Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Condividi con i tuoi amici

Halloween in Sardegna? Sì, ma non in stile americano, nell'isola resistono antichi riti e tradizioni

Halloween in Sardegna, non è quella festa a cui ci siamo abituati negli ultimi anni, fatta di maschere spaventose e addobbi tenebrosi. Halloween in Sardegna si festeggia da tempi antichissimi, con riti, usanze e tradizioni legate al culto dei morti e delle anime, considerate dal popolo sardo entità che si distinguono tra benevole e maligne, ma in entrambi i casi, figure a cui portare rigoroso rispetto.

Per questo il termine Halloween in Sardegna, non suona poi così bene, nonostante ormai ci siamo abituati a questo termine che ora va tanto di moda, se si parla di Halloween in Sardegna, in tantissimi storcono il naso, ritenendo che sia molto meglio restare legati alle nostre tradizioni. 

E come si fa a dargli torto? d’altronde il popolo sardo ha un’infinità di motivi per cui essere orgoglioso della proprio cultura e della propria storia.

TRADIZIONI DI HALLOWEEN IN SARDEGNA

In tutta l’isola da tempi immemori, si pratica il culto dei morti, tradizioni a cui il popolo sardo è fortemente legato, che ancora oggi si praticano e a cui partecipano tutti, in modo particolare i bambini, che spesso sono i protagonisti di queste giornate tra il 31 ottobre e il 2 novembre.

Lo scenario delle tradizioni di Halloween in Sardegna, è molto vasto e vario, i nomi e le usanze, variano, anche se di poco, secondo le diverse zone dell’isola, ma in sostanza tutti i riti sono legati da un unico filo conduttore, ovvero la celebrazione e il ricordo dei morti e delle anime.

LE ANIME NELLA TRADIZIONE SARDA

Come già detto secondo le credenze popolari della Sardegna, le anime si distinguevano tra buone o cattive, inoltre venivano distinte anche in base alla tipologia di morte, ossia al modo in morivano e passavano all’altro mondo.

Secondo la credenza popolare infatti, esistevano vari tipi di anime, in particolare venivano “etichettate” quelle che non riuscivano a trovare pace.

In generale queste anime erano definite “animas in pena o animas de su Prugadoriu”, cioè anime che vagano disperate in attesa che venga definita la loro “causa”. Esistevano poi altre diverse definizioni in base a come l’individuo era morto.

  • Is animas decolladas – le anime dei condannati che in vita avevano subìto la pena del patibolo
  • Is animas partongianas – le anime delle donne morte di parto
  • Is animas de is mortus malile anime di coloro morti tragicamente
  • Is animas fracassadas – anime di coloro che sono morti per disgrazia
  • Is animas iscarescias anime di coloro, che non hanno avuto il conforto della parentela o di nessuno
  • Is animas ladras anime dei morti che vanno nelle case per rubare piccole cose o per fare un dispetto ai vivi
  • Is animas tribuliadas anime di coloro che si sono tolti la vita o sono stati uccisi
HALLOWEEN IN SARDEGNA – I NOMI SARDI DELLA FESTA DEI MORTI E DELLE ANIME

Su mortu mortu, Is Animeddas, Su Prugadoriu, Is Panixeddas, Su Peti Coccone, Su Biddiu Longu, Su Pane ‘e su tocu, tanti nomi diversi in base alla zona dell’isola in cui ci si trova.

Le tradizioni di Halloween in Sardegna, sono costituite da usanze molto antiche, legate al ciclo della morte e della rinascita e seppur diverse tra loro, hanno tutte uno scopo comune, ossia quello di commemorare e onorare i defunti.

COME SI FESTEGGIA HALLOWEEN IN SARDEGNA

In Sardegna, è usanza che durante le giornate tra il 31 ottobre e il 2 novembre, tutti si adoperino per ricordare i propri cari defunti, mettendo in pratica diversi rituali.

Ad esempio, ai bambini  è affidato il compito, che per loro diventa anche un divertimento, di passare di casa in casa a chiedere dei doni per le anime dei defunti.

In tempi antichi si usava donare frutta, noci e noccioline, oppure dolcetti o pane fatti in casa.

