
Notizie Cagliari Sud Sardegna
News, cultura, tradizione, sport e curiosità
Lo sapevi?

Carcere dell’Asinara, 112 anni di servizio e un solo evaso
Il carcere dell’Asinara era considerato una sorta di “Alcatraz”
https://www.youtube.com/watch?v=…

Il Prolagus Sardus – Animali estinti della Sardegna
Il Prolagus Sardus, ecco com’era uno dei mammiferi vissuti in Sardegna
Il Prolagus Sardus, megl…

La “Balentìa”, la caratteristica dell’uomo sardo
Il balente di un tempo doveva resistere e vivere in un ambiente povero, duro e violento
La balen…

Poste: I consigli per evitare truffe online
Le regole per operare in sicurezza
Con il crescente ricorso a strumenti di comunicazione informa…

Vangelo secondo Maria – Il film girato nel sito archeologico di Tamuli
Vangelo secondo Maria, il film girato nel complesso nuragico di Tamuli
“Vangelo secondo Maria” …

Il Codice Barbaricino, le 23 “leggi” di banditi e pastori
Il Codice Barbaricino regolamentava la società attraverso un ordinamento basato sulla vendetta
Il Co…

La leggenda sarda de Sa Rutta de is’antigus e il nastro celeste di Ulassai
Il nastro celeste di Ulassai e Sa Rutta de is’antigus, tra storia, arte e leggenda
Ulassai è un …

La magia di Gennaio in Sardegna, tra falò e i riti del fuoco
Sant’Antoni ‘e su fogu e Su fogaroni de Santu Srebestianu, a Gennaio in Sardegna i riti del fuoco
…

Il primo nato del 2023 a Sassari è un maschietto
Federico è venuto al mondo con parto spontaneo alle 4.50 del 1° gennaio
Primo nato a Sassari del…

Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Lenticchie e cotechino l’ultima notte dell’anno per attirare i soldi
Lenticchie e cotechino, le …

Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria, gli antichi riti sardi del Capodanno
In Sardegna il Capodanno si…

Natale in Sardegna, nell’isola antichi riti e tradizioni
Riti, usanze e tradizioni, ecco come si vive il Natale in Sardegna
La Sardegna è una terra ricc…

Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Maria Puntaborru, una temutissima figura leggendaria della tradizione sarda
Chi è un pò avanti…

S’omo ‘e sa Majarza – A Bidonì la casa della strega
La casa della strega – Nel museo di Bidonì un viaggio nella magia e stregoneria sarda
Il Museo…

Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, tra storia e leggenda
Il lago di Baratz si trova nel territorio del comune d…

Qualità della vita 2022, Cagliari guadagna 2 posizioni
Male il Sud Sardegna, perde 11 posizioni
Qualità della vita 2022, Cagliari nella top 20 in Itali…

Carciofo sardo, come riconoscere quello fresco
Il Carciofo Spinoso di Sardegna DOP si trova in commercio da Ottobre fino alla fine di Aprile
Il Car…

Sardegna, luoghi abbandonati – Ex Clinica Macciotta
La clinica Macciotta, la storia di un luogo abbandonato da anni
Sono tante le storie vissute a…

Suoni di Sardegna – Su Sonetto a bucca
Su sonetto a bucca, uno dei più famosi strumenti della tradizione musicale sarda
Su sonetto a bucca,…

Il fabbro nel Donbass che trasforma le bombe in rose
Viktor Mikhalev, da 8 anni “maestro” di pace nel DonbassViktor Mikhalev vive a Donetsk, qua…

Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Is Pungas, amuleti di stoffa cuciti a mano dalle donne sarde
Tra i tanti portafortuna, amuleti …

Baradili – Il paese meno popolato della Sardegna
Baradili il paese che ad oggi conta meno di 100 abitanti
In Sardegna, nella provincia di Orista…

Il Castello della Fava, l’antica fortezza di Posada
Il Castello della Fava, guardiano di uno dei borghi più bellii d’Italia
Chi si trova a visitare Posa…

L’Argia, il “ragno del demonio” vive anche in Sardegna
Il suo segno inconfondibile sono 13 macchie rosse
Argia o Arza in SardegnaLatrodectus tredecimgu…

La Rosa di Jerico, pianta immortale e simbolo di rinascita
La Rosa di Jerico, la pianta della resurrezione
La Rosa di Jerico o Rosa di Gerico è una pianta …

Sa Crabarissa, la triste leggenda della donna di pietra di Austis
Sa Crabarissa, dalla leggenda al sentiero per ammirare la donna di pietra
Le leggende spesso pre…

La Sardegna “dominata” dai Sanna
La Sardegna ha un prima nazionaleIl cognome più diffuso in Sardegna con oltre 17mila persone…

