Palmavera Villaggio Nuragico Alghero
Condividi con i tuoi amici

Un villaggio di quasi quattromila anni fa, avvolto dalla leggenda

Tra le più importanti testimonianze della civiltà nuragica

Palmavera, un tuffo nella misteriosa civiltà nuragica

La straordinaria abilità dell’affascinante e misteriosa civiltà nuragica è testimoniata dall’architettura del complesso di Palmavera, situato sul promontorio omonimo a un chilometro e mezzo dal mare, all’interno del Parco di Porto Conte, nel territorio di Alghero.

Il sito archeologico è composto dai resti di un nuraghe complesso, formato in origine da tre torri (due ancora in piedi), e dal villaggio di 50 capanne, a fronte delle circa 150/ 200 originarie.

La parte più antica del nuraghe, la torre principale, risale al 1600 a.C. e conserva integra la camera con la caratteristica volta a falsa cupola.

La torre, così come le altre torri nuragiche, era costituita da più vani sovrapposti collegati da una scala e terminava con un terrazzo.

La Capanna delle riunioni, con sedile litico (che corre lungo tutto il suo perimetro), una vasca, un seggio rotondo (forse destinato al capo) ed un modellino di torre nuragica in arenaria (il cui originale si trova al Museo Sanna di Sassari).

Tra il IX e l’ VIII sec. viene aggiunta una cinta muraria con 4 torri-capanne (una delle quali è la preesistente C. delle Riunioni) ed il complesso è rivestito in calcare.

I resti delle capanne del villaggio ti portano indietro nel tempo, un passato che ancora oggi nasconde una miriade di misteri.

Si può immaginare una comunità dinamica e prospera muoversi all’interno del complesso. Le capanne ancora visibili sono una piccola porzione rispetto all’antichità.

Si stima che il villaggio si estendesse su un’area di almeno 3 ettari, composto da dimore modeste con una base in pietra ed il tetto costituito da tronchi e rami. 

Numerosi i reperti: vasellame ceramico, spade, pugnali, anelli, bracciali e spille in bronzo, scalpelli, accette, punteruoli e manufatti in pietra ed osso (macine ed amuleti).

Il villaggio nuragico sarebbe stato distrutto da un incendio alla fine dell’ VIII sec. anche se evidenze archeologiche attestano frequentazioni ancora in epoca punica e romana.

Info visite

Sito ufficiale dell’area archeologica Nuraghe di Palmavera.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Come arrivare al complesso Nuragico Palmavera

Scopri la sardegna

La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica

Lascia un commento