Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
Speciale spiagge Pula sito

La più piccola e deliziosa delle spiagge di un tratto di costa paradisiaco

Cala Cipolla, incantevole lingua di sabbia fine e dorata, racchiusa fra due promontori di granito rosa

Cala Cipolla é un’incantevole lingua di sabbia fine e dorata, racchiusa fra due promontori di granito rosa che si allungano verso il mare a formare una piscina naturale.

Alle spalle dune sabbiose con vegetazione mediterranea e un bosco di pini e ginepri.

Cala Cipolla ha un aspetto caratteristico e conserva una natura solitaria e selvaggia: è una delle spiagge più suggestive di Chia, nel territorio di Domus de Maria, a tre quarti d’ora da Cagliari

Si trova poco a est del promontorio di Capo Spartivento, sormontato da un faro, raggiungibile tramite un sentiero, da cui godrai della vista sull’intera costa sud-occidentale.

La splendida caletta nascosta tra le colline è caratterizzata da un mare limpido, con tonalità cangianti che variano da sfumature di azzurro intenso al verde.

Il fondale sabbioso rimane basso fino a decine di metri dalla riva, perfetto per i bambini.

Di tanto in tanto piccoli scogli interrompono l’uniformità delle acque. Tutt’attorno la macchia mediterranea fa da cornice alla caletta.

È una meta ideale per i surfisti, ed è apprezzata da chi pratica pesca subacquea e immersioni. Il parcheggio sta a cento metri dalla spiaggia, insieme a un chiosco bar.

La sabbia dorata e finissima è tipica di tutta la costa di Chia, una delle località turistiche più apprezzate della Sardegna: oltre sei chilometri di cale e spiagge da sogno, che potrai ammirare dalla torre aragonese del XVII secolo.

Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria

Un promontorio separa Cala Cipolla da su Giudeu, spiaggia da film e spot pubblicitari. Più a est ci sono sa Colonia, un chilometro di sabbia tra due promontori, Cala del Morto, spiaggetta riparata con fondale basso, e Cala della Musica, raggiungibile solo via mare.

Da non perdere su Cardolinu (il fungo), isolotto unito alla terraferma da un istmo di sabbia, dove è stato riportato alla luce il tophet della città fenicia di Bithia (VIII secolo a.C.), visitabile a piedi dalla spiaggia del Porticciolo. A ridosso ci sono due stagni: noterai e fotograferai da vicino i fenicotteri rosa, in compagnia di aironi, folaghe e cormorani.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Come arrivare a Cala Cipolla

Scopri la sardegna

Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Grotta San Giovanni, la più lunga al mondo nel suo genere
Grotta San Giovanni, la più lunga al mondo nel suo genere
Chi sono i 4 mori della bandiera sarda?
Chi sono i 4 mori della bandiera sarda?
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Sardara, famosa per antiche terme e testimonianze preistoriche
Sardara, famosa per antiche terme e testimonianze preistoriche
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *