Costa Rei Muravera
Condividi con i tuoi amici
SpecialespiaggeMuraverasito 1920w

Costa Rei è una sequenza ininterrotta di scorci incantevoli

La sua bellezza è intramontabile

Per arrivare a Costa Rei, bisogna attraversare uno dei territori più suggestivi della Sardegna: il Sarrabus.

La bellezza di questo territorio è esaltata dal profilo del complesso montuoso dei Sette Fratelli che domina il Parco, oasi naturalistica di pregio e luogo ideale per rilassanti passeggiate.

Tra le montagne e lussureggianti colline e il mare che regala tutte le sfumature di azzurro possibile, una rigogliosa macchia mediterranea nasconde, a tratti, alla vista, gli incantevoli angoli di Costa Rei, come ad esempio Cala Pira: una piccola baia incorniciata da dune ricoperte da profumati ginepri, resa ancora più bella dall’austera sagoma della torre aragonese che domina un trasparentissimo mare.

Racchiusa tra due piccoli promontori e protetta da una fitta pineta, la candida spiaggia di Cala Sinzias, si trova a poca distanza dal centro abitato di Costa Rei: un grazioso centro turistico che si affaccia su un lunghissimo tratto di sabbia finissima e bianca che lambisce il mare dai colori che sfumano dal verde smeraldo al blu intenso.

Dieci chilometri di splendida spiaggia, meta ideale per qualsiasi tipo di vacanza, per il basso fondale e per la grande varietà di servizi turistici presenti, tra cui hotel e ristoranti di ottima qualità.

Sviluppatosi alla fine degli anni sessanta, l’assetto turistico-immobiliare di Costa Rei è da ricondurre all’intraprendenza dell’imprenditore belga Guido Van Alphen, che nel 1962 comprò 400 ettari di terreno e realizzò le prime villette sul litorale.

In seguito si avvicendarono i due costruttori belgi Heimann Tailler ed Edgar Yvan, oltre al tedesco Bastian Barthelmess.

Una massiccia operazione di edificazione avvenuta negli ultimi anni ha portato la realizzazione di migliaia di ville e villette tanto da potersi contare in Agosto nel periodi di maggiore afflusso, una popolazione di circa 40.000 abitanti.

Presenti quattro piazze (piazza Rei Marina, piazza Colombo, piazza Italia, piazza Sardegna) ricche di ristoranti, pizzerie, bar, botteghe e supermercati.

Costa Rei Guido Van Alphen
costa rei muravera 2
costa rei muravera 1

Alle spalle di Costa Rei una fertile zona agricola offre una gran varietà di prodotti biologici di eccellente qualità.

Tra i campi, coltivati una volta da detenuti in semilibertà, merita sicuramente una visita la Colonia Penale di Castiadas, un edificio del 1877, oggi centro culturale e museo.

Poco distante si trova Muravera una vivace cittadina che offre una squisita ospitalità, non solo durante l’estate.

Infatti in primavera, con la Sagra degli Agrumi, è forte l’impegno di tutto il paese nel far conoscere le infinite varianti di storia e folclore di questo territorio, dove la valorizzazione della cultura tradizionale è particolarmente sentita.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Come arrivare a Costa Rei

Scopri la sardegna

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
4 pensiero su “Costa Rei, località turistica a Muravera”
  1. Penso,secondo me che a Costa Rei ci sia la spiaggia se non la piu’ bella ma una delle migliori dell’Italia

  2. Egregi,

    Da amici sardi dai quali ne ho ancora molti ho ricevuta la Vs pubblicità sulla costa che avevo scoperta nel 1962 e al quale ho potuto dare il nome. Questo nome (con ‘rei’) non aveva niente da fare con la colonia penale, come diceva la revista Bell’Itala, ma probabilmente con un’occupazione Catalana secoli prima. Trovando già Piscina Rei e Sa Punta Rei sulle carte militari e dovendo dare un nome alla nostra prima SpA che chiamavamo Costa Rei.

    A sibirri !

    Guido

  3. Egregi (2)

    Ho dimenticato di scrivere che il Guido di qui sopra è il Guido van Alphen che scopriva la costa nel 1962. Avevo 23 anni, mia moglie 20 ed avevamo una bambina da nove mesi. Altri due figli sono nato a Cagliari e dunque Casteddai.

Lascia un commento