Pensata anche per rigenerare il territorio di Sennariolo, uno dei comuni più colpiti dal devastante incendio del luglio 2021
Sennariolo: la prima Foresta per le Api in Sardegna
Nel cuore del Montiferru, a Sennariolo, prende vita la prima Foresta per le Api della Sardegna: un’oasi verde pensata per accogliere e proteggere gli impollinatori naturali, garantendo loro un habitat ricco di piante nettarifere.
Sul versante nord-occidentale del colle Santa Vittoria, il team MEDSEA, con Progetto Natura di Seneghe, ha messo a dimora 1.500 piante mellifere su un ettaro di terra. Lavanda, rosmarino, elicriso, corbezzolo e ginestra odorosa si alterneranno alle specie autoctone come cisto, mirto ed erica, creando un ambiente ideale per api e calabroni.
Una vera e propria foresta per le api, pensata anche per rigenerare il territorio di Sennariolo, uno dei comuni più colpiti dal devastante incendio del luglio 2021. Il progetto rientra nel piano di riforestazione post-incendio del Montiferru, dove MEDSEA ha già reimpiantato cinque ettari di vegetazione mediterranea. «Abbiamo selezionato piante resistenti al clima e ai venti della zona, per garantire un ecosistema stabile e duraturo», spiega la forestale Maria Francesca Nonne, responsabile della campagna “A Forest for Bees”.
Oltre alla rinascita ambientale, il piano tutela la biodiversità e supporta la sopravvivenza delle api.
Per contrastare la siccità, sono stati predisposti cinque piccoli invasi per raccogliere l’acqua e garantire agli insetti una riserva durante i periodi secchi.
La campagna, sostenuta da realtà locali e internazionali come Roamers, Patagonia e CoopAgri Sardegna, punta a estendere la foresta nettarifera fino a 15 ettari in tutta l’isola, sensibilizzando sulla necessità di proteggere gli impollinatori e il loro ruolo negli ecosistemi.
Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra