centro geografico della Sardegna

Lontano da tutto tra pascoli e querce secolari, si trova il centro geografico della Sardegna

cimentart sardegna

A qualcuno sarà sicuramente sorta la domanda: “Dove si trova il centro della Sardegna?” ed effettivamente una risposta c’è. Nel comune di Sorgono, in provincia di Nuoro, si trova il centro geografico della Sardegna.

Il centro esatto della Sardegna, è stato determinato il 25 maggio 2002, alle coordinate geografiche 40°00’2″N – 9°06’57″E, e si trova precisamente ai piedi di una grande sughera. All’ombra di questo grande albero è stata apposta una targa, in cui è riportata la data, il comune, e la frase “Punto ideale in Sardegna“.

Questo particolare punto dell’isola si trova tra i confini dei territori di SorgonoAtzaraBelvì e Tonara, circondato da una natura incontaminata, tra i pascoli, i lecci e le querce secolari, della piana di Massanì, a circa 800 metri di altezza sul livello del mare.

Per la sua particolarità è sicuramente uno dei luoghi da visitare in Sardegna, abbastanza facile da raggiungere, sia con una bella passeggiata a piedi circondati da una inconfondibile natura tipicamente sarda, oppure, visto che il percorso lo consente, anche utilizzando diversi mezzi di trasporto, come fuoristrada, moto, quad, o mountain bike.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Come arrivare al centro geografico della Sardegna

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

lo sapevi che…

Sa Crabarissa, la triste leggenda della donna di pietra di Austis
Sa Crabarissa, la triste leggenda della donna di pietra di Austis
Oggi è la festa dei nonni, storia e curiosità di questa speciale ricorrenza
Oggi è la festa dei nonni, storia e curiosità di questa speciale ricorrenza
I fichi in Sardegna, proprietà, storia, curiosità e leggende
I fichi in Sardegna, proprietà, storia, curiosità e leggende
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
Ötzi la mummia dei ghiacci, il suo DNA svela possibili origini sarde
Ötzi la mummia dei ghiacci, il suo DNA svela possibili origini sarde
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Su Pascifera, il custode invisibile dei boschi sardi
Su Pascifera, il custode invisibile dei boschi sardi
Il Codice Barbaricino, le 23 “leggi” di banditi e pastori
Il Codice Barbaricino, le 23 “leggi” di banditi e pastori
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *