Ecco dieci percorsi consigliati per chi desidera esplorare angoli autentici e spettacolari dell’isola
10 migliori sentieri in Sardegna tra mare, montagna e storia
La Sardegna offre una straordinaria varietà di sentieri per gli appassionati di trekking e natura, che consentono di scoprire le bellezze nascoste dell’isola, dalle cime montuose agli affascinanti paesaggi costieri. Ecco dieci percorsi consigliati per chi desidera esplorare angoli autentici e spettacolari dell’isola:
Montalbo nelle Baronie
Percorso ideale per scoprire la flora e fauna autoctone, con avvistamenti di mufloni e soste presso antichi ovili. Accesso da Lula o Lodè.Monte Pisanu e Foreste di Goceano
Sentieri immersi in una delle foreste più antiche, ricche di monumenti naturali come il Tomba dei Giganti. Partenza da Bultei.Lago Omodeo e Barigadu
Un percorso tra vigneti, sugherete e il maestoso Lago Omodeo. Da non perdere la visita alle riserve di Assai e Monte Santa Vittoria. Accesso da Sedilo.Supramonte di Ogliastra
Un’area aspra e selvaggia con grotte, canyon e spettacolari vedute su Cala Luna. Punto di partenza da Urzulei.Gennargentu
Trekking sulle vette più alte della Sardegna, come Punta La Marmora, con panorami mozzafiato e avvistamenti di aquile e mufloni. Inizio del sentiero da Fonni.Ogliastra – Tacchi di Ulassai
Una zona montuosa unica con formazioni calcaree e nuraghi, come il famoso Tacco di Perda Liana. Sentieri accessibili da Ulassai.Montagne della Barbagia di Seulo
Esplorazione di grotte come la Grutta de is Janas e sentieri immersi nelle foreste secolari di Montarbu. Accesso da Sadali e Seui.Costa dell’Iglesiente
Sentieri lungo la costa mineraria di Buggerru, con panorami che spaziano dalle scogliere al mare cristallino. Punto di partenza da Iglesias.Gerrei e Villasalto
Un percorso che racconta la storia dell’attività mineraria sarda tra bastioni calcarei e grotte carsiche. Punto di accesso da Villasalto.Foreste del Sarcidano a Laconi
Tra vigneti e antichi insediamenti nuragici, questo percorso include il Museo dei Menhir e il Castello di Aymerich. Punto di partenza da Laconi.
Con questi itinerari, la Sardegna si svela come un’isola di sentieri, ideale per chi desidera una connessione profonda con la natura e la cultura locale, tra panorami mozzafiato e testimonianze storiche uniche.
Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra