S’omo ‘e sa Majarza – A Bidonì la casa della strega

La casa della strega - Nel museo di Bidonì un viaggio nella magia e stregoneria sarda

Macelleria Vacca banner
Il Museo S’Omo ‘e sa Majarza, tradotto “La casa della strega” si trova nel territorio di Oristano, precisamente a Bidonì.
 
Realizzato nella sede del vecchio Municipio, il museo è dedicato alla stregoneria, al diavolo e agli esseri fantastici delle leggende della Sardegna. 
 
Al suo interno si potrà ammirare una raccolta contenente diverse silografie di streghe e diavoli, datate tra XIV e XVI secolo. La visita alla casa della strega è un vero e proprio viaggio nel mondo delle credenze popolari e delle più terribili maledizioni
 
Il museo di Bidonì, non è l’unico di questo genere presente in Sardegna. Infatti gli appassionati del genere ci sono altri due siti molto interessanti da visitare, uno ad Aritzo, e uno a Castelsardo.
 
La casa della strega di Bidonì, conserva antichi e tipici amuleti e portafortuna sardi contro il malocchio, e svariate pozioni e sortilegi contro varie malattie e malefici come “sa mixina de s’ogu” e “sos fattuggios”.
 
Inoltre si potrà conoscere la storia di diverse figure, umane e non, riprodotte in modo fedelissimo, appartenenti alla tradizione orale tramandata per secoli, in merito ai miti e leggende di Sardegna.
 
Il museo non essendo sempre aperto, è visitabile solo su prenotazione e attraverso visite guidate.
 
Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

miti e leggende della sardegna

La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Su Pascifera, il custode invisibile dei boschi sardi
Su Pascifera, il custode invisibile dei boschi sardi
Bolotana e la leggenda delle Sinigogas nella chiesa di San Bachisio
Bolotana e la leggenda delle Sinigogas nella chiesa di San Bachisio
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Il Castellaccio dell’Asinara e la leggenda del pirata Barbarossa
Il Castellaccio dell’Asinara e la leggenda del pirata Barbarossa
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Su ballu ‘e s’arza – La danza curativa delle 21 donne
Su ballu ‘e s’arza – La danza curativa delle 21 donne
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Tragacorgios – In Sardegna messaggero di morte e disgrazie
Su Tragacorgios – In Sardegna messaggero di morte e disgrazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *