Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Condividi con i tuoi amici

Su Maschinganna, un’antica creatura mutaforma della tradizione sarda che confonde i viandanti, rivelando il confine sottile tra realtà e illusione

Tra le molte leggende che popolano il folklore sardo, quella di Su Maschinganna rappresenta una delle più affascinanti e misteriose. Conosciuto anche come “S’Ingannadore“, questo spirito demoniaco ingannatore si inserisce nella ricca tradizione popolare dell’isola, rivelando il legame profondo tra la cultura locale e il mondo naturale.

Chi è Su Maschinganna

Su Maschinganna è descritto come un essere mutaforme, che può trasformarsi in vari animali o prendere le sembianze di una persona, uomo, donna e perfino bambino, ma spesso non appare fisicamente, infatti si può limitare a usare la sua voce per confondere o spaventare chiunque incontri nelle campagne o nei boschi. Questo spirito è noto per i suoi scherzi, che vanno dal far perdere l’orientamento ai malcapitati a creare visioni illusorie.​

Su Maschinganna nella tradizione popolare sarda

Le storie che si raccontano sul Maschinganna sono particolarmente radicate nelle aree rurali dell’Oristanese, come Busachi e Paulilatino, dove si credeva che abitasse nelle zone selvatiche.

La sua inclinazione a ingannare è parte centrale della leggenda, si dice infatti che Maschinganna ama giocare con i pastori e i contadini, apparendo e scomparendo in maniera improvvisa, lasciando dietro di sé solo una sensazione di disorientamento.

Mischinganna, una creatura ambigua tra bene e male

Anche se Su Maschinganna è spesso descritto come un essere burlone e talvolta maligno, la sua figura non è completamente negativa. In alcuni racconti, infatti, aiuta le persone, avvertendole di pericoli imminenti o dando loro consigli utili. Questo dualismo si dice sia dovuto a un particolare potere del Maschinganna, ovvero quello di leggere l’animo delle persone che ha davanti e in base a quello sceglierebbe se assumere comportamenti maligni o benevoli.

Il fatto che su Maschinganna possa essere uno spirito tra bene e male, rende questa creatura ancora più intrigante, principalmente un ingannatore, sì, ma non privo di compassione.

Le origini del mito

Le radici di Su Maschinganna sembrano risalire a tempi antichi, quando spiriti e creature selvatiche popolavano le credenze popolari. La sua somiglianza con figure come i satiri e i sileni della mitologia romana suggerisce un legame con il passato pagano dell’isola.

Questo spirito, in continua trasformazione, rappresenta il confine sfumato tra inganno e protezione.

Maschinganna nel carnevale sardo

Oltre alla tradizione orale, Su Maschinganna è protagonista anche del Carnevale di Ula Tirso, dove una maschera rappresenta questa figura. Il costume è composto da una pelle di caprone, campanacci legati alla cintura e un volto annerito. Durante il carnevale, Su Maschinganna torna a vivere, incarnando lo spirito della burla e del caos che caratterizza questa festa.

Su Maschinganna rimane ancora oggi una tra le figure più emblematiche del folklore sardo, che porta con sé un messaggio universale, rappresentando quella sottile linea tra realtà e illusione, tra scherzo e pericolo, che riflette la complessità della vita stessa.

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Scopri la sardegna

La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia

miti e leggende

La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
La magica fonte di Su Gologone
La magica fonte di Su Gologone
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole

Lascia un commento