Fonte Sacra Su Lumarzu, testimonianze della civiltà nuragica
Condividi con i tuoi amici

Foto – Gian Marco Frau

Su Lumarzu, la fonte sacra di Bonorva

In Sardegna, da nord a sud esistono infinite tracce e testimonianze dell’antica civiltà nuragica, strutture che si ergono maestose e che ancora oggi, dopo millenni rappresentano il simbolo del passato e della storia di un popolo.

La Fonte Sacra Su Lumarzu, si trova nel territorio di Bonorva, a pochi minuti dal paese fantasma di Rebeccu un piccolo borgo medievale, che la leggenda narra sia colpito da una maledizione.

La fonte Su Lumarzu, conosciuta come fonte sacra o fonte nuragica, è una struttura di piccole dimensioni, ma ancora in uno stato di perfetta conservazione. Un vero e proprio gioiello storico, che si trova immerso in un paesaggio incontaminato e fuori dal tempo, tanto bello da sembrare quasi surreale.

LA FONTE SACRA SU LUMARZU

La struttura di Su Lumarzu è composta da un atrio e dalla fonte vera e propria dalla quale sgorga l’acqua sorgiva.
L’atrio è uno spazio rettangolare di m 5,15 per 1,80 circoscritto lateralmente da due sedili di pari lunghezza realizzati con blocchi di basalto e, nella parte sinistra, da una muratura da 2 x 3 m eseguita con conci ben squadrati disposti in filari regolari. Anche la pavimentazione risulta lastricata con blocchi dello stesso genere.

L’apertura trapezoidale di circa 0,65 x 0,64 metri ricavata in un lastrone, conduce al piccolo vano dove si raccoglie l’acqua; quella in eccesso invece defluisce attraverso una canaletta per essere poi convogliata in un condotto che percorre l’atrio in tutta la sua lunghezza.

Il vano interno che raccoglie l’acqua, ha una forma circolare che riflette la struttura della cupola, del diametro di m 0,97 e un’altezza di m 1,60; realizzato anch’esso con blocchi di basalto. La copertura a thòlos, tipica dell’età nuragica, è chiusa da un lastrone appoggiato di piatto. Nella faccia inferiore del lastrone è stata incisa una croce latina (non databile), probabilmente con lo scopo di cristianizzare un luogo di culto pagano.

Anche Su Lumarzu rappresenta una struttura in cui veniva sicuramente praticato il culto dell’acqua in Sardegna. L’acqua che sgorga dalla sorgente da millenni, è considerata sacra anch’essa.

Arrivare a Su Lumarzu non è complicato, infatti basterà lasciare la macchina nel piazzale della chiesa di Rebeccu, e proseguendo dritti, con la chiesa sulla sinistra, si giunge a un sentiero dove si trovano le segnalazioni per arrivano a Su Lumarzu. Proseguendo sul sentiero che passa attraverso il bosco, si giunge proprio davanti al cancello oltre il quale si troverà la fonte.

Unisciti al nostro nuovo canaleTelegram – Entra

Come arrivare a Su Lumarzu

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

SARDEGNA DA SCOPRIRE

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

Animali della sardegna

“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
La volpe sarda o ichnusae, la regina rossa dei boschi
La volpe sarda o ichnusae, la regina rossa dei boschi
L’asino bianco, incantevole animale simbolo dell’Asinara
L’asino bianco, incantevole animale simbolo dell’Asinara
Il Discoglosso sardo, un piccolo anfibio da tutelare
Il Discoglosso sardo, un piccolo anfibio da tutelare
Il Quercino sardo, piccolo roditore endemico della Sardegna
Il Quercino sardo, piccolo roditore endemico della Sardegna
Il Ragno Nuragico, scoperto 10 anni fa e finora avvistato solo in Sardegna
Il Ragno Nuragico, scoperto 10 anni fa e finora avvistato solo in Sardegna
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
“Cani de lepuri”: Il levriero sardo, una razza da salvare
“Cani de lepuri”: Il levriero sardo, una razza da salvare
La pecora nera di Arbus, simbolo di tradizione e cultura sarda
La pecora nera di Arbus, simbolo di tradizione e cultura sarda
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Il Mustiolo, tra i mammiferi più piccoli al mondo
Il Mustiolo, tra i mammiferi più piccoli al mondo
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
Il piccolo Orecchione Sardo – Si può incontrare solo in 3 località della Sardegna
Il piccolo Orecchione Sardo – Si può incontrare solo in 3 località della Sardegna
Is Carradoris – Alla scoperta di un antico mestiere sardo
Is Carradoris – Alla scoperta di un antico mestiere sardo
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Il satiro dei nuraghi, la farfalla che si trova solo su alcuni monti in Sardegna
Il satiro dei nuraghi, la farfalla che si trova solo su alcuni monti in Sardegna
Dalla Sardegna la storia di Muscione il gatto di Tavolara
Dalla Sardegna la storia di Muscione il gatto di Tavolara

Lascia un commento