Itinerario naturalistico e artistico che si sviluppa nel complesso forestale del Monte Arci
“Un Bosco da Fiaba” è un itinerario naturalistico e artistico che si sviluppa nel complesso forestale del Monte Arci, in territorio del comune di Pau, in provincia di Oristano, nella regione storica dell’Alta Marmilla.
In particolare, questo itinerario, è “popolato” da installazioni lignee di “land art”, atte a simboleggiare gli animali che abitano un bosco, non necessariamente i boschi della Sardegna.
Il progetto di “Un Bosco da Fiaba” nasce, a partire dalla primavera del 2022, ad opera dell’Associazione culturale Menabò e del Museo dell’Ossidiana.
Il percorso, che segue in parte il Sentiero dell’Ossidiana, ha origine dalla pineta di Sennixeddu e prosegue dentro il bosco di lecci e macchia Mediterranea, tra rocce vulcaniche, frammenti di ossidiana, alte pareti di basalto e cavità.
Camminando nei misteriosi sentieri del Monte Arci incrocerai lo sguardo di un grande assiolo di legno, un gufo, il più piccolo della famiglia degli strigidi, quella a cui appartengono civette, barbagianni e i gufi.
Gli ideatori del “Gufo di legno” sono due artisti friulani, Simone Paulin e Giacomo Baradel, che hanno realizzato per conto dell’associazione Menabò, una grande opera realizzata con i tronchi di legno trovati nella foresta di ossidiana che raffigura questo animale.
Non è sempre semplice seguire il tragitto e alcune installazioni sono lontane dalle prime.
Le posizioni esatte non sono segnalate lasciando all’utente la possibilità di un senso di “esplorazione” del bosco.
Attualmente è possibile farsi accompagnare da diverse Guide Ambientali Escursionistiche che operano nella zona.
Contatti utili
Foto: Claudio Kalb