"Su Sparau", l'asparago selvatico sardo, uno dei "PAT" della Sardegna
Condividi con i tuoi amici

L'Asparago selvatico sardo, è lui il divo di inizio anno

Su Sparau: L’asparago selvatico Sardo

L’Asparago selvatico sardo rappresenta un autentico dono della natura, una prelibatezza che la Sardegna custodisce e celebra con orgoglio. Questo prodotto spontaneo, ampiamente consumato nell’isola, è anche inserito nel registro dei PAT (prodotti agroalimentari tradizionali) della Sardegna, a testimonianza della sua importanza culturale e gastronomica.

Una tradizione antica

Fin dall’antichità, l’asparago selvatico sardo è stato un ingrediente protagonista nella cucina tradizionale, non solo per il suo utilizzo in piatti “poveri” ma anche per le sue numerose proprietà benefiche. Ricco di vitamine e minerali, è apprezzato per le sue qualità depurative e antiossidanti, rendendolo un alleato prezioso per la salute.

Come si dice “Asparago” in sardo?

La lingua sarda, con le sue varianti, offre molteplici appellativi per questo arbusto spontaneo che cresce rigoglioso in tutta l’isola. Tra i più comuni troviamo:

  • Sparau

  • Isparau

  • Iparamu

  • Sparagu

  • Arbarau

Questi nomi, che variano a seconda delle zone, testimoniano la ricchezza linguistica della Sardegna e il legame profondo tra la popolazione e il territorio.

Quando raccoglierlo?

Il periodo migliore per la raccolta degli asparagi selvatici in Sardegna è la primavera, tra marzo e aprile.

In questi mesi non solo è possibile trovare abbondanti quantità di asparagi nei campi, ma si tengono anche diverse sagre dedicate a questa prelibatezza, che animano i borghi dell’isola.

Tuttavia, nel sud della Sardegna, grazie alle favorevoli condizioni climatiche, la raccolta può iniziare già a settembre e proseguire fino a maggio.

Questo lungo periodo di disponibilità lo rende un ingrediente sempre attuale nella cucina locale.

Ricette tradizionali e moderne

Gli asparagi selvatici sardi hanno sempre trovato spazio nelle cucine dell’isola, sia in piatti semplici che in ricette più elaborate. Tra le preparazioni tradizionali più amate spiccano:

  1. Asparagi al Cartoccio – Una ricetta antica che oggi viene realizzata avvolgendo gli asparagi in fogli di alluminio, ma che in passato prevedeva l’uso di foglie di asfodelo per un tocco ancora più rustico. Gli asparagi, conditi con olio e sale, vengono avvolti e cotti sotto la brace per circa 15 minuti, sprigionando un aroma unico e inconfondibile.

  2. Asparagi con le Uova – Un piatto semplice ma ricco di gusto. Si parte soffriggendo cipolla e asparagi, aggiungendo un po’ d’acqua per favorirne la cottura. A parte, si sbattono le uova con pecorino sardo grattugiato e un pizzico di sale. Quando gli asparagi sono morbidi, si uniscono le uova, mescolando fino a cottura ultimata.

Una passione senza tempo

In Sardegna, la raccolta degli asparagi selvatici è più di una semplice attività: è una tradizione che unisce le generazioni. Ancora oggi, è facile vedere appassionati alla ricerca di questa prelibatezza tra i cespugli e i campi, perpetuando un rito che affonda le radici nella cultura dell’isola.

Che si tratti di un ingrediente per una cena rustica o un regalo originale per chi apprezza i sapori autentici, l’asparago selvatico sardo resta un simbolo prezioso della Sardegna, un tesoro naturale da valorizzare e gustare.

Unisciti al nostro nuovo canaleTelegram – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

NATURA

Sennariolo: la prima Foresta per le Api in Sardegna
Sennariolo: la prima Foresta per le Api in Sardegna
La Raganella Sarda, non toccatela!
La Raganella Sarda, non toccatela!
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Addio all’Orchidea più rara d’Italia: Estinta la Dactylorhiza elata subsp. sesquipedalis in Sardegna
Addio all’Orchidea più rara d’Italia: Estinta la Dactylorhiza elata subsp. sesquipedalis in Sardegna
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
Sa Conca Isteddata, a Irgoli la magia del cielo visto dalla pietra
Sa Conca Isteddata, a Irgoli la magia del cielo visto dalla pietra
Cane malu, la bellezza disarmante della piscina naturale di Bosa
Cane malu, la bellezza disarmante della piscina naturale di Bosa
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Scoperte botaniche a Porto Conte: due nuove e rare specie
Scoperte botaniche a Porto Conte: due nuove e rare specie
L’erba Sardonica e il macabro Riso Sardonico: Un viaggio tra mito e storia
L’erba Sardonica e il macabro Riso Sardonico: Un viaggio tra mito e storia
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura

Tradizioni della sardegna

Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
“Su carr’e Nannai”, la leggenda del carro terrificante
“Su carr’e Nannai”, la leggenda del carro terrificante
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Sagra delle Olive a Villamassargia: grandi ospiti per i 30 anni
Sagra delle Olive a Villamassargia: grandi ospiti per i 30 anni
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Autunno in Barbagia 2024 a Oliena con “Cortes Apertas”
Autunno in Barbagia 2024 a Oliena con “Cortes Apertas”
Lo Stazzo Gallurese, tradizione, natura e anima rurale
Lo Stazzo Gallurese, tradizione, natura e anima rurale
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
Il valigione, il tradizionale “tuffo” di fine estate in Sardegna
Il valigione, il tradizionale “tuffo” di fine estate in Sardegna
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Mostra artigianato sardo Samugheo: 57ª Edizione della “Tessingiu”
Mostra artigianato sardo Samugheo: 57ª Edizione della “Tessingiu”
Il fascino del Corallo della Sardegna: Origine e lavorazione
Il fascino del Corallo della Sardegna: Origine e lavorazione
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
L’Ardia di Sedilo, un viaggio adrenalinico tra fede e tradizione
L’Ardia di Sedilo, un viaggio adrenalinico tra fede e tradizione
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco

Lascia un commento