Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Condividi con i tuoi amici

Una delle leggende sarde più affascinanti quella delle origini della "Sella del Diavolo"

Una terra amata dai diavoli

Una storia affascinante lega il nome di questo paradiso naturale a una leggenda che parla di battaglie tra Angeli e Diavoli.
Leggenda secondo cui i diavoli ammaliati dalla bellezza del Golfo di Cagliari cercarono di impadronirsene.
Vennero così mandati da Dio i suoi angeli prediletti capeggiati dall’Arcangelo Michele per scacciare la truppa di demoni guidata da Lucifero.
Alla fine del combattimento quest’ultimo sarebbe stato disarcionato da cavallo e avrebbe perso la sua sella nelle acque del golfo. Immediatamente si sarebbe pietrificata, dando origine al promontorio.
Un’altra variante della leggenda racconta invece che il diavolo sarebbe semplicemente caduto sul promontorio, dandogli la forma attuale.

Da qui risalirebbe il nome di Sella del Diavolo e di Golfo degli Angeli.

Secondo la leggenda gli angeli continuano a proteggere il Golfo dal punto più alto del promontorio che si chiama Sant’Elia. Anche qui il nome è legato a una storia interessante.

Il religioso sarebbe stato ucciso in questi luoghi durante le persecuzioni volute da Diocleziano.

Visitare la Sella del Diavolo non significherà solo vivere un luogo ricco di storie, ma respirare la natura selvaggia attraversando dei sentieri ideali per gli appassionati di trekking. 

Avrete la possibilità di godervi scorci indimenticabili e di iniziare un tour della città di Cagliari.

La Sella del Diavolo é custode della spiaggia dei cagliaritani, il Poetto.

Stiamo parlando di una lunga striscia di sabbia che si estende per oltre otto chilometri. Parte dal Promontorio della Sella del Diavolo fino ad arrivare al litorale di Quartu Sant’Elena

Si tratta di una spiaggia perfetta per prendere il sole, rilassarsi, ma anche per praticare gli sport acquatici

Sull’ origine del nome “Poetto”, ci sono differenti ipotesi: la prima farebbe riferimento al catalano Poeht (piccolo pozzo), con cui si identificava la cisterna che si trova presso la Torre di Sant’Elia

Per altri studiosi è più facile che il nome derivi da “Su Puertu” (Il porto), modo in cui veniva chiamato l’approdo di Marina Piccola.

Leggi anche Da dove arriva il nome “Marmilla”?

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Come arrivare alla Sella del Diavolo

Scopri la sardegna

Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo

Tradizioni

Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
“Su carr’e Nannai”, la leggenda del carro terrificante
“Su carr’e Nannai”, la leggenda del carro terrificante
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Sagra delle Olive a Villamassargia: grandi ospiti per i 30 anni
Sagra delle Olive a Villamassargia: grandi ospiti per i 30 anni
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Autunno in Barbagia 2024 a Oliena con “Cortes Apertas”
Autunno in Barbagia 2024 a Oliena con “Cortes Apertas”
Lo Stazzo Gallurese, tradizione, natura e anima rurale
Lo Stazzo Gallurese, tradizione, natura e anima rurale
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
Il valigione, il tradizionale “tuffo” di fine estate in Sardegna
Il valigione, il tradizionale “tuffo” di fine estate in Sardegna
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Mostra artigianato sardo Samugheo: 57ª Edizione della “Tessingiu”
Mostra artigianato sardo Samugheo: 57ª Edizione della “Tessingiu”
Il fascino del Corallo della Sardegna: Origine e lavorazione
Il fascino del Corallo della Sardegna: Origine e lavorazione
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
L’Ardia di Sedilo, un viaggio adrenalinico tra fede e tradizione
L’Ardia di Sedilo, un viaggio adrenalinico tra fede e tradizione
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco

Lascia un commento