Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
Condividi con i tuoi amici
Speciale spiagge Pula sito

La più piccola e deliziosa delle spiagge di un tratto di costa paradisiaco

Cala Cipolla, incantevole lingua di sabbia fine e dorata, racchiusa fra due promontori di granito rosa

Cala Cipolla è una meravigliosa lingua di sabbia fine e dorata, circondata da due promontori di granito rosa che si estendono verso il mare creando una piscina naturale.

Sulle dune sabbiose alle spalle si trovano piante mediterranee e un bosco di pini e ginepri.

Con il suo fascino distintivo e la natura incontaminata e solitaria, Cala Cipolla è una delle spiagge più affascinanti di Chia, nel comune di Domus de Maria, a tre quarti d’ora da Cagliari.

Si trova a est del promontorio di Capo Spartivento, che è sovrastato da un faro e accessibile tramite un sentiero. Da lì potrai ammirare l’intera costa sud-occidentale.

Questa incantevole caletta, nascosta tra le colline, vanta un mare cristallino con sfumature che vanno dal blu intenso al verde.

Il fondale sabbioso rimane basso fino a diversi metri dalla riva, rendendolo ideale per i bambini.

Alcuni piccoli scogli rompono di tanto in tanto la superficie uniforme delle acque. La vegetazione tipica del Mediterraneo circonda la caletta, creando un suggestivo scenario naturale.

È una meta ideale per gli amanti del surf, molto apprezzata anche da chi pratica la pesca subacquea e le immersioni. Il parcheggio si trova a cento metri dalla spiaggia, accanto a un chiosco bar.

La sabbia dorata e finissima è caratteristica di tutta la costa di Chia, una delle località turistiche più rinomate della Sardegna.

Qui si estendono oltre sei chilometri di baie e spiagge da sogno, che si possono ammirare dalla torre aragonese risalente al XVII secolo.

Un promontorio separa Cala Cipolla da Su Giudeu, una spiaggia famosa per film e spot pubblicitari.

Più a est si trovano Sa Colonia, un chilometro di sabbia tra due promontori, Cala del Morto, una piccola spiaggia protetta con fondale basso, e Cala della Musica, accessibile solo via mare.

Non dimenticare di visitare Su Cardolinu (il fungo), un isolotto collegato alla terraferma da un istmo di sabbia, dove è emerso il tophet della città fenicia di Bithia risalente all’VIII secolo a.C., che è visitabile a piedi dalla spiaggia del Porticciolo.

Nei pressi si trovano due stagni: potrai ammirare e fotografare da vicino i fenicotteri rosa, insieme ad aironi, folaghe e cormorani.

Numero chiuso

La spiaggia di Cala Cipolla è accessibile liberamente, senza alcun limite di accesso stabilito per legge.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Come arrivare a Cala Cipolla

Scopri la sardegna

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

Lascia un commento