Il Nuraghe Diana, la Pirata "Capitana" e il tesoro nascosto

Un crocevia delle antiche rotte di navigatori e arena di contese di pirati e corsari e "forse"... custode di un tesoro

Il più bello dei 38 insediamenti nuragici di Quartu

Nuraghe Diana

Il Nuraghe Diana tra storia e leggenda

Quartu Sant’Elena é ricca di insediamenti nuragici, 38 per l’esattezza, il più bello in assoluto è il nuraghe Diana, risalente a metà del II millennio a.C. costruito per sorvegliare il porto nuragico.
 
Il complesso del nuraghe Diana è un progetto unico di ideazione e costruzione allo stesso tempo.
 
Il metodo di costruzione  lo rende unico tra i nuraghi che venivano ampliati nel tempo e solo successivamente si annettevano alla torre centrale le altre costruzioni.
 
La tecnica costruttiva è un enigma, rivela competenze architettoniche e stilistiche inusuali, la ricerca della bellezza e la sfida alle leggi della fisica.
 
In alcuni punti le pietre posizionate in alto sono più grandi di quelle basse e l’ingresso ricalca la tecnica costruttiva del dolmen, molto simile all’entrata della bella tomba di Giganti de is Concias nelle campagne di Quartucciu.

La leggenda della Capitana e del tesoro

Questa leggenda, rende il Nuraghe Diana ancora più affascinante e misterioso.

Attorno al nuraghe si vedono scavi e cunicoli non creati per mano di archeologi, ma di cercatori del tesoro del pirata saraceno Giacomo Mugahid che si diceva lo avesse sotterrato tra le mura del Nuraghe Diana prima di lasciare l’Isola, in attesa di tornare per recuperalo e riunirsi con la propria amata, chiamata poi la “Capitana”.

Mugahid non fece mai ritorno a Quartu e mai si è saputo se un tesoro sia stato davvero trovato, sopravvive però la leggenda, tramandata di generazione in generazione, lo spirito della Capitana vagante tra le mura del nuraghe a sorvegliare il tesoro nascosto e a scrutare il mare nella vana attesa di scorgere il veliero di Mugahid sulle acque del golfo degli Angeli. 

Nel ricordo del suo amore la spiaggia sulla quale si affaccia il nuraghe verrà chiamata Capitana.

Benché si sappia che la Pirata Capitana non sia realmente esistita, alcuni affermano il contrario e persino ammettono di aver visto il suo spirito mentre si aggirava dentro il nuraghe, avvolto da un lungo mantello ornato di pietre preziose.

Negli anni ’60-70, bande di tombaroli violarono il Nuraghe guidati da un medium che prometteva loro di trovare il tesoro nascosto dai pirati, scavarono illegalmente, compromettendo in parte le stratigrafie archeologiche e recando danni al monumento.

Alcuni raccontavano che la Capitana legasse i visitatori indesiderati, facendo passare una catena all’interno di due grossi anelli.

Questi erano effettivamente presenti nel Nuraghe ma secondo gli archeologi si trattava di grossi anelli posti dai militari.

Ancora oggi la Pirata Capitana resta un personaggio radicato nella memoria quartese, tanto che più volte si è tentato di ricostruire la figura per testimoniare la sua esistenza. Parrebbe siano stati rinvenuti degli atti di compravendita ottocenteschi che segnalano la presenza di una certa acquirente che si firmava proprio con il nome di “Pirata Capitana”.

Il Nuraghe Diana non è solo ispirazione di leggende di pirati e tesori ma è anche testimone di sanguinosi scontri tra corsari, il promontorio ai suoi piedi forse non a caso si chiama is Mortorius, un nome sinistro a dispetto della sua bellezza.

Le vicende millennarie, di cui a buon titolo il nuraghe Diana è testimone, arrivano sino all’era moderna, durante la seconda guerra mondiale fu nuovamente una “guardiano” sul mare stavolta a protezione delle batterie antisbarco e antiaree mimetizzate sui ruderi di una vecchia tonnara.

Ai tempi spuntava dalla collina solo la torre principale del nuraghe che fu rinforzata per costruire una garitta.

Negli anni cinquanta, terminato il conflitto, iniziarono gli scavi che portarono alla luce un complesso nuragico trilobato dall’architettura unica regalata dagli antichi architetti, che il tocco della storia moderna non ha però scalfito. 

Come arrivare al Nuraghe Diana

Scopri la sardegna

Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Geronticidio in Sardegna, il macabro rituale
Geronticidio in Sardegna, il macabro rituale
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *