Chi è Mommotti - La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Condividi con i tuoi amici

L'uomo nero in Sardegna si chiama "Mommotti"

In Sardegna Mommoti, conosciuto anche come Bobbotti, è una creatura leggendaria spaventosa, temuta da ogni bambino.

Mommotti veniva usato particolarmente in passato, ma anche ai giorni nostri, per mettere un freno ai capricci dei bambini, o semplicemente per metter in riga quelli più vivaci e poco obbedienti. La frase che faceva tremare i bambini era: “Adesso, se non fai da bravo chiamo Mommotti, e ti porta via”. 

Descritto come una figura oscura, Mommotti è una creatura dalle fattezze terrificanti, vestito con abiti neri e con il volto coperto da un grande cappuccio. Quando chiamato, arriva camminando a passo pesante con un grosso bastone, per portare via con se i bambini “cattivi”.

Inoltre Mommotti ha una folta barba che si scorge dal cappuccio, e chi riesce a vederlo in volto racconta di uno sguardo terrificante, per questo è considerato una delle figure più spaventose nella tradizione sarda, e indubbiamente uno degli spauracchi più utilizzati in tutta l’isola.

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Scopri la sardegna

La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia

miti e leggende

La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
La magica fonte di Su Gologone
La magica fonte di Su Gologone
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole
Un pensiero su “Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi”
  1. Mommoti secondo il linguista glottologo Salvatore Dedola:
    In realtà Mamoiada (< *Mammoiata <*Mommo(t)iata) è un allotropo di Mommoti, cui è stato aggiunto un suffisso territoriale in-ata. (MOMMOTI, cioè per fare intimorire i bambini, gli si dice che sta venendo Mommoti, il
    quale nella fantasia popolare è un essere aniconico, tenebroso, silenzioso ed esiziale. Nell’evocarlo, le madri fanno al voce cupa ed intonata al tragico. La tradizione è Cananea.
    Nel Vicino Oriente era un dio dal carattere demoniaco che poneva fine alle attività vitali. In ugarittico abbiamo la forma Motu, “la Morte”.
    Nel Vicino Oriente era un dio dal carattere demoniaco che poneva fine alle attività vitali, e deriva dall’ugaritico Motu, “la Morte”. Mammutthone, Mammuthone, Mommothone non è altro che l’accrescitivo di Mommoti, ed oggi il celeberrimo spauracchio – noto in tutto il mondo – che domina il Carnevale del paese. Mammuthone rappresenta la morte dell’anno vecchio e nel contempo celebra la nascita dell’anno nuovo che s’apre all’orgasmo della natura. Di qui la contrapposizione istantanea (e la pagana rappresentazione) della Morte
    e della Vita (l’una che arretra, l’altra che avanza).
    A Mamoiada l’attuale religione non è riuscita ad obliterare, se non in parte, le sacre funzioni del Nuovo Anno e, inserendo la nascita di Gesù all’inizio dei Saturnalia (le feste latine che aprono il Carnevale), ha tollerato che la sacra rappresentazione della morte
    rimanesse relegata tra i lazzi del Carnevale.

Lascia un commento