Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
SpecialespiaggeMuraverasito 1920w

Sabbia bianca e finissima e acqua cristallina

Cala Sinzias é circondata é immersa in un contesto naturalistico incantevole

Cala Sinzias, dista 15 chilometri da Villasimius e 7 da Costa Rei, fa parte del territorio di Castiadas.

Cala Sinzias é una caletta che sbuca al di là di un fitto bosco di eucalipti, protetta da un promontorio che offre un panorama spettacolare sull’orizzonte turchese. 

La cala è una distesa di due chilometri di sabbia stupenda, fine e soffice, profonda e bianchissima, un fondale strepitoso, uno specchio limpido che degrada rapidamente e un mare cristallino dalle varie sfumature azzurre.

Goletta Verde” di Legambiente, segnala questo mare fra i più puri della Sardegna.

La spiaggia è intervallata da qualche scoglio, che dona al paesaggio una varietà tipica della costa orientale.

La vegetazione non manca, ginepri, lentischi, olivastri, pini ed eucalipti, completano l’atmosfera paradisiaca.

Se, sei un amante dei viaggi in camper, Cala Sinzias è la località perfetta per passare qualche giorno in totale relax. é presente la postazione attrezzata per camper e due campeggi davanti alla spiaggia.

La sua ampiezza consente di rilassarsi in totale tranquillità agli amanti di passeggiate sul bagnasciuga e di nuotate nell’acqua alta, con tutti i servizi a disposizione: parcheggio, stabilimenti dove noleggiare attrezzatura balneare, bar e ristoranti.

La spiaggia è accessibile a diversamente abili e, per la ricchezza del suo mare, è meta di pescatori sub, esperti o amatori e, grazie alla sua esposizione al vento, é meta frequentata da surfisti.

Tutti i 13 chilometri della costa di Castiadas sono uno dei tratti costieri più belli e frequentati dell’isola, é un continuo susseguirsi di scenari di sabbia bianca e colori abbaglianti.

La punta meridionale di Cala Sinzias è la roccia del Cappuccino. Lì inizia un piccolo angolo di paradiso: la spiaggia di Cala Pira, con soffici dune sabbiose e intensi profumi mediterranei. 

A nord c’è Punta San Pietro con un’altra ampia e stupenda spiaggia.

Oltre inizia il lunghissimo litorale di Costa Rei, dieci chilometri di sabbia fine e dorata che degradano verso un mare color del cielo.

Nel territorio di Castiadas rientrano le spiagge di Monte Turno, di Sant’Elmo e di Santa Giusta, sino allo Scoglio di Peppino che segna il confine costiero con Muravera.

Come arrivare a CalaSinzias

Scopri la sardegna

La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Geronticidio in Sardegna, il macabro rituale
Geronticidio in Sardegna, il macabro rituale
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *