Cala Sisine a Baunei - Spiagge più belle in Sardegna
Condividi con i tuoi amici

Un angolo di paradiso selvaggio

Una delle meraviglie della costa orientale sarda

Situata nella splendida costa orientale della Sardegna, Cala Sisine è una delle mete più incantevoli dell’isola.

Conosciuta per le sue acque cristalline, le spiagge di ciottoli bianchi e il paesaggio mozzafiato, questa cala è una destinazione imperdibile per chi desidera scoprire la bellezza naturale della Sardegna.

Un paradiso naturale

Cala Sisine si trova nel Golfo di Orosei, un’area famosa per le sue calette nascoste e la natura incontaminata.

La spiaggia è circondata da alte scogliere calcaree, che conferiscono al luogo un’atmosfera selvaggia e affascinante. L’accesso può avvenire solo via mare o attraverso un sentiero escursionistico, rendendo la visita un’avventura ancora più emozionante.

Come raggiungere Cala Sisine

Esistono due principali modi per raggiungere Cala Sisine:

1. Via mare: il modo più suggestivo e gettonato per raggiungere le meraviglie del Golfo di Orosei è senza dubbio la barca. Ogni giorno, dal porto di Arbatax, partono numerose escursioni verso le calette più incantevoli della costa, tra cui Cala Luna, Cala Mariolu e molte altre perle nascoste.
🎯 Per vivere un’esperienza completa e affidarsi a veri professionisti del mare, il consiglio è di scegliere Marea Service ad Arbatax, punto di riferimento per tour esclusivi e giornate indimenticabili tra le onde e le meraviglie naturali della Sardegna.

2. Escursione a piedi: Per i più avventurosi, è possibile raggiungere Cala Sisine attraverso un percorso di trekking. Il sentiero parte dalla località di Baunei e si snoda attraverso un paesaggio montuoso e selvaggio, regalando viste spettacolari lungo il tragitto. Il trekking dura circa 2-3 ore ed è consigliato a escursionisti esperti.

Cosa fare a Cala Sisine

Una volta giunti a Cala Sisine, le attività da fare sono molteplici:

  • Relax in spiaggia: Godersi il sole e il mare su una delle spiagge più belle della Sardegna è un’esperienza impagabile. La spiaggia di ciottoli bianchi è ideale per prendere il sole e nuotare nelle acque limpide.
  • Snorkeling e immersioni: Le acque cristalline di Cala Sisine sono perfette per esplorare la vita marina. Portate con voi l’attrezzatura da snorkeling per ammirare pesci colorati e fondali marini affascinanti.
  • Escursioni nei dintorni: La zona intorno a Cala Sisine offre numerosi sentieri per escursioni. È possibile esplorare le vicine grotte marine o percorrere i sentieri che conducono a punti panoramici mozzafiato.
Cala Sisine a Baunei - Spiagge più belle in Sardegna
termoimpianti srls tortoli 940 x 788

Consigli utili

  • Prepararsi adeguatamente: Se scegliete di raggiungere Cala Sisine a piedi, assicuratevi di avere scarpe da trekking adeguate, acqua e cibo a sufficienza. Il sentiero può essere impegnativo, soprattutto durante i mesi estivi.
  • Portare il necessario: La spiaggia è priva di strutture turistiche, quindi è consigliabile portare con sé tutto il necessario per la giornata, inclusi ombrelloni, cibo e bevande.
  • Rispettare l’ambiente: Cala Sisine è un’area naturale protetta. È fondamentale rispettare l’ambiente, non lasciare rifiuti e non disturbare la fauna locale.

Conclusione

Cala Sisine è un angolo di paradiso che incarna la bellezza selvaggia e incontaminata della Sardegna.

Che siate alla ricerca di avventura, relax o semplicemente di uno scenario spettacolare, questa cala saprà offrirvi un’esperienza indimenticabile.

Pianificate la vostra visita a Cala Sisine e preparatevi a scoprire uno dei segreti meglio custoditi della Sardegna.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Come arrivare a Cala Sisine

Scopri la sardegna

Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo

Lascia un commento