La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Condividi con i tuoi amici

La montagna incantata: la leggenda della Sella del Diavolo di Cagliari

La leggenda della Sella del Diavolo di Cagliari

In Sardegna, ogni angolo racconta una storia, e pochi luoghi lo fanno con il fascino misterioso della Sella del Diavolo, il promontorio che domina il Golfo di Cagliari con la sua forma inconfondibile. Vista da lontano, questa altura ricorda proprio la sagoma di una sella, ma il suo nome affonda le radici in una leggenda suggestiva, che risale addirittura all’epoca romana.

Secondo la tradizione, in tempi antichi, Lucifero, il principe delle tenebre, rimase incantato dalla bellezza del golfo di Cagliari, tanto da volerlo conquistare e farne il suo regno terrestre. Ma Dio, desideroso di proteggere quel paradiso incontaminato, inviò i suoi angeli a contrastare le ambizioni del demonio. Durante la battaglia, Lucifero fu disarcionato e precipitò nel mare, perdendo la sua sella proprio sulla cima del promontorio, che da allora prese il nome di Sella del Diavolo.

Oggi, oltre alla leggenda, la Sella del Diavolo è amata per i suoi panorami mozzafiato e per i percorsi di trekking che attraversano macchia mediterranea, rovine fenicie e romane, regalando una vista unica sul Golfo degli Angeli. Un luogo che, ancora oggi, sembra custodire qualcosa di soprannaturale, rendendolo meta di turisti e sardi appassionati di natura e mistero.

 

Questa leggenda rappresenta non solo un racconto affascinante, ma anche un simbolo di resistenza e purezza della terra sarda, una storia che vive nella memoria di chiunque posi lo sguardo su questa “montagna incantata”. D’altronde, ogni leggenda racchiude un pizzico di verità, e chissà che le ombre al tramonto non siano un richiamo a quel passato mitico.

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Come arrivare alla Sella del Diavolo

SARDEGNA DA SCOPRIRE

Sennariolo: la prima Foresta per le Api in Sardegna
Sennariolo: la prima Foresta per le Api in Sardegna
La Raganella Sarda, non toccatela!
La Raganella Sarda, non toccatela!
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Addio all’Orchidea più rara d’Italia: Estinta la Dactylorhiza elata subsp. sesquipedalis in Sardegna
Addio all’Orchidea più rara d’Italia: Estinta la Dactylorhiza elata subsp. sesquipedalis in Sardegna
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
Sa Conca Isteddata, a Irgoli la magia del cielo visto dalla pietra
Sa Conca Isteddata, a Irgoli la magia del cielo visto dalla pietra
Cane malu, la bellezza disarmante della piscina naturale di Bosa
Cane malu, la bellezza disarmante della piscina naturale di Bosa
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Scoperte botaniche a Porto Conte: due nuove e rare specie
Scoperte botaniche a Porto Conte: due nuove e rare specie
L’erba Sardonica e il macabro Riso Sardonico: Un viaggio tra mito e storia
L’erba Sardonica e il macabro Riso Sardonico: Un viaggio tra mito e storia
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura

LO SAPEVI CHE…

Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
La Raganella Sarda, non toccatela!
La Raganella Sarda, non toccatela!
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La leggenda sarda di San Valentino “Su Para e Sa Mongia”
La leggenda sarda di San Valentino “Su Para e Sa Mongia”
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano

MUSEI IN SARDEGNA

Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
S’omo ‘e sa Majarza – A Bidonì la casa della strega
S’omo ‘e sa Majarza – A Bidonì la casa della strega
Museo dei castelli di Burgos, un viaggio nella Sardegna medievale
Museo dei castelli di Burgos, un viaggio nella Sardegna medievale
Sa Bovida – Ex carcere spagnolo, oggi particolare museo di Aritzo
Sa Bovida – Ex carcere spagnolo, oggi particolare museo di Aritzo
Museo del mattoncino Karalisbrick, la magia dei Lego a Cagliari
Museo del mattoncino Karalisbrick, la magia dei Lego a Cagliari
A Norbello un museo e un parco dedicati al fumetto
A Norbello un museo e un parco dedicati al fumetto
E’ in Sardegna il museo più piccolo d’Italia, “La scatola del tempo”
E’ in Sardegna il museo più piccolo d’Italia, “La scatola del tempo”
La scatola del tempo – Il museo più piccolo d’Italia
La scatola del tempo – Il museo più piccolo d’Italia

Lascia un commento