Sa Coia – Riti e usanze del matrimonio in Sardegna
Sa Coia, il matrimonio in Sardegna tra riti antichi e tradizioni secolari
E’ risaputo che il popolo …

Le magiche bottiglie d’acqua fuori dal portone, a cosa servono?
Lasciare le bottiglie d’acqua fuori dal portone di casa è un usanza molto diffusa, scopriamo il perc…

Lavoretti di Natale fai da te, ecco qualche idea divertente
Il Natale sta arrivando, il fai da te torna di moda
Al di là della gioia di stare in famiglia e …

La Bardunfula, nei cortili sardi non gira più
La Bardunfula, il gioco preferito dai bambini sardi di un tempo
La bardunfula è un giocattolo co…

Sa Murra – La storia di un gioco antico e proibito
Sa Murra, un gioco antico fatto di ritmo e passione
Sa Murra in lingua italiana la Morra, è un g…

Bolotana e la leggenda delle Sinigogas nella chiesa di San Bachisio
Le Sinigogas, anime dannate che costeggiavano le mura della chiesa di San Bachisio
La Sardegna c…

Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
“Su mortu mortu” niente a che fare con Halloween. Ecco come si onorano i morti in Sardegna
Su mo…

Is Cogas, a metà tra strega e vampiro – Miti e leggende della Sardegna
Is Cogas, la leggenda sarda che narra di creature a metà tra strega e vampiro
In questa data partico…

Ora solare 2022: Domenica le lancette un’ora indietro
Ora solare, 60 minuti di sonno in più nella notte tra sabato e domenica
Scatta l’ora solare
La…

Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro, selvatiche e indipendenti, abitano sull’isola da tempi molto lontani
Le fa…

“Imbalas” filastrocche in lingua sarda – Custu est su procu
“Imbalas” – Alla scoperto delle antiche filastrocche, giochi e ninne nanne in lingua sarda
Un viaggi…

Il Tasso: “l’albero della morte” in Sardegna, è letale
Il Tasso, pianta affascinante e letale
Il Tasso “L’albero della morte” Il tasso è denominato “al…

Il pecorino più grande al mondo è sardo, il “Gigante del Cedrino”
Il pecorino più grande al mondo è stato prodotto a Loculi nel maggio 2019 dai pastori della Valle de…

Spot Montenegro e “l’antico vaso da salvare” a Cala Domestica
Marina Calderone è la nuova ministra del Lavoro e delle Politiche sociali
La sassarese Marina Ca…

Quando si volava con Alisarda, l’orgoglio dei sardi
Alisarda, la compagnia aerea sarda fondata nel 1963 da Aga Khan
Alisarda, storia di successo e …

La maledizione di Lollove, il paese “come l’acqua del mare”
La maledizione «Lollove as a esser chei s’abba è su mare: no as a crescher nen parescher mai!»
Lollo…

La prima pistola a tamburo fu inventata a Gadoni nel 1833
La prima vera pistola a tamburo frutto della mente di un sardo, ben tre anni prima del collega ameri…

Qual è il coltello più lungo al mondo? Un’Arburesa enorme
Il coltello più grande al mondo è di Paolo Pusceddu di Arbus
Il coltello più grande al mondoCrea…

Osini: “Zia Battista” Piras, 103 anni, festeggia con Poste Italiane
Il personale dell’ufficio postale del paese ha consegnato alla Signora Battistina una pergamena a no…

Oggi nasceva Grazia Deledda, la scrittrice sarda famosa nel mondo
Grazia Deledda, unica italiana a vincere il Nobel per la letteratura, nel 1926
Grazia Deledda, u…

Le “Janas”, creature magiche della mitologia sarda a metà tra fate e streghe
Le Janas, piccole donne magiche dall’indole lunatica
Delle Janas si hanno riferimenti e testimon…

Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
Color’e cani fuendi, nessuno sa che colore sia, ma tutti i sardi lo conoscono
Tra tutti i detti …

“Sa mexina de s’ogu” – L’antico rituale sardo contro il malocchio
Sa Mexina de s’ogu, un rito antichissimo tramandato dalla guaritrici sarde
Quando si parla di ma…
Vuoi ricevere gli aggiornamenti in tempo reale? unisciti al nostro canale Telegram – Entra
Perché far pubblicità su Notiziesarde.it?
Il nostro webzine viene visitato principalmente dal pubblico sardo, contribuiamo alla promozione del territorio, siamo presenti sui principali canali social (Facebook, Instagram, Telegram, Twitter, Tik Tok e YouTube) e grazie ai nostri affezionati visitatori i numeri sono in costante crescita.Se sei interessato alla pubblicità su notiziesarde.it, se desideri pubblicare online un articolo pubbliredazionale per promuovere la tua azienda o se vuoi essere presente all’interno dei nostri contenuti, contattaci scrivendo a commerciale@notiziesarde.it oppure compila il modulo.