Esiste poi un altro rito, ossia quello di imbandire la tavola nella notte che precede il giorno dei morti, perché si dice che in quella notte i cari passati a miglior vita, facciano ritorno nelle loro case e nei luoghi dove hanno vissuto. Si usa lasciare la tavola apparecchiata con i lori cibi preferiti, escludendo però le posate, che sono assolutamente bandite, perché si pensa sia possibile che alcuni defunti, per la nostalgia di qualche caro, o per qualche astio non risolto, possano usare coltelli e forchette per ferire o addirittura uccidere.

Si usava inoltre, e si usa ancora, accendere fuori dalle finestre delle candele che servono per ricordare alle anime la strada di casa.

Questue, dolci, e tavole imbandite per i morti ci raccontano di un’unica grande necessità, quella di non dimenticare i propri antenati.

Inoltre se volete arricchire questa particolare ricorrenza con storie e personaggi da paura, leggete anche gli articoli qua sotto, dove troverete diversi spunti per festeggiare la notte di Halloween in Sardegna, aggiungendo un tocco di cultura sarda fatta di creature terrificanti, miti e leggende. Se invece vi trovate in vacanza in Sardegna, non perdetevi i singolari musei che raccontano la storia della magia e stregoneria in Sardegna

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

MITI E LEGGENDE

“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
La magica fonte di Su Gologone
La magica fonte di Su Gologone
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole
Le Panas e la leggenda dei 7 anni di condanna dopo la morte
Le Panas e la leggenda dei 7 anni di condanna dopo la morte

MUSEI

Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
S’omo ‘e sa Majarza – A Bidonì la casa della strega
S’omo ‘e sa Majarza – A Bidonì la casa della strega
Museo dei castelli di Burgos, un viaggio nella Sardegna medievale
Museo dei castelli di Burgos, un viaggio nella Sardegna medievale
Sa Bovida – Ex carcere spagnolo, oggi particolare museo di Aritzo
Sa Bovida – Ex carcere spagnolo, oggi particolare museo di Aritzo
Museo del mattoncino Karalisbrick, la magia dei Lego a Cagliari
Museo del mattoncino Karalisbrick, la magia dei Lego a Cagliari
A Norbello un museo e un parco dedicati al fumetto
A Norbello un museo e un parco dedicati al fumetto
E’ in Sardegna il museo più piccolo d’Italia, “La scatola del tempo”
E’ in Sardegna il museo più piccolo d’Italia, “La scatola del tempo”
La scatola del tempo – Il museo più piccolo d’Italia
La scatola del tempo – Il museo più piccolo d’Italia

ARCHEOLOGIA

Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Grotta Corbeddu, custode dei segreti dell’uomo sardo preistorico
Grotta Corbeddu, custode dei segreti dell’uomo sardo preistorico
Fonte Sacra Su Lumarzu, testimonianze della civiltà nuragica
Fonte Sacra Su Lumarzu, testimonianze della civiltà nuragica
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu: Monumento preistorico tra storia e mito
Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu: Monumento preistorico tra storia e mito
La Pintadera, il misterioso timbro preistorico legato a tradizioni antiche
La Pintadera, il misterioso timbro preistorico legato a tradizioni antiche
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Il Nuraghe Urasala, un nuraghe che c’è e non c’è
Il Nuraghe Urasala, un nuraghe che c’è e non c’è
La stele di Nora: L’antica testimonianza della storia mediterranea
La stele di Nora: L’antica testimonianza della storia mediterranea
Domus de Janas candidate a patrimonio mondiale dell’umanità
Domus de Janas candidate a patrimonio mondiale dell’umanità
Villaurbana, un villaggio nuragico riemerge dalla terra
Villaurbana, un villaggio nuragico riemerge dalla terra
La città più antica d’Italia è Sulky, in Sardegna
La città più antica d’Italia è Sulky, in Sardegna
Sardegna, tesoro di oltre 30mila monete antiche scoperto nel mare di Arzachena
Sardegna, tesoro di oltre 30mila monete antiche scoperto nel mare di Arzachena
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori

Lascia un commento