La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Un attacco organizzato da una settantina di briganti provenienti dalla Barbagia La bardana di Tortolì: la notte in cui la…
La Voce dell'Isola. | Sardegna |
Un attacco organizzato da una settantina di briganti provenienti dalla Barbagia La bardana di Tortolì: la notte in cui la…
Pinnettos e Barraccos, quando i pastori abitavano le montagne I Pinnettos sardi, noti anche come Pinnetti (al pulrale) o Pinnettu,…
La Casa della Contessa, una spettrale villa abbandonata a Costa Rei La Casa della Contessa, è una grande villa abbandonata…
Foto – Alberto Carraca Sa Trona, un panorama mozzafiato a metà tra cielo e terra Sa Trona è un monumento…
Panorami mozzafiato da S’Arcu e S’Arena Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità Nel cuore del Sulcis,…
L’area fa parte del Sito di Interesse Comunitario “Monti del Gennargentu” Una foresta attraversata da una fitta rete di sentieri…
Foto – Ilaria Orlandini Nel cuore della Gallura, il Museo del Banditismo custodisce e racconta secoli di storia La storia…
Un crocevia delle antiche rotte di navigatori e arena di contese di pirati e corsari e “forse”… custode di un…
Foto – Francesco Giorgioni (YouTube) L’isolotto dei fichi d’India, un piccolo paradiso selvaggio in mezzo all mare L’isolotto dei fichi…
Lontano da tutto tra pascoli e querce secolari, si trova il centro geografico della Sardegna A qualcuno sarà sicuramente sorta…
Foresta Campidano, nella top 10 delle foreste più grandi d’Italia Un gioiello naturalistico nato dal rimboschimento del XX secolo: tra…
Parco naturale Tepilora, dai monti di Lodè al litorale di Posada Nel 2017, l’UNESCO aggiunge Tepilora, Rio Posada e Montalbo…
Foto – Gianluca Cabras La cascata di San Valentino tra leggenda e devozione La Cascata di San Valentino, si trova…
Un monumento naturale tra storia, leggende e straordinaria bellezza paesaggistica (foto Bibi Pinna) Perda ‘e Liana: Il Gigante di Pietra…
Nuoro, custode della cultura di ieri e di oggi Esiste un volto della Sardegna nascosto fra le ombre delle querce…
Foto – Giornirubati.it Al museo Culter, un viaggio tra passato e presente alla scoperta del mondo dei coltelli Il comune…
Il Museo del carbone è la principale testimonianza dell’attività estrattiva che animò l’economia del Sulcis, fino agli anni Sessanta del…
Iglesias in spagnolo significa “Chiese” Il comune di Iglesias conta 24 parrocchie Iglesias: il cuore della fede scolpito nella pietra…
Un piccolo borgo sardo tra storia, tradizioni e… un detto che lo rende famoso in tutta l’isola Pompu oggi è…
Assemini è il paese dell’arte ceramica, attorno un territorio dalle molteplici attrazioni, in montagna e in laguna E’ un comune…