Stagno di cagliari

La storia dello stagno è stata per lungo tempo associata alla pescositàdelle sue acquee alla particolare posizione che lo rendevano particolarmente adattocome porto per gli scambi commerciali

Oggi habitat di infinite specie di volatili e non solo…

cagliari sezione 15
Lo stagno di Cagliari è un’area umida di 1300 ettari alle porte del capoluogo, di rilevanza storica e naturalistica.
Ed è per estensione e per rilevanza della biodiversità, una delle più importanti aree umide d’Europa. 
In realtà “stagno” è un termine inadatto, perché si tratta di una vera e propria laguna. 
Il suo nome deriva dal fatto che nella lingua sarda, variante campidanese, non esisteva la parola laguna e l’espressione “stani” rappresentava genericamente qualsiasi area umida diversa dalla parola palude (pauli-s) sia che fosse stagno, o laguna.
Lo stagno è delimitato a est da Elmas, aeroporto, Cagliari e le sue infrastrutture stradali, ferroviarie e industriali, a nord dalle foci di Fluminimannu e rio Cixerri, a ovest da zona industriale di Macchiareddu (Assemini), campi agricoli e residenze di Capoterra, e a sud da una striscia di terra che lo separa dal mare.

I suoi confini sono variati nei secoli, in seguito a  bonifiche, urbanizzazione, infrastrutturazione e all’espansione agricola e industriale.

I suoi fondali sono mediamente bassi, la profondità massima  rilevata in alcuni punti è di 2,5 metri, tuttavia l’alterazione degli sbocchi naturali di collegamento al mare e della circolazione delle correnti ha provocato il deposito di materiali e l’innalzamento dei fondali.

La salinità varia secondo la zona dello stagno. Nei tratti più aperti che hanno una naturale continuità con il golfo, ha valori tipicamente marini. 

La vegetazione della laguna è poco rilevante dal punto di vista paesaggistico, è di fondamentale importanza naturalistica, perché è indispensabile per garantire il mantenimento della biodiversità, soprattutto per quanto riguarda la fauna. 

I prodotti di alcune specie vegetali sono il componente principale per la nutrizione di diversi uccelli presenti nello stagno, ma soprattutto la fitta vegetazione erbacea-arbustiva che ricopre le sponde e gli argini rappresenta l’habitat in cui la maggior parte delle specie avicole può nidificare indisturbata. 

La vegetazione presente nella laguna, è habitat di quasi duecento specie di volatili.

L’elenco delle specie presenti nello stagno è piuttosto lungo, considerando sia le specie nidificanti, sia quelle che frequentano lo stagno senza nidificare.

Una piccola parte della fauna, è rappresentata inoltre da poche specie di mammiferi, rettili e anfibi, che però non sono strettamente legate all’habitat dello stagno.

I primi insediamenti umani accertati nella laguna, risalgono all’VIII secolo a.C. 
 
A Santa Gilla sorse il primo nucleo della Carales cartaginese, centro di commercio e pesca, che in età romana divenne sobborgo di Karalis. 
Nel Medioevo “Santa Igia”, sul lembo di terra affacciato sulla laguna, fu capitale del giudicato di Calari e sede episcopale. 
Alle sue acque accedevano le navi delle repubbliche marinare, e inoltre nel 1194 all’interno della laguna fu combattuta una battaglia navale fra Genova e Pisa, per il predominio sul giudicato. 
 
cagliari sezione 12
cagliari sezione 13

Come arrivare allo stagno di Cagliari

Scopri la sardegna

Chi sono i 4 mori della bandiera sarda?
Chi sono i 4 mori della bandiera sarda?
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Sardara, famosa per antiche terme e testimonianze preistoriche
Sardara, famosa per antiche terme e testimonianze preistoriche
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *