Foto – Gian Marco Frau
Su Lumarzu, la fonte sacra di Bonorva
In Sardegna, da nord a sud esistono infinite tracce e testimonianze dell’antica civiltà nuragica, strutture che si ergono maestose e che ancora oggi, dopo millenni rappresentano il simbolo del passato e della storia di un popolo.
La Fonte Sacra Su Lumarzu, si trova nel territorio di Bonorva, a pochi minuti dal paese fantasma di Rebeccu un piccolo borgo medievale, che la leggenda narra sia colpito da una maledizione.
La fonte Su Lumarzu, conosciuta come fonte sacra o fonte nuragica, è una struttura di piccole dimensioni, ma ancora in uno stato di perfetta conservazione. Un vero e proprio gioiello storico, che si trova immerso in un paesaggio incontaminato e fuori dal tempo, tanto bello da sembrare quasi surreale.
LA FONTE SACRA SU LUMARZU
La struttura di Su Lumarzu è composta da un atrio e dalla fonte vera e propria dalla quale sgorga l’acqua sorgiva.
L’atrio è uno spazio rettangolare di m 5,15 per 1,80 circoscritto lateralmente da due sedili di pari lunghezza realizzati con blocchi di basalto e, nella parte sinistra, da una muratura da 2 x 3 m eseguita con conci ben squadrati disposti in filari regolari. Anche la pavimentazione risulta lastricata con blocchi dello stesso genere.
L’apertura trapezoidale di circa 0,65 x 0,64 metri ricavata in un lastrone, conduce al piccolo vano dove si raccoglie l’acqua; quella in eccesso invece defluisce attraverso una canaletta per essere poi convogliata in un condotto che percorre l’atrio in tutta la sua lunghezza.
Il vano interno che raccoglie l’acqua, ha una forma circolare che riflette la struttura della cupola, del diametro di m 0,97 e un’altezza di m 1,60; realizzato anch’esso con blocchi di basalto. La copertura a thòlos, tipica dell’età nuragica, è chiusa da un lastrone appoggiato di piatto. Nella faccia inferiore del lastrone è stata incisa una croce latina (non databile), probabilmente con lo scopo di cristianizzare un luogo di culto pagano.
Anche Su Lumarzu rappresenta una struttura in cui veniva sicuramente praticato il culto dell’acqua in Sardegna. L’acqua che sgorga dalla sorgente da millenni, è considerata sacra anch’essa.
Arrivare a Su Lumarzu non è complicato, infatti basterà lasciare la macchina nel piazzale della chiesa di Rebeccu, e proseguendo dritti, con la chiesa sulla sinistra, si giunge a un sentiero dove si trovano le segnalazioni per arrivano a Su Lumarzu. Proseguendo sul sentiero che passa attraverso il bosco, si giunge proprio davanti al cancello oltre il quale si troverà la fonte.
Unisciti al nostro nuovo canaleTelegram – Entra