La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa Dequesada

A Sassari la leggenda di Monte Furru e il girotondo mortale degli spiriti nella villa de Quesada

USAI NIEDDA Sassari banner 2

La leggenda di Monte Furru, è una delle tante leggende sarde che ci arriva da Sassari, tramandata per centinaia di anni, ma ormai poco conosciuta, rimane ben conservata nei ricordi dei più anziani.

La leggenda di Monte Furru, narra di spiriti danzanti e festosi in un luogo ormai abbandonato, ma un tempo dimora sfarzosa di una nobile famiglia sarda.

La leggenda di Monte Furru ha inizio nella zona di Logulentu, lungo la strada che s’inerpicava verso Monte Furru. Un viandante un giorno mentre tornava a Sassari, all’imbrunire vide un bagliore provenire da una casa, e mentre si avvicinava udì voci gioiose femminili da cui fu irresistibilmente attratto.

Quando giunse sul posto si accorse che si trovava in una bellissima casa, per la precisione l’uomo era giunto nella villa del nobile de Quesada, dove venne accolto con tutti gli onori riservati ad un re, e poi invitato da una fanciulla a partecipare ad un grande girotondo.

All’inizio non sentiva la fatica, ma quel girotondo sembrava non finire più, inoltre diventava sempre più intenso, veloce e vorticoso.

Quando riuscì a sottrarsi da quella danza l’uomo si accorse che le sue gambe erano diventate molli e pesanti, e fu colto da una stanchezza improvvisa che lo stava uccidendo. Gli uomini e le donne che partecipavano al girotondo insieme a lui invece, non sentivano la fatica e continuavano a sorridergli felici.

Preso dalla disperazione il viandante scappò, correndo a perdifiato. Poi quando ebbe il coraggio di voltarsi, guardò alla sue spalle ma non c’era nessuno, le luci erano spente e i canti cessati, tutt’attorno regnava solo il buio e il silenzio. 

Fu in quel momento che l’uomo si rese conto di avere ballato con degli spiriti, e di essere scampato miracolosamente a quella danza mortale.

Una volta giunto in città l’uomo raccontò l’accaduto, in tanti gli credettero, altri invece lo presero per matto, e da quel giorno la leggenda fu tramandata, fino ai giorni nostri.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

lo sapevi che

Pranu Trebini – La città di roccia a Villaputzu
Pranu Trebini – La città di roccia a Villaputzu
Seggiovia di Collinas, uno dei luoghi abbandonati in Sardegna
Seggiovia di Collinas, uno dei luoghi abbandonati in Sardegna
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Riti della pioggia in Sardegna, un’antica pratica segreta contro la siccità
Riti della pioggia in Sardegna, un’antica pratica segreta contro la siccità
La maschera di pietra di Golgo, il guardiano dell’altopiano
La maschera di pietra di Golgo, il guardiano dell’altopiano
Sa Rocca Incuaddigada – Incredibile monumento naturale di Guspini
Sa Rocca Incuaddigada – Incredibile monumento naturale di Guspini
Lo Spuligadentes – Curioso gioiello e amuleto sardo
Lo Spuligadentes – Curioso gioiello e amuleto sardo
La melagrana in Sardegna, benefici e curiosità
La melagrana in Sardegna, benefici e curiosità
Su Tragacorgios – In Sardegna messaggero di morte e disgrazie
Su Tragacorgios – In Sardegna messaggero di morte e disgrazie
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
Is Carradoris – Alla scoperta di un antico mestiere sardo
Is Carradoris – Alla scoperta di un antico mestiere sardo
Carlo Emanuele III, re di Sardegna e l’oscuro segreto nel ritratto del 1768
Carlo Emanuele III, re di Sardegna e l’oscuro segreto nel ritratto del 1768
Il corbezzolo nella medicina popolare sarda, benefici e curiosità
Il corbezzolo nella medicina popolare sarda, benefici e curiosità
La Divina Commedia in sardo, un capolavoro di Pietro Casu
La Divina Commedia in sardo, un capolavoro di Pietro Casu
Su Sterru, in Sardegna la voragine più profonda d’Europa
Su Sterru, in Sardegna la voragine più profonda d’Europa
Idrovolante S55, 95 anni fa il primo volo da Ostia a  Cagliari
Idrovolante S55, 95 anni fa il primo volo da Ostia a Cagliari
Il piccolo Orecchione Sardo – Si può incontrare solo in 3 località della Sardegna
Il piccolo Orecchione Sardo – Si può incontrare solo in 3 località della Sardegna
Cani de lepuri – Il levriero sardo, una razza da salvare
Cani de lepuri – Il levriero sardo, una razza da salvare
Il pecorino più grande al mondo è sardo, il “Gigante del Cedrino”
Il pecorino più grande al mondo è sardo, il “Gigante del Cedrino”
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
2 pensiero su “La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada”
  1. I d᧐ not even know how I ended up here, but I thought this post was great.
    I dߋ not know who you are but definitely you’re going to а famous blogger if you aren’t already 😉 Сheers!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *