Color 'e pulixi - Una singolare tonalità di colore in Sardegna

Color 'e pulixi, modi di dire sardi e colori tipici sardi

Autocarrozzeria Cirina Selargius

In Sardegna, anche i colori sono diversi, alcuni li definiscono “colori strani” perché difficilmente si possono sentir nominare fuori dall’isola, a noi invece piace definirli come “colori tipici sardi“.

In Sardegna esistono diverse sfumature di colore, alcune definibili e altre meno, tra questi troviamo il color ‘e pulixi, che tradotto vuol dire letteralmente color di pulce.

Non è raro in questa regione, che i colori facciano riferimento al mondo animale in genere, o a una particolare tipologia di persone o di situazioni, come nel caso del color ‘e cani fuendi il colore indefinibile per eccellenza.

Il color ‘e pulixi in realtà, trae origine da uno dei modo di dire sardo tra i più bizzarri, un detto in sardo logudorese probabilmente ancora molto usato e conosciuto, ossia “In color ‘e pulighe” cioè in colore di pulce.

Per molti può suonare strano, ma per i sardi è una terminologia assolutamente comprensibile e perfettamente associabile a un colore ben definito.

In sostanza questo colore si può identificare con il colore reale della pulce, che cambia sfumature in base al momento in cui la si guarda. La pulce infatti ha le classiche sfumature di marrone, in determinate circostanze più intenso e in altre meno. Il suo colore può infatti variare dal marrone con sfumature rossastre fino al marrone tendente al giallognolo, specie dopo il pasto.

Certamente questo colore non rievoca nella nostra mente cose piacevoli, anzi nella maggior parte dei casi dopo aver capito di che colore si tratta esattamente, la maggior parte delle persone prova una sorta di ribrezzo o fastidio, associando inconsciamente questo colore a qualcosa di brutto, spiacevole o fastidioso

In teoria lo scopo è proprio quello, in linea di massima si vuole dare un senso dispregiativo a questo particolare colore, e i sardi riescono a farlo con uno stile assolutamente unico.

Unisciti al nostro nuovo canaleTelegram – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

modi di dire, detti e proverbi sardi

Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire Mutziga surda, curioso modo di dire sardo
Cosa vuol dire Mutziga surda, curioso modo di dire sardo
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
“Centu concas, centu berrittas” identità di un popolo – Detti e proverbi sardi
“Centu concas, centu berrittas” identità di un popolo – Detti e proverbi sardi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *