10 migliori sentieri in Sardegna tra mare, montagna e storia
Condividi con i tuoi amici

Ecco dieci percorsi consigliati per chi desidera esplorare angoli autentici e spettacolari dell’isola

10 migliori sentieri in Sardegna tra mare, montagna e storia

La Sardegna offre una straordinaria varietà di sentieri per gli appassionati di trekking e natura, che consentono di scoprire le bellezze nascoste dell’isola, dalle cime montuose agli affascinanti paesaggi costieri. Ecco dieci percorsi consigliati per chi desidera esplorare angoli autentici e spettacolari dell’isola:

  1. Montalbo nelle Baronie
    Percorso ideale per scoprire la flora e fauna autoctone, con avvistamenti di mufloni e soste presso antichi ovili. Accesso da Lula o Lodè.

  2. Monte Pisanu e Foreste di Goceano
    Sentieri immersi in una delle foreste più antiche, ricche di monumenti naturali come il Tomba dei Giganti. Partenza da Bultei.

  3. Lago Omodeo e Barigadu
    Un percorso tra vigneti, sugherete e il maestoso Lago Omodeo. Da non perdere la visita alle riserve di Assai e Monte Santa Vittoria. Accesso da Sedilo.

  4. Supramonte di Ogliastra
    Un’area aspra e selvaggia con grotte, canyon e spettacolari vedute su Cala Luna. Punto di partenza da Urzulei.

  5. Gennargentu
    Trekking sulle vette più alte della Sardegna, come Punta La Marmora, con panorami mozzafiato e avvistamenti di aquile e mufloni. Inizio del sentiero da Fonni.

  6. Ogliastra – Tacchi di Ulassai
    Una zona montuosa unica con formazioni calcaree e nuraghi, come il famoso Tacco di Perda Liana. Sentieri accessibili da Ulassai.

  7. Montagne della Barbagia di Seulo
    Esplorazione di grotte come la Grutta de is Janas e sentieri immersi nelle foreste secolari di Montarbu. Accesso da Sadali e Seui.

  8. Costa dell’Iglesiente
    Sentieri lungo la costa mineraria di Buggerru, con panorami che spaziano dalle scogliere al mare cristallino. Punto di partenza da Iglesias.

  9. Gerrei e Villasalto
    Un percorso che racconta la storia dell’attività mineraria sarda tra bastioni calcarei e grotte carsiche. Punto di accesso da Villasalto.

  10. Foreste del Sarcidano a Laconi
    Tra vigneti e antichi insediamenti nuragici, questo percorso include il Museo dei Menhir e il Castello di Aymerich. Punto di partenza da Laconi.

Con questi itinerari, la Sardegna si svela come un’isola di sentieri, ideale per chi desidera una connessione profonda con la natura e la cultura locale, tra panorami mozzafiato e testimonianze storiche uniche.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Come arrivare alla Casa della Contessa

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Tradizioni della sardegna

Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
“Su carr’e Nannai”, la leggenda del carro terrificante
“Su carr’e Nannai”, la leggenda del carro terrificante
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Sagra delle Olive a Villamassargia: grandi ospiti per i 30 anni
Sagra delle Olive a Villamassargia: grandi ospiti per i 30 anni
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Autunno in Barbagia 2024 a Oliena con “Cortes Apertas”
Autunno in Barbagia 2024 a Oliena con “Cortes Apertas”
Lo Stazzo Gallurese, tradizione, natura e anima rurale
Lo Stazzo Gallurese, tradizione, natura e anima rurale
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
Il valigione, il tradizionale “tuffo” di fine estate in Sardegna
Il valigione, il tradizionale “tuffo” di fine estate in Sardegna
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Mostra artigianato sardo Samugheo: 57ª Edizione della “Tessingiu”
Mostra artigianato sardo Samugheo: 57ª Edizione della “Tessingiu”
Il fascino del Corallo della Sardegna: Origine e lavorazione
Il fascino del Corallo della Sardegna: Origine e lavorazione
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
L’Ardia di Sedilo, un viaggio adrenalinico tra fede e tradizione
L’Ardia di Sedilo, un viaggio adrenalinico tra fede e tradizione
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco

lo sapevi che…

Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
La Raganella Sarda, non toccatela!
La Raganella Sarda, non toccatela!
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La leggenda sarda di San Valentino “Su Para e Sa Mongia”
La leggenda sarda di San Valentino “Su Para e Sa Mongia”
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano

Lascia un commento