La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Condividi con i tuoi amici

Su Scultone, miti e misteri nelle profondità di Baunei

Nel remoto e suggestivo altopiano di Golgo, dove le montagne si fondono con il mare e la natura sembra parlare una lingua antica, si raccontano storie affascinanti e misteriose. Tra queste, una delle più inquietanti è quella dello Scultone, un mostro che molti descrivono come una creatura a metà tra un drago e un basilisco, che un tempo terrorizzava gli abitanti di Baunei.

Noto ai più, come Su Scultone, ma nominato anche S’Iscultone o Su Scrutzoni, si dice fosse un essere rettiliforme simile a un drago o un gigantesco serpente.

Secondo la leggenda sarda, il mostro reclamava sacrifici umani, pretendendo giovani fanciulle per placare la sua ira. Il terrore che incuteva era tale da costringere gli abitanti a sottostare alle sue crudeli richieste, fino all’arrivo di un improbabile eroe: San Pietro.

San Pietro e la sconfitta del mostro

La leggenda narra che San Pietro, giunto a Baunei, incontrò una giovane destinata al sacrificio. Mosso a compassione, il Santo decise di affrontare il mostro per liberare la ragazza e salvare l’intero villaggio. Tuttavia, lo Scultone non era un nemico ordinario: si diceva che il suo sguardo avesse il potere di uccidere chiunque lo guardasse, e la capacità di emettere un soffio velenoso, in grado di uccidere all’istante chiunque fosse così sfortunato da incrociare il suo cammino.

San Pietro, con astuzia e fede, utilizzò un piccolo specchio per riflettere lo sguardo mortale della bestia, neutralizzando il suo terribile potere. Ma non si fermò qui. Il Santo afferrò la coda del drago e, con una forza divina, lo scagliò con violenza contro il suolo. Lo schianto fu così devastante che lo Scultone sprofondò nelle viscere della terra, dando origine a un abisso che ancora oggi domina il paesaggio di Baunei: la Voragine del Golgo, meglio nota come Su Sterru.

Su Sterru, l’abisso di Sardegna è la voragine più profonda d’Europa

La Voragine di Golgo è un fenomeno naturale impressionante, un inghiottitoio carsico situato a circa 400 metri sul livello del mare. Con un salto verticale di quasi 300 metri, è uno degli abissi più profondi d’Europa. La sua origine mitologica, legata alla caduta del drago Scultone, ne amplifica il fascino oscuro e misterioso, rendendolo una meta di grande interesse per escursionisti e appassionati di leggende.

La Chiesetta di San Pietro

A testimonianza della leggenda, nei pressi della voragine sorge una piccola chiesa campestre dedicata a San Pietro. Costruita tra il XVII e il XVIII secolo, questa semplice ma suggestiva struttura in pietra è un luogo di pellegrinaggio e devozione. La chiesetta, con la sua pianta rettangolare e il muro di pietra che la circonda, si erge a memoria eterna del miracolo avvenuto in quei luoghi.

Su Scultone, l’eco di una leggenda sarda

La storia dello Scultone è solo una delle tante leggende sarde che popolano l’immaginario collettivo isolano, un racconto che si intreccia con la natura selvaggia e incontaminata di questa terra.

Miti come questo, con protagonisti esseri mitologici e figure sante, offrono una finestra sulla cultura e le credenze ancestrali dell’isola, trasmettendo di generazione in generazione un patrimonio immateriale che continua ad affascinare e incantare.

La prossima volta che ti avventurerai a Baunei, ricorda di guardare oltre il paesaggio mozzafiato e di ascoltare le storie che sussurrano tra le rocce; chissà, forse sentirai ancora l’eco dello Scultone, il mostro che fu sconfitto ma che per sempre rimarrà nelle profondità della terra.

Leggende e incidenti a Su Sterru

Su Sterru, come abbiamo già detto, è legato alla vecchia leggenda di Su Scultone, ma con il passare dei secoli la voragine di Golgo sembra essere stata colta da una sorta di maledizione.

Negli anni la voragine più profonda d’Europa, è stata infatti un luogo in cui si sono verificati diversi incidenti e tragedie. Secondo le testimonianze locali, molte persone si sono suicidate saltando dentro Su Sterru.

Per questo, accanto alla voragine di Golgo è stata installata una croce di acciaio, in memoria di un giovane che precipitò all’interno de Su Sterru.

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Come arrivare a Su Sterru

MITI E LEGGENDE

La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
La magica fonte di Su Gologone
La magica fonte di Su Gologone
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie

sardegna da scoprire

La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica

Lascia un commento