Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, dai monti di Lodè al litorale di Posada Nel 2017, l’UNESCO aggiunge Tepilora, Rio Posada e Montalbo alla rete mondiale…
Parco naturale Tepilora, dai monti di Lodè al litorale di Posada Nel 2017, l’UNESCO aggiunge Tepilora, Rio Posada e Montalbo alla rete mondiale…
Un’affascinante lascito della civiltà nuragica, enorme complesso abitativo e culturale Romanzesu é una delle più preziose testimonianze della civiltà nuragica…
“Gorropu” è il canyon più spettacolare d’Europa, probabilmente, poco valorizzato Nel 2019, il “The Telegraph” ha definito “Gorropu” il canyon…
La bandiera dei 4 mori è il principale simbolo della Sardegna, adottata ufficialmente dalla Regione per la prima volta nel…
La cattedrale più grande di tutta la Sardegna, conosciuta come Duomo di Oristano La Cattedrale di Santa Maria Assunta È…
Vicino a Carbonia, parte sud ovest della Sardegna, c’è un sito archeologico risalente all’VIII secolo a.C. che ti affascinerà Storie…
Sulky, fondata dai Fenici, é la più antica città italiana, oggi ha un nome diverso Sulky, la città più antica…
Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti si ergono su un altopiano a Macomer Da più di tremila anni, davanti…
Una delle leggende sarde più affascinanti quella delle origini della “Sella del Diavolo” Una terra amata dai diavoli Una storia…
Grotta San Giovanni è stata l’unica in Italia ad essere attraversata da una strada carrozzabile Quella di Domusnovas è la…
Foresta Campidano, nella top 10 delle foreste più grandi d’Italia Polmone verde a meno di 15 chilometri da Cagliari Foresta…
Un crocevia delle antiche rotte di navigatori e arena di contese di pirati e corsari e “forse”… custode di un…