San Basilio, la storia del borgo pastorale della Trexenta
Condividi con i tuoi amici

San Basilio, le sue terme romane e le chiese medioevali

San Basilio, storia, paesaggi e antiche tradizioni

Si adagia lungo la tortuosa strada che da Senorbì conduce a Goni, sulle pendici del colle Pitz’e Pranu, vetta del territorio e punto di passaggio tra due territori storici: le rigogliose piane e leggere ondulazioni della Trexenta e le aspre alture del Gerrei.

San Basilio è un piccolo paese di 1200 abitanti, che deve il nome al santo vescovo di Antiochia, a cui una comunità di monaci greco-bizantini, i basiliani appunto, intitolò intorno al IX-X secolo un sontuoso monastero. Attorno ad esso si aggregò il primo centro abitato di Sanctu Basil de Montis, come era chiamato nel Medioevo.

Il monastero nacque sui ruderi di terme di epoca romana (II secolo d.C.), delle quali tutt’oggi osserverai le condotte per l’acqua, tratti di grandi strutture murarie e tre piccoli ambienti: una camera centrale absidata, suddivisa in tre vani, una casetta dove noterai un piccolo affresco raffigurante il cielo stellato, e un terzo ambiente che conserva il tetto.

In località Pranu Gennas restano tracce anche di un abitato romano. È probabile che le terme in età bizantina siano state usate sia come edifici monastici che per reperire materiale per nuove costruzioni, compresa l’ex parrocchiale, risalente forse al XII secolo, la chiesetta di san Basilio magno, in onore del quale, a metà giugno, si svolge una delle sagre più suggestive della Trexenta.

La nuova parrocchiale di san Pietro apostolo – patrono celebrato a fine giugno – è stata costruita tra 1590 e 1700 nell’attuale centro storico. Al XII secolo risale quasi certamente la chiesetta dedicata a san Sebastiano. Per celebrare il martire e sant’Antonio abate, entrambi a metà gennaio, si accendono grandi falò in piazza. Del 1973 è la chiesetta di santa Barbara, eretta nel vasto parco-pineta di Pitz’e e Pranu, dove, a inizio giugno, si celebra una processione in onore della patrona dei minatori.

Festa sentita per la passata attività estrattiva in un territorio ricco di fluorite e fossili e abitato almeno dal II millennio a.C., come testimoniano vari pozzi sacri e nuraghi, tra cui s’Omu de s’Orku.

I paesaggi sono impreziositi da boschi di lecci e querce con sottobosco ricco di pregiati funghi, tra cui la foresta di su Scruzzu, sorgenti, laghetti e cascatelle (di su Laccheddu e di Riu Conch ‘e Moi) e da sa Grutta de Ninni Piu.

Nel borgo sono custodite alcune tradizioni artigiane, da cui derivano pregiati tessuti lavorati col telaio antico e manufatti in legno.

La pastorizia è l’attività principale con produzione di formaggi e ricotta con metodi tradizionali. Anche carni ovine e caprine, pane, dolci, tra cui il rinomato torrone di mandorle sono prodotti tipici.

A testimoniare la tradizione pastorale alcuni antichi ovili, uno addirittura risalente all’Ottocento e attivo fino agli anni Settanta del XX secolo, e la sagra della pecora, in programma in estate in concomitanza con la festa per san Giovanni battista, protettore dei pastori. A inizio febbraio è tempo de sa cursa de sa pudda, competizione tra cavalieri sulla falsa riga della Sartiglia di Oristano.

Unisciti al nostro nuovissimo canale Whatsapp – Entra

Come arrivare a San Basilio

Scopri la sardegna

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

spiagge della sardegna

Cala Cumpultittu a Bosa
Cala Cumpultittu a Bosa
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
Mari Pintau a Quartu Sant’Elena
Mari Pintau a Quartu Sant’Elena
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Bandiere Blu 2024, la Sardegna in 7° posizione tra le regioni italiane
Bandiere Blu 2024, la Sardegna in 7° posizione tra le regioni italiane
Un pensiero su “San Basilio, la storia del borgo pastorale della Trexenta”

Lascia un commento