Mauro Patta, un'artista pazzesco che fa parlare i muri
Condividi con i tuoi amici

Mauro Patta, 35 anni di Atzara, grazie a lui, un muro anonimo diventa opera d'arte

Mauro Patta e la street art isolana

35 anni di Atzara, residente a Sorgono, è tra i più richiesti “street artist”.

Mauro Patta realizza delle opere che lasciano senza fiato, grazie alla sua mano, i muri parlano, ti regalano quei 60 secondi di stupore e felicità.

Ha studiato al liceo artistico di Cagliari e dopo il diploma ha iniziato a lavorare lasciando da parte l’arte.

Nel 2010 abbandona il lavoro e inizia il suo percorso formativo a Firenze, per fare l’Accademia di Belle Arti.

Nel 2015 inizia a lavorare come pittore di porcellana alla storica manifattura Richard-Ginori di Sesto Fiorentino.

Dopo 4 anni decide di lasciare un posto di lavoro con contratto a tempo indeterminato, e dare sfogo alla sua arte in maniera totale.

Nel 2019 finalmente il ritorno a casa, la sua amata Sardegna.

Oggi Mauro Patta é un’artista affermato, vive della sua arte e delizia la gente con le sue opere fantastiche.

Tutti i murales realizzati hanno qualcosa dentro, non sono semplici disegni, l’idea è legata al posto, alla sua storia e tradizioni, e ovviamente a un confronto con chi ha richiesto il lavoro.

Le sue opere le troviamo in svariati paesi della Sardegna, da Atzara, suo paese natale, a Samugheo, San Gavino, Tonara, Cagliari e ancora tanti altri comuni su e giù per la Sardegna. 

La nostra scelta

Ha realizzato davvero tante perle, ma dobbiamo essere sinceri, l’opera che ci ha colpito maggiormente non é stata realizzata in Sardegna, e nemmeno in Italia, si trova in Russia e si chiama “L’ora del té”, 400mq di spettacolo per gli occhi e la mente.

L'ora del tè - Balashikha, Russia
L'ora del tè - Balashikha, Russia
L'ora del tè - Balashikha, Russia
L'ora del tè - Balashikha, Russia
L'ora del tè - Balashikha, Russia
L'ora del tè - Balashikha, Russia
“Qualche anno fa sono stato in Russia e la prima cosa che ho notato è l’importanza del tè nel quotidiano di ogni famiglia russa. Da qualche secolo a questa parte il tè è un elemento fondamentale della cultura russa e ha attraversato il tempo conquistando tutte le classi sociali. Il momento sacro dell’ora del tè è sempre stato uguale per tutti, è quel momento magico in cui il tempo sembra si fermi e ci si dedica a se stessi o alle persone a cui teniamo. Facciamo una pausa o uno stacco dalla vita frenetica, ecco perché la ragazza, vestita con un abito Boiar (abito nobile tradizionale Russo), tiene le tazze del tè in modo da ricordare una clessidra.” queste le parole di Mauro Patta affidate a un suo post facebook, per spiegare l’opera realizzata in occasione del Festival internazionale di street art Urban Morphogenesis.
Grazie di cuore a Mauro, che con il suo genio e le sue opere d’arte é senza dubbio un patrimonio della Sardegna.
 
Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra
Ritorno 54mq - Bultei (Italy) 2023
Ritorno - Bultei 2023
Il nostro orgoglio - l'Artigiano - Cagliari 2022
Il nostro orgoglio - l'Artigiano - Cagliari 2022
Grazia - Galtellì 2022
Grazia - Galtellì 2022

Lascia un commento