La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
Condividi con i tuoi amici

Foto – Sardegna Foreste

Un agile abitante delle foreste, difficile da avvistare ma essenziale per l’equilibrio dell’ecosistema

Martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola

La martora (Martes martes) è uno dei mammiferi più sfuggenti della fauna sarda. Sebbene sia molto diffusa, il suo comportamento notturno e solitario, unito alla predilezione per le foreste fitte, la rende un animale difficile da incontrare. Agilissima e abile nel compiere lunghi salti tra i rami, questa specie ha un ruolo importante nell’ecosistema boschivo, contribuendo al controllo delle popolazioni di piccoli vertebrati.

Un predatore versatile

La martora è un carnivoro opportunista che si nutre principalmente di roditori, lepri e conigli, ma non disdegna insetti come coleotteri e ortotteri. La sua dieta si completa con frutti e bacche selvatiche, tra cui more, fichi, carrube, pere e uva. Nonostante la sua abilità predatoria, la martora è a sua volta una preda per l’aquila reale e la volpe.

Un abitatore dei boschi

Questo piccolo mustelide predilige le foreste di latifoglie, dove trova riparo tra le radici degli alberi, nelle cavità del tronco o negli anfratti rocciosi. La sua natura territoriale è molto marcata: sia i maschi che le femmine difendono rigidamente il proprio spazio vitale, con l’area di un maschio che spesso comprende quella di più femmine.

Un’antica presenza in Sardegna

La martora ha origini paleartiche ed è stata introdotta in Sardegna dall’uomo in epoca preistorica. Oggi la sua presenza è documentata anche in Sicilia, Elba e nelle Baleari, mentre in Corsica la sua esistenza rimane incerta.

 Identikit di un predatore silenzioso

Spesso confusa con la donnola, la martora si distingue per il corpo più slanciato (lunghezza 39-51 cm) e la caratteristica macchia pettorale giallo-arancio. Il suo manto è marrone con sfumature giallastre, mentre la gola e il sottogola assumono un colore che va dal giallo chiaro al tuorlo d’uovo. Le orecchie rotonde e gli arti robusti con unghie affilate completano il profilo di questo formidabile cacciatore.

Ciclo vitale e conservazione

La martora raggiunge la maturità sessuale a circa due anni. L’accoppiamento avviene tra luglio e agosto, ma la gravidanza dura ben 8-10 mesi. I piccoli, in genere da 2 a 5, nascono tra marzo e aprile e vengono allattati per circa due mesi, diventando indipendenti intorno al terzo mese.

Nonostante sia rara a livello regionale, la martora non è considerata minacciata in Italia ed Europa. Tuttavia, la riduzione del suo habitat a causa dell’urbanizzazione e degli incendi rappresenta una potenziale minaccia per la specie. In Sardegna è protetta dalla Convenzione di Berna e da normative regionali che ne tutelano la presenza nei nostri boschi.

Conclusione

Affascinante e schiva, la martora è un simbolo della ricchezza faunistica della Sardegna. La sua conservazione passa attraverso la tutela delle foreste e la prevenzione degli incendi, per garantire che questo piccolo predatore continui a svolgere il suo ruolo essenziale nell’equilibrio naturale dell’Isola.

Ti é piaciuto questo articolo?

Leggi anche E tui, fill’e chini sesi?

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

miti e leggende

La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
La magica fonte di Su Gologone
La magica fonte di Su Gologone
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie

CURIOSITA’

“Italian Grape Ale”, lo stile di birra lanciato in Sardegna
“Italian Grape Ale”, lo stile di birra lanciato in Sardegna
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Le regioni che si lamentano di più? Sardegna nella Top 10
Le regioni che si lamentano di più? Sardegna nella Top 10
Saviano accusa (a vanvera), Desulo insorge
Saviano accusa (a vanvera), Desulo insorge
Mirto magico: boom di nascite!
Mirto magico: boom di nascite!
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
Sanzioni record in Sardegna: Cagliari e Sassari in testa
Sanzioni record in Sardegna: Cagliari e Sassari in testa
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Sennariolo: la prima Foresta per le Api in Sardegna
Sennariolo: la prima Foresta per le Api in Sardegna
La disputa eterna: mangiare carne o no? Un dibattito tra etica, salute e tradizione
La disputa eterna: mangiare carne o no? Un dibattito tra etica, salute e tradizione
I sardi più noti al mondo: ecco la mappa della fama
I sardi più noti al mondo: ecco la mappa della fama
La Raganella Sarda, non toccatela!
La Raganella Sarda, non toccatela!
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
“Is Fillus de Anima”: La solidarietà perduta della Sardegna
“Is Fillus de Anima”: La solidarietà perduta della Sardegna
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La leggenda sarda di San Valentino “Su Para e Sa Mongia”
La leggenda sarda di San Valentino “Su Para e Sa Mongia”
“Su Sparau”, l’asparago selvatico sardo, uno dei “PAT” della Sardegna
“Su Sparau”, l’asparago selvatico sardo, uno dei “PAT” della Sardegna

Lascia un commento