La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa Dequesada
Condividi con i tuoi amici

A Sassari la leggenda di Monte Furru e il girotondo mortale degli spiriti nella villa de Quesada

La leggenda di Monte Furru, è una delle tante leggende sarde che ci arriva da Sassari, tramandata per centinaia di anni, ma ormai poco conosciuta, rimane ben conservata nei ricordi dei più anziani.

La leggenda di Monte Furru, narra di spiriti danzanti e festosi in un luogo ormai abbandonato, ma un tempo dimora sfarzosa di una nobile famiglia sarda.

La leggenda di Monte Furru ha inizio nella zona di Logulentu, lungo la strada che s’inerpicava verso Monte Furru. Un viandante un giorno mentre tornava a Sassari, all’imbrunire vide un bagliore provenire da una casa, e mentre si avvicinava udì voci gioiose femminili da cui fu irresistibilmente attratto.

Quando giunse sul posto si accorse che si trovava in una bellissima casa, per la precisione l’uomo era giunto nella villa del nobile de Quesada, dove venne accolto con tutti gli onori riservati ad un re, e poi invitato da una fanciulla a partecipare ad un grande girotondo.

All’inizio non sentiva la fatica, ma quel girotondo sembrava non finire più, inoltre diventava sempre più intenso, veloce e vorticoso.

Quando riuscì a sottrarsi da quella danza l’uomo si accorse che le sue gambe erano diventate molli e pesanti, e fu colto da una stanchezza improvvisa che lo stava uccidendo. Gli uomini e le donne che partecipavano al girotondo insieme a lui invece, non sentivano la fatica e continuavano a sorridergli felici.

Preso dalla disperazione il viandante scappò, correndo a perdifiato. Poi quando ebbe il coraggio di voltarsi, guardò alla sue spalle ma non c’era nessuno, le luci erano spente e i canti cessati, tutt’attorno regnava solo il buio e il silenzio. 

Fu in quel momento che l’uomo si rese conto di avere ballato con degli spiriti, e di essere scampato miracolosamente a quella danza mortale.

Una volta giunto in città l’uomo raccontò l’accaduto, in tanti gli credettero, altri invece lo presero per matto, e da quel giorno la leggenda fu tramandata, fino ai giorni nostri.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

lo sapevi che

La Raganella Sarda, non toccatela!
La Raganella Sarda, non toccatela!
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La leggenda sarda di San Valentino “Su Para e Sa Mongia”
La leggenda sarda di San Valentino “Su Para e Sa Mongia”
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Franco Columbu “l’ercole sardo”, primo e unico Mr. Olympia italiano
Franco Columbu “l’ercole sardo”, primo e unico Mr. Olympia italiano

Lascia un commento