Il Ragno Nuragico, scoperto 10 anni fa e finora avvistato solo in Sardegna
Condividi con i tuoi amici

Foto – Francesco Canu

Il Ragno nuragico, scoperto solo pochi anni fa potrebbe essere un antico abitante dell'isola

Comunemente chiamato Ragno Nuragico, Ragno botola Nuragico o Ragno dei Nuraghi, questa specie è stata scoperta ufficialmente nel 2014, a conclusione di uno studio iniziato nel 2007.
Inizialmente, il Ragno Nuragico veniva spesso confuso con un’altra specie simile, il Cyrtauchenius.
Tuttavia, approfondite ricerche hanno permesso di evidenziare le differenze tra le due, portando alla conclusione che il Ragno dei Nuraghi potrebbe essere una specie endemica della Sardegna.

Ragno nuragico nome scientifico

Il nome scientifico del Ragno Nuragico, è Amblyocarenum nuragicus. Il termine nuragicus sta a sottolineare il fatto che finora è stato avvistato soltanto in Sardegna e questo potrebbe determinarne l’endemismo.

Ragno nuragico nomi sardi

  • Anche nell’isola si fa un pò di confusione con i nomi, ma probabilmente per un fatto di comodità il Ragno nuragico viene chiamato nelle diverse zone della Sardegna con nomi associati ad altri ragni, ossia:
  • Cubalciada 
  • Tuìga 
  • Ragna 
  • Aragna 
  • Aranzolu 
  • Tarràncu.
RAGNO NURAGICO ORIGINI DEL NOME

Il ragno botola nuragico, chiamato così in onore dell’antica civiltà nuragica che da tempi immemori ha popolato l’isola, si presenta come un ragno scuro di medie dimensioni

RAGNO NURAGICO DESCRIZIONE

Le dimensioni variano notevolmente tra esemplari maschi ed esemplari femmine, ma entrambi si contraddistinguono per il loro aspetto compatto, massiccio e pubescente.

Maschio: Dimensioni corporee tra i 13-17 mm, ragno dalle zampe allungate, con forti cheliceri neri, parte cefalica del cefalotorace rilevata, pubescente con fine peluria argentata, dai riflessi metallici anche verdastri negli individui vivi; fovea costituita da una fossetta molto profonda e lievemente ricurva. Arti bruni scuri, addome violaceo con una evidente chiazza chiara in zona cardiaca.

Femmina: Dimensioni corporee tra i 17-25 mm, ragno robusto e compatto, con forti cheliceri rossicci, parte cefalica del cefalotorace molto rilevata, lucida; fovea costituita da una fossetta molto profonda e lievemente procurva. Arti bruni scuri, addome grigiastro con una evidente chiazza chiara in zona cardiaca.

RAGNO NURAGICO – HABITAT, ALIMENTAZIONE E COMPORTAMENTO

Il Ragno Nuragico, essendo un ragno botola, vive in tane scavate nel terreno, scava i suoi cunicoli sia in piano che su piccoli terrapieni inclinati. Le tane possono raggiungere una profondità fino a 15 cm, con una sezione circolare del diametro di 15-20 mm e sono foderate internamente con seta bianca.

I cunicoli si presentano lievemente inclinati nel primo tratto, per poi curvare bruscamente verso il basso e presentare ostacoli sotterranei come pietre. L’ingresso è chiuso da un opercolo fatto di terra e tela, morbido e sottile, molto mimetico e simile ad una piccola radice nodosa affiorante.

A volte il Ragno Nuragico scava i suoi cunicoli sotto grosse pietre e in tal caso l’opercolo viene posizionato al confine tra il bordo della pietra e il terreno. Per la costruzione della tana predilige zone ombrose e umide, solitamente sotto cespugli, siepi e alberi, o comunque anche in terreni aperti dove però sono collocate nei pressi di grosse pietre, ceppi, vasi dei fiori.

Il Ragno Nuragico è sostanzialmente un animale notturno, la notte infatti è il momento in cui caccia appostandosi sotto alla botola e attendono il passaggio delle prede. Si ciba prevalentemente di piccoli invertebrati tra i quali crostacei isopodi.

Quando la preda giunge vicino all’ingresso della tana, viene catturata con un balzo fulmineo e trascinata all’interno del cunicolo.

I maschi adulti si avvistano solitamente nei mesi di luglio, agosto e settembre, quando vagano alla ricerca delle compagne e possono essere rinvenuti su strade, nei giardini, sotto le pietre e anche all’interno di case rurali. Durante il giorno normalmente cercano un riparo all’umido, costruendo una piccola tela cerulea, per poi spostarsi nelle ore notturne.

L’accoppiamento non è ancora mai stato osservato, ma probabilmente prevede un rituale preliminare da parte del maschio per farsi riconoscere dalla femmina.

Anche la durata della gestazione non è ancora nota, ma alcune femmine con piccoli sono state osservate in agosto. La sacca delle uova viene appesa all’interno del cunicolo della madre e dopo la schiusa i piccoli vi rimangono per un certo periodo di tempo. La modalità di “abbandono del nido” non è nota ma vista la grande densità di tane in certe aree si ritiene non avvenga per via aerea.

Il Ragno Nuragico, è stato rinvenuto dal livello del mare fino a circa 1086 m s.l.m. sia su terreno calcareo che granitico, ed osservato in diverse varietà di ambienti. In particolare, le tane sono state reperite su pareti di terra a bordo mare quasi tra gli scogli, pinete costiere, strisce tagliafuoco con vegetazione degradata e palme nane, aree rocciose, macchia mediterranea a lentischi, gariga, oliveti e giardini/orti di case rurali.

Allo stato attuale delle conoscenze la specie è endemica della Sardegna ed è l’unica del genere Amblyocarenum presente nell’isola, dove risulta abbastanza diffusa e localmente abbondante; non è da escludere però che ricerche future permettano di rinvenirla anche altrove, in particolare in Corsica o in Africa settentrionale.

miti e leggende

La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
La magica fonte di Su Gologone
La magica fonte di Su Gologone
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie

CURIOSITA’

S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
La Settimana Enigmistica, fondata da un conte sassarese nel 1932
La Settimana Enigmistica, fondata da un conte sassarese nel 1932
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
Su Gioddu, dalla tradizione sarda l’unico latte fermentato italiano
Su Gioddu, dalla tradizione sarda l’unico latte fermentato italiano
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
“Italian Grape Ale”, lo stile di birra lanciato in Sardegna
“Italian Grape Ale”, lo stile di birra lanciato in Sardegna
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Le regioni che si lamentano di più? Sardegna nella Top 10
Le regioni che si lamentano di più? Sardegna nella Top 10

Lascia un commento