Galateo a tavola: Le regole di bon ton che valgono ovunque
Condividi con i tuoi amici

Seguire le norme del galateo può fare la differenza tra un pranzo formale e una semplice occasione sociale

Galateo a tavola: Le regole di Bon Ton che valgono ovunque, anche in Sardegna

Il galateo a tavola rappresenta un insieme di regole che vanno oltre il semplice rispetto delle buone maniere; è una vera e propria arte dell’eleganza che può rendere ogni pasto un momento piacevole e armonioso. Anche in Sardegna, una terra ricca di tradizioni culinarie e di convivialità, seguire le norme del galateo può fare la differenza tra un pranzo formale e una semplice occasione sociale.

1. L’uso corretto delle posate

Una delle regole principali del galateo riguarda l’uso delle posate. In una cena formale, le posate vanno utilizzate dall’esterno verso l’interno rispetto al piatto. Forchetta nella mano sinistra e coltello nella destra, anche se la tradizione italiana prevede un certo rispetto delle usanze locali. In Sardegna, ad esempio, molte famiglie preferiscono uno stile più rilassato durante i pasti in famiglia, pur mantenendo una certa attenzione alla cura della tavola.

2. Il brindisi

Il galateo richiede che il brindisi venga fatto solo dopo che tutti i commensali hanno versato il vino nei bicchieri e non prima. In Sardegna, dove il vino ha un ruolo centrale nella cultura locale, è frequente che il brindisi venga accompagnato da un’esclamazione calorosa come “A Kent’Annos!”, un augurio di lunga vita.

3. Le conversazioni a tavola

È bene evitare argomenti troppo personali o controversi durante il pasto. In Sardegna, l’ospitalità è sacra, e spesso si preferisce parlare di cibo, vino o del paesaggio, mantenendo le conversazioni leggere e gradevoli, specialmente durante i pranzi domenicali in famiglia o le cene conviviali con amici.

4. La postura

Sedersi dritti e non appoggiarsi al tavolo è fondamentale. Una postura corretta non è solo una questione di rispetto per chi ci ospita, ma anche un modo per dimostrare attenzione e partecipazione alla conversazione.

5. Il ritmo del pasto

Mantenere un ritmo di consumo simile a quello degli altri commensali è importante per non risultare né troppo affrettati né troppo lenti. In Sardegna, le cene possono essere lunghe e distese, specialmente durante le festività o gli eventi speciali. Il segreto è godersi il pasto senza fretta.

Conclusione

Anche se in Sardegna, così come in altre regioni d’Italia, il contesto sociale e familiare può allentare alcune delle regole più rigide del galateo, rispettare alcune buone maniere di base dimostra rispetto per gli altri e può rendere qualsiasi occasione più piacevole. Ricordarsi di brindare con un sorriso e di apprezzare l’accoglienza sarda può essere il vero segreto per seguire il galateo… con il cuore.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

miti e leggende della sardegna

La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
La magica fonte di Su Gologone
La magica fonte di Su Gologone
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie

Arte e artisti in terra sarda

Qual è il coltello più pesante al mondo? Un’Arburesa enorme
Qual è il coltello più pesante al mondo? Un’Arburesa enorme
La leggenda sarda de Sa Rutta de is’antigus e il nastro celeste di Ulassai
La leggenda sarda de Sa Rutta de is’antigus e il nastro celeste di Ulassai
Sa Manufica – Potente amuleto di corallo e argento molto usato in Sardegna
Sa Manufica – Potente amuleto di corallo e argento molto usato in Sardegna
Orgosolo, il borgo dei murales, scrigno dell’identità sarda
Orgosolo, il borgo dei murales, scrigno dell’identità sarda
La cassapanca sarda, un tesoro tra storia e artigianato
La cassapanca sarda, un tesoro tra storia e artigianato
Lo Spuligadentes – Curioso gioiello e amuleto sardo
Lo Spuligadentes – Curioso gioiello e amuleto sardo
La Madonna del Naufrago, un tesoro nel mare firmato Pinuccio Sciola
La Madonna del Naufrago, un tesoro nel mare firmato Pinuccio Sciola
Stefano Pani, i suoi murales colorano la Sardegna
Stefano Pani, i suoi murales colorano la Sardegna
Suoni di Sardegna – Is Benas
Suoni di Sardegna – Is Benas
Fontana di Rosello, simbolo di Sassari e monumento unico in Sardegna
Fontana di Rosello, simbolo di Sassari e monumento unico in Sardegna
La storia del piccolo Efisino Devoto – Memorie scolpite nella pietra
La storia del piccolo Efisino Devoto – Memorie scolpite nella pietra
La Madonna del Naufrago, un tesoro nel mare firmato Pinuccio Sciola
La Madonna del Naufrago, un tesoro nel mare firmato Pinuccio Sciola
Mauro Patta, un’artista pazzesco che fa parlare i muri
Mauro Patta, un’artista pazzesco che fa parlare i muri
Manu Invisible, il genio sardo della “Street art”
Manu Invisible, il genio sardo della “Street art”
Suoni di Sardegna – Su Sonetto a bucca
Suoni di Sardegna – Su Sonetto a bucca
Qual è il coltello più lungo al mondo? Un’Arburesa enorme
Qual è il coltello più lungo al mondo? Un’Arburesa enorme

Lascia un commento