La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
Condividi con i tuoi amici

La pernice sarda una specie tanto preziosa quanto minacciata

La pernice sarda può essere spesso confusa e scambiata con la coturnice e la pernice rossa, in quanto molto somigliante alle ultime due per molti aspetti fisici, ma la pernice sarda si contraddistingue per un particolare che la maggior parte delle persone potrebbero non notare, ma che non può sfuggire a un occhio più esperto.

ORIGINI E HABITAT – DOVE VIVE LA PERNICE SARDA

Nel caso della pernice sarda si parla di endemismo mediterraneo in quanto è una specie stanziale diffusa con quattro sottospecie in Nordafrica e in Europa meridionale, dove è stata introdotta con successo a Gibilterra, oltre che nelle isole Canarie. In Italia nidifica esclusivamente in Sardegna, nell’Isola è largamente presente su tutto il territorio con consistenze differenti e risulta assente solo nell’Isola della Maddalena.

ORIGINI

Le origini della popolazione di pernice sarda presente in Sardegna, parrebbero ancora incerte e controverse. La presenza della pernice sarda sull’isola, potrebbe secondo alcuni studi e ipotesi, essere riferibile sia ad una immigrazione dall’Africa nel tardo Miocene, quando il prosciugamento del Mediterraneo poteva consentire un collegamento terrestre tra l’Isola e il continente africano, sia ad una introduzione da parte dell’uomo in epoca romana.

Per quanto riguarda la prima ipotesi, questa sembra comunque non sostenuta da recenti indagini di tipo genetico, in quanto le differenze riscontrate tra ceppo sardo e ceppo nord-africano sono talmente modeste da ritenerle incompatibili con una separazione risalente al Messiniano, inoltre un altro problema che si riscontra per ricostruire le origini di questa specie, è che i dati attendibili sulla consistenza attuale della popolazione di pernice sarda sull’isola, sarebbero insufficienti.

HABITAT

La si trova sia in montagna che in collina e zone pianeggianti, nei pressi di ambienti in cui sono presenti coltivazioni di cereali e in pietraie con cespugli e macchia mediterranea non troppo folta. Predilige gli ambienti diversificati, con cespugli e macchia mediterranea bassa alternati a prati – pascolo ed incolti.

DESCRIZIONE, COMPORTAMENTO E RIPRODUZIONE

DESCRIZIONE

La pernice sarda si presenta di medie dimensioni, con corporatura massiccia, ali e coda corte ed arrotondate, un becco robusto di colore rosso-arancio e leggermente arcuato verso il basso. La distinzione del sesso della pernice sarda risulta complicata, in quanto non esistono differenze fisiche nette e sostanziale, tranne una caratteristica particolare che si riscontra nel maschio, ovvero una protuberanza ossea presente sulle zampe, denominate “speroni”.

Gli esemplari adulti di pernice sarda presentano la testa, mento e gola di colore grigio chiaro, la fronte, la nuca e parte del collo è rosso-bruno. La parte del collo si congiunge con un collare dello stesso colore che presenta delle chiazze bianche, la colorazione del “collarino” è quello che le caratterizza e le differenzia dalla coturnice e la pernice rossa.

L’occhio è di rosso-castano, attorno al quale è presente un anello di colore arancione. Le parti superiori del corpo sono bruno-grigie mentre la parte inferiore è bruno-arancione. I fianchi presentano delle strie trasversali nere, bianche e castane.

Gli individui giovani hanno il piumaggio bruno-giallo ed è scarsamente visibile il collare. Le zampe sono rosa-rosso e prive degli speroni.

Di dimensioni e peso relativamente contenute, la pernice sarda è lunga tra i 32–34 cm, e può raggiungere, nei maschi adulti, il peso di 450-500 gr.

COMPORTAMENTO

Granivora per eccellenza, si nutre prevalentemente di cariossidi di grano, oltreché di sostanze vegetali (frutti, semi) selvatici, nelle prime fasi della vita ha una dieta carnivora costituita essenzialmente da piccoli invertebrati (vermi, lumache e insetti). Particolarmente appetiti sono l’Inula viscosa, i cardi selvatici e alcune piccole crassulente, ricche di acqua.

Durante la giornata rimane nascosta nella vegetazione ed esce solamente all’alba o al tramonto per procurarsi il cibo, si sposta generalmente camminando o correndo molto velocemente sul terreno e solo se costretta e minacciata da qualche pericolo, si allontana spiccando il caratteristico volo.

RIPRODUZIONE

La pernice sarda è una specie monogama e gregaria che raggiunge la maturità sessuale dal primo anno di età e si riproduce già dalla primavera successiva alla nascita. Si accoppia verso la fine dell’inverno e porta a termine una sola covata da aprile a maggio. L’incubazione portata avanti dalla femmina dura 23-24 giorni. Durante la nidificazione la Pernice sarda perde il suo istinto gregario e ogni coppia vive separatamente dalle altre e solo quando i piccoli sono abbastanza maturi si ricostituiscono in gruppo.

Le uova, in numero di 10-16, più raramente 20, non vengono deposte in un vero e proprio nido, ma in depressioni del terreno foderate da foglie secche, da erbe e da scarsissimo piumino. Se la covata è andata persa (ad esempio per predazione), può deporre una seconda volta.

CONSERVAZIONE, MINACCE E PROTEZIONE

La specie ha uno status di conservazione sfavorevole in Europa (SPEC 3: minacciata) ed è inserita nella Lista Rossa italiana come “vulnerabile”.

Per quanto ancora ben diffusa, la popolazione sarda appare infatti in declino pressoché in tutta l’Isola a causa sia di un’attività venatoria non ispirata a corretti criteri di programmazione del prelievo sia al bracconaggio. Seppure in minor misura, incidono negativamente pure gli incendi e l’impiego di sostanze tossiche in agricoltura.

Fortunatamente, sono stati presi dei provvedimenti per la salvaguardia della Pernice Sarda che non è sola nella sua lotta per la sopravvivenza, ed è infatti Protetta dalla Convenzione di Berna e dalla Direttiva CEE.

Nell’ultimo decennio sembrerebbe essersi stabilizzata, ma attualmente risulta essere in pericolo a causa della continua e massiccia presenza dei cinghiali e delle volpi che distruggono le nidiate in cerca delle uova e mangiando i pulcini appena nati.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Sardegna un mondo da scoprire

Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Sennariolo: la prima Foresta per le Api in Sardegna
Sennariolo: la prima Foresta per le Api in Sardegna
La Raganella Sarda, non toccatela!
La Raganella Sarda, non toccatela!
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Addio all’Orchidea più rara d’Italia: Estinta la Dactylorhiza elata subsp. sesquipedalis in Sardegna
Addio all’Orchidea più rara d’Italia: Estinta la Dactylorhiza elata subsp. sesquipedalis in Sardegna
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
Sa Conca Isteddata, a Irgoli la magia del cielo visto dalla pietra
Sa Conca Isteddata, a Irgoli la magia del cielo visto dalla pietra
Cane malu, la bellezza disarmante della piscina naturale di Bosa
Cane malu, la bellezza disarmante della piscina naturale di Bosa
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Scoperte botaniche a Porto Conte: due nuove e rare specie
Scoperte botaniche a Porto Conte: due nuove e rare specie
L’erba Sardonica e il macabro Riso Sardonico: Un viaggio tra mito e storia
L’erba Sardonica e il macabro Riso Sardonico: Un viaggio tra mito e storia

Miti e Leggende

La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
La magica fonte di Su Gologone
La magica fonte di Su Gologone
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie

Lascia un commento