifico di Plecotus sardus,…
L’area fa parte del Sito di Interesse Comunitario “Monti del Gennargentu” Una foresta attraversata da una fitta rete di sentieri di interesse naturalistico…
Foto – Sonia Braga Caprara L’Orto Botanico di Cagliari compie 157 anni, programma speciale per l’evento Domani, mercoledì 15 novembre,…
La Cava di Duidduru, un vero e proprio museo a cielo aperto Il Geopaleosito di Genoni, meglio noto come cava…
Dal 20 ottobre fino al 20 novembre puoi votare il tuo albero preferito tra i 4 giunti alla fase finale…
La Sagra delle castagne Aritzo 2023, ecco le date e il programma Le castagne, una delle bontà della montagna a…
Il Prolagus Sardus, ecco com’era uno dei mammiferi vissuti in Sardegna Il Prolagus Sardus, meglio conosciuto come prolago sardo, era un…
In Sardegna esiste una popolazione animale molto speciale che si chiama Sa Genti Arrubia In Sardegna li chiamano Sa Genti…
Cascate di Sos Molinos, uno spettacolo della natura alto 30 metri Le Cascate di Sos Molinos, conosciute anche come S’Istrampu…
La foresta pietrificata di Carrucana nel Parco Paleobotanico dell’Anglona La Foresta pietrificata di Carrucana si trova a pochi km dal…
Il Capperone e Cappero Selargino, in Sardegna meglio noti come Tapparono e Tappara La Sardegna può vantare tantissime eccellenze nei…
Un ricordo indelebile nella mente di tutti i sardi meno giovani Il brick San Giorgio, una storia tutta sarda Molti…
Vespa orientale, caratteristiche e pericolosità per l’uomo La Vespa orientalis ha colonizzato anche la Sardegna Ormai non ci sono dubbi,…