Realizzata in trachite rosa di Ozieri dal famoso artista di San Sperate
La Madonna del Naufrago, tesoro e protettrice di Villasimius
Nel sud est della Sardegna, nella splendida Villasimius, c’é un piccolo isolotto granitico situato a sud est di Capo Carbonara, il suo nome é Isola dei Cavoli.
Nelle sue profondità marine, c’é un “protettore” ormai noto, infatti, tra i banchi di pesci, stelle marine, cernie, saraghi, tordi, sciarrani, donzelle pavonine, corvine, castagnole e occhiate, su un fondale di 11 metri, veglia la statua in trachite rosa della Madonna del Naufrago.
Realizzata dallo scultore Pinuccio Sciola, la statua, alta oltre 3 metri, venne benedetta presso la basilica di Nostra Signora Bonaria e inabissata dal Club Subacqueo “Sub Sinnai” l’8 luglio 1979 alla profondità di circa 11 metri, dedicata alla Vergine del Mare, patrona dei naufraghi e protettrice dei naviganti.
La festa dedicata alla celebrazione della Madonna del Naufrago si svolge il 17 luglio.
L’evento-cardine dei festeggiamenti è rappresentato dalla processione che, partendo dalla chiesa parrocchiale di San Raffaele, arriva prima al porto per poi arrivare all’Isola dei Cavoli.
Davanti alla statua sommersa, il sacerdote di Villasimius, con una squadra di sub, si immerge ai piedi della Madonna, recita la preghiera rituale, udita, tramite altoparlanti, dai fedeli in acqua e nelle imbarcazioni che in segno di saluto suonano le sirene e gettano in acqua corone di fiori dai mille colori.
La processione è poi seguita dalla degustazione rigorosamente a base di pesce e dalle manifestazioni folkloristiche tradizionali.
Leggi anche Su Filindeu
Unisciti al nostro nuovissimo canale Whatsapp – Entra
STREPITOSO.
Questo canale è STREPITOSO.
Veramente interessante e diverso da tutti. Con contenuti ESTREMAMENTE interessanti. Grazie a chi lo ha ideato e a chi lo porta avanti.
Mille grazie Gabriele, buon ferragosto 🙂