S'Ammutadori, il terribile demone sardo che paralizza le sue vittime nel sonno

Foto da deviantart.com – Stile Papaia

S'Ammutadori, il terribile demone sardo che paralizza le sue vittime nel sonno

Secret Tattoo Olbia

La paralisi del sonno, chi l’ha vissuta sa bene di cosa si tratta, una sensazione di impotenza mista a terrore puro, non certo una bella esperienza quindi, ma di sicuro una cosa che si ricorda per sempre.

La paralisi del sonno o paralisi ipnagogica, così viene chiamata scientificamente ai giorni nostri, in realtà è una cosa che i nostri avi conoscevano già secoli e secoli fa, e di cui hanno tramandato le loro testimonianze di esperienze vissute, per generazioni e generazioni.

In Sardegna questo tipo di esperienza ha un nome ben preciso, si chiama S’Ammutadori, ma più che un fatto spiacevole, nell’isola viene riconosciuto come una vera e propria entità, o meglio un demone, il demone del sonno.

S’Ammutadori è conosciuto con diversi nomi, per citarne alcuni lo troviamo sotto il nome di Ammuttaroi, Su Garriatore, Muntadori, Mutarolla o Ammuntadore, in generale il nome deriva dalla parola sarda ammuntare/-ai che vuol dire avere gli incubi, o anche da ammuntaduras, ossia incubi.

Tantissime sono le testimonianze dei sardi che riconducono al terribile demone del sonno, S’Ammutadori infatti avrebbe origini antichissime, se ne parlava già molto prima che l’isola cadesse sotto il dominio romano. A testimonianza delle sue origini antiche, il demone del sonno sardo è presente in numerosi libri, poesie e testi di canzoni.

A tal proposito anche loro, i romani, credevano come i sardi, nell’esistenza di esseri notturni fantastici chiamati Succubus e Incubus, oggi meglio conosciuti come Incubi (nella versione maschile) e Succubi (nella versione femminile).

S’Ammutadori invece non ha sesso, né si può descrivere in modo preciso in quanto ad alcuni è apparso come una strega, ad altri come uno scheletro, oppure alcuni lo hanno visto sotto forma di nuvole di vapore, o sotto forma di individuo umanoide dai tratti facciali non definiti, o con il volto insanguinato, in ogni caso un essere terrificante e agghiacciante.

S’Ammutadori agisce quindi durante il sonno, e secondo le testimonianze crea nella vittima un senso di totale impotenza e terrore, in quanto quando si è colpiti da questo demone non si riesce a muovere nemmeno un muscolo, non si riesce ad urlare e si ha spesso una sensazione di oppressione e soffocamento. Molti affermano di aver sentito durante le aggressioni de S’Ammutadori, dei bisbigli, respiri, voci indistinte e urla agghiaccianti. 

In Sardegna, per scacciare il demone del sonno, si usava, e molto probabilmente si usa ancora oggi, recitare i brebus, ne esistono diversi infatti appositamente studiati e dedicati proprio per proteggersi dal temibile Ammutadori.

Unisciti al nostro nuovo canaleTelegram – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

modi di dire, detti e proverbi sardi

Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire Mutziga surda, curioso modo di dire sardo
Cosa vuol dire Mutziga surda, curioso modo di dire sardo
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
“Centu concas, centu berrittas” identità di un popolo – Detti e proverbi sardi
“Centu concas, centu berrittas” identità di un popolo – Detti e proverbi sardi

Lo sapevi che…

Sa Crabarissa, la triste leggenda della donna di pietra di Austis
Sa Crabarissa, la triste leggenda della donna di pietra di Austis
Oggi è la festa dei nonni, storia e curiosità di questa speciale ricorrenza
Oggi è la festa dei nonni, storia e curiosità di questa speciale ricorrenza
I fichi in Sardegna, proprietà, storia, curiosità e leggende
I fichi in Sardegna, proprietà, storia, curiosità e leggende
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
Ötzi la mummia dei ghiacci, il suo DNA svela possibili origini sarde
Ötzi la mummia dei ghiacci, il suo DNA svela possibili origini sarde
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Su Pascifera, il custode invisibile dei boschi sardi
Su Pascifera, il custode invisibile dei boschi sardi
Il Codice Barbaricino, le 23 “leggi” di banditi e pastori
Il Codice Barbaricino, le 23 “leggi” di banditi e pastori
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *