La "Valle della Luna": Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
Condividi con i tuoi amici

Questo angolo di paradiso in Sardegna è noto per la sua bellezza naturale mozzafiato

La Valle della Luna, nel corso degli anni sessanta ha conquistato un’identità affascinante e misteriosa

La Valle della Luna: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa

Situata a ovest di Capo Testa, Cala Grande è una piccola valle che nel corso degli anni Sessanta ha conquistato un’identità affascinante e misteriosa, venendo etichettata come la “Valle della Luna”.

Questo angolo di paradiso in Sardegna è noto per la sua bellezza naturale mozzafiato, la sua storia affascinante e l’atmosfera unica che continua ad attrarre visitatori da tutto il mondo.

Un paesaggio lunare

Cala Grande, meglio conosciuta come Valle della Luna, deve il suo nome alla particolare conformazione del suo paesaggio. Le rocce granitiche modellate dal vento e dall’acqua nel corso dei millenni assumono forme bizzarre e suggestive, che ricordano il paesaggio lunare.

Queste formazioni rocciose, insieme alla vegetazione mediterranea che le circonda, creano un ambiente surreale e incantevole, unico nel suo genere.

Storia e cultura hippie

Negli anni Sessanta, la Valle della Luna divenne un rifugio per la comunità hippie.

I giovani in cerca di libertà e di un contatto più stretto con la natura trovarono in questo luogo un rifugio perfetto.

La valle divenne un simbolo di controcultura, pace e amore, attirando artisti, musicisti e pensatori alternativi.

Fino a qualche mese fa, la Valle della Luna manteneva questa eredità, con un’atmosfera libera e aperta che continuava ad attrarre spiriti liberi e amanti della natura.

Nel settembre 2023, le autorità hanno sgomberato l’area conosciuta come “Valle della Luna”.

Durante l’operazione mattutina, Polizia, Carabinieri e Guardia Forestale hanno allontanato circa 30 individui e li hanno multati con 300 euro per campeggio abusivo.

La comunità, composta da poche decine di persone in inverno e da un numero maggiore in estate, vivevano stabilmente nella Valle senza autorizzazioni.

Abitavano in grotte naturali, piccole tende e costruzioni improvvisate sulla spiaggia, senza accesso a elettricità o acqua corrente.

Come detto in precedenza, nel tempo, il luogo era diventato un punto di riferimento per appassionati di stili di vita alternativi, cultura new age e curiosi, accolti dai membri fissi della comunità.

Un paradiso per gli escursionisti

La Valle della Luna offre una vasta gamma di sentieri escursionistici che permettono di esplorare le sue meraviglie naturali.

Gli escursionisti possono immergersi in un paesaggio variegato, passando attraverso stretti passaggi tra le rocce, scoprendo piccole baie nascoste e godendo di panorami mozzafiato sul mare.

Ogni sentiero offre una nuova scoperta, rendendo l’esperienza di camminare in questa valle un’avventura indimenticabile.

Flora e fauna

La Valle della Luna è anche un luogo di grande interesse naturalistico.

La flora locale è tipica della macchia mediterranea, con una varietà di piante aromatiche, cespugli e fiori selvatici che colorano il paesaggio.

La fauna, sebbene discreta, include diverse specie di uccelli, piccoli mammiferi e insetti, che contribuiscono a mantenere l’equilibrio ecologico di questa zona.

Come raggiungere Cala Grande

Raggiungere Cala Grande non è un’impresa difficile, ma richiede un po’ di preparazione. Si può partire dal paese di Santa Teresa di Gallura e dirigersi verso Capo Testa. Da qui, un sentiero segnalato conduce alla valle. È consigliabile indossare scarpe comode e portare con sé acqua e cibo, poiché non ci sono strutture di ristoro lungo il percorso.

La camminata dura circa 30-40 minuti e offre viste spettacolari che rendono il viaggio ancora più piacevole.

Consigli per i visitatori

1. Rispetto per la natura:

La Valle della Luna è un’area protetta. È importante rispettare l’ambiente, evitando di lasciare rifiuti e non danneggiando la flora e la fauna locale.

2. Preparazione:

Portare con sé acqua, cibo e protezione solare. La valle può essere calda in estate e non ci sono molte zone d’ombra.

3. Tempo e Meteo:

Controllare le previsioni meteo prima di partire e scegliere giorni con clima stabile per evitare sorprese.

Conclusioni

Cala Grande, o Valle della Luna, è un luogo di straordinaria bellezza e significato storico.

Questa valle incanta con il suo paesaggio unico e la sua atmosfera libera e accogliente. Che siate appassionati di escursionismo, amanti della natura o semplicemente in cerca di un luogo speciale per riconnettervi con voi stessi, la Valle della Luna a Capo Testa vi offrirà un’esperienza indimenticabile.

Numero chiuso

La spiaggia di Cala Grande (Valle della Luna) è accessibile liberamente, senza alcun limite di accesso stabilito per legge.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Come arrivare a Cala Grande - Valle della Luna

Scopri la sardegna

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

Lascia un commento