La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Condividi con i tuoi amici

La Casa della Contessa, una spettrale villa abbandonata a Costa Rei

La Casa della Contessa, è una grande villa abbandonata che si trova nel comune di Muravera, sul promontorio che sovrasta Costa Rei, abbastanza isolata e lontana dalle altre case del centro abitato, ma comunque facilmente raggiungibile. 

La Casa della Contessa è uno dei tanti luoghi della Sardegna, che raccontano di vecchi misteri e leggende, ma è anche un luogo dove, in un tempo non troppo lontano, si potevano ammirare la bellezza e il lusso di una delle abitazioni più antiche del territorio di Costa Rei.

Non fu, come alcuni affermano, la prima costruzione nel territorio di Costa Rei, infatti secondo la testimonianza diretta del costruttore di Costa Rei, l’imprenditore belga Guido Van Alphen, le prime abitazioni furono costruite nel primo triennio degli anni 60, mentre i
200 ettari di terreno a Monte Nai, dove in seguito fu edificata la Casa della Contessa furono acquistati nel 1965.

Ad oggi si trova in uno stato di totale abbandono, avvolta dalla vegetazione che, senza la cura dell’uomo, cresce e si propaga tra le mura, all’esterno e all’interno della casa. Negli anni, diverse parti della struttura sono crollate a causa dell’incuria, ma non solo, gli atti di vandalismo all’interno della villa non si contano, infatti quasi ogni angolo delle pareti è stato ricoperto da murales, graffiti e scritte di ogni genere.

Questo stato di trascuratezza ha tolto molto alla Casa della Contessa, in termini di valore e bellezza strutturale, ma ha altrettanto aggiunto quel tocco di mistero e quell’aspetto tetro che la rendono un luogo adatto per gli appassionati di urbex o per chiunque ami le storie e le leggende di fantasmi.

La Casa della Contessa, conosciuta anche come Villa della Contessa ha una storia assai travagliata, deve il suo nome alla sua vecchia proprietaria, una donna misteriosa di cui in generale non si hanno informazioni certe, ma solo informazioni giunte da voci e storie che si sono tramandate negli anni. 

Anche sotto questo aspetto, l’unica informazione che possiamo dare per certa, arriva dalla testimonianza di Guido Van Alphen. Secondo quanto ci dice l’imprenditore belga, la Baronessa Gendebien (quindi non Contessa) era la moglie di un comandante della
Sabena, la defunta società aerea belga, e che i coniugi abitassero nel sud del Belgio, nella Wallonia.

Secondo altre teorie, si dice che la Contessa fosse una giovane donna originaria del nord Italia, molto bella e molto ricca, che in seguito alla morte del marito decise di venire ad abitare nella villa in Sardegna insieme a suo figlio. La Contessa cercò in questo modo di sfuggire al suo dolore, ma purtroppo la sua vita fu travolta da un’altra terribile disgrazia, la morte del suo unico figlio che la segnò per sempre e che fu anche il principio della nascita dei misteri e delle leggende che si raccontano sulla villa.

Esistono diverse versioni sulla morte del figlio della Contessa, si dice che il giovane morì in seguito a un incidente stradale, ma secondo un’altra versione più macabra, il giovane morì affogato all’interno della piscina della villa.

Quale sia la verità sua questa tragica morte non lo scopriremo mai, ma si dice che la Contessa dopo la morte del figlio sia misteriosamente scomparsa abbandonando per sempre la casa. Alcuni raccontano che tra le stanze abbandonate della villa si aggiri ancora il suo fantasma e che si possano udire dei lamenti simili al pianto disperato di una donna.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Come arrivare alla Casa della Contessa

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Tradizioni della sardegna

Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
“Su carr’e Nannai”, la leggenda del carro terrificante
“Su carr’e Nannai”, la leggenda del carro terrificante
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Sagra delle Olive a Villamassargia: grandi ospiti per i 30 anni
Sagra delle Olive a Villamassargia: grandi ospiti per i 30 anni
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Autunno in Barbagia 2024 a Oliena con “Cortes Apertas”
Autunno in Barbagia 2024 a Oliena con “Cortes Apertas”
Lo Stazzo Gallurese, tradizione, natura e anima rurale
Lo Stazzo Gallurese, tradizione, natura e anima rurale
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
Il valigione, il tradizionale “tuffo” di fine estate in Sardegna
Il valigione, il tradizionale “tuffo” di fine estate in Sardegna
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Mostra artigianato sardo Samugheo: 57ª Edizione della “Tessingiu”
Mostra artigianato sardo Samugheo: 57ª Edizione della “Tessingiu”
Il fascino del Corallo della Sardegna: Origine e lavorazione
Il fascino del Corallo della Sardegna: Origine e lavorazione
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
L’Ardia di Sedilo, un viaggio adrenalinico tra fede e tradizione
L’Ardia di Sedilo, un viaggio adrenalinico tra fede e tradizione
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco

lo sapevi che…

La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
Le cascate di Sos Molinos, nel cuore del Montiferru
Le cascate di Sos Molinos, nel cuore del Montiferru
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
La Raganella Sarda, non toccatela!
La Raganella Sarda, non toccatela!
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo

Lascia un commento