cea tortolì
Condividi con i tuoi amici
Speciale spiagge Tortoli sito

Una meraviglia ogliastrina, sabbia bianca, mare azzurro e profumo di ginepri

‘Tesoro d’Ogliastra’ è il commento più frequente alla vista di Cea

‘Tesoro d’Ogliastra’ è il commento più frequente alla vista di Cea, costantemente inserita tra i dieci tratti costieri da visitare ‘obbligatoriamente’ nella terra della longevità.

Sabbia bianca e morbida, quasi impalpabile, fondale basso, ideale per famiglie con bambini, scogli levigati e luce del sole che risalta le sfumature smeraldine del mare sono le caratteristiche di una spiaggia incantevole che si distende per più di un chilometro a partire da capo Bellavista.

La distesa di sabbia dorata per tre quarti fa parte del territorio di Tortolì, da cui dista quasi dodici chilometri, e per un quarto è all’interno della costa di Bari Sardo, da cui ne dista sette. A sud è delimitata da una lingua di scogli, scuri e piatti, detta punta Niedda. Poco oltre sorgono le rocce vulcaniche dell’altopiano di Teccu.

Passeggiare sul suo bagnasciuga è un’esperienza sensoriale: la sabbia setosa al tatto, la piacevole ruvidità di rari scogli piatti in riva, il profumo di ginepri e macchia mediterranea, i suoni, la lucentezza e i colori tropicali del mare la renderanno un luogo memorabile della tua vacanza. A completare il vivace affresco, ecco la sua peculiarità: da una collina vicina una cresta di porfido rosso termina sul lido.

Nella stessa direzione, a 300 metri dalla riva, al centro del litorale, spuntano due faraglioni alti venti metri: sono is Scoglius Arrubius, raggiungibili a nuoto o in pattino, ‘trampolino’ di arditi tuffatori. Al tramonto ‘s’incendiano’ in un suggestivo spettacolo cromatico. Gli ‘scogli rossi’ sono il simbolo di Cea, nonché suo secondo nome.

Alle spalle dell’arenile si estendono ginepri e arbusti mediterranei che regalano un ulteriore stacco di colore. A ridosso, piccoli stagni, collegati al mare durante l’alta marea, dove si può praticare la pesca al cefalo.

La spiaggia ospita vari punti ristoro e di noleggio attrezzatura balneare, canoe e pedalò. Non mancano servizi per disabili e passerelle sino all’acqua. Poco oltre l’arenile una caletta offre attracco a imbarcazioni da diporto. In prossimità della sabbia troverai campeggi, area attrezzata per camper e un ampio parcheggio, poco distanti hotel e case vacanze.

Per giungere a Cea, da Bari Sardo procederai sulla statale 125 in direzione nord e deviare al bivio apposito; oppure puoi percorrere la suggestiva (e tortuosa) strada che passa dalla Torre di Barì, simbolo costiero del paese ogliastrino, e lungo i tornanti dell’altopiano di Teccu.

Da Tortolì gperocrrerai la ‘125’ ma verso sud; in alternativa potrai seguire la strada litoranea che parte dal Lido di Orrì, distante due chilometri dall’abitato. 

Orrì è un litorale tanto lungo da non vederne i confini, uno dei tratti costieri più limpidi della costa orientale, fatto di insenature contornate di scogliere granitiche che portano a deliziose spiaggette, raramente affollate. La spiaggia principale è lunga tre chilometri e mezzo di sabbia chiara e soffice, quella più meridionale è Cala Ginepro, piccolo ‘gioiello’ incastonato tra Cea e Orrì, un arco sabbia chiara e sottile di circa 300 metri, che s’immerge in acque turchesi e verdi. Il nome deriva da una pineta di ginepri a ridosso del litorale, ma è nota anche come ‘il golfetto’, perché chiusa e riparata da scogliere.

A Tortolì e dintorni Is Scoglius Arrubius non sono le uniche rocce di porfido che affiorano dal mare: accanto al porto di Arbatax, spiccano le Rocce Rosse, spettacolare monumento naturale che fa ‘da scudo’ alla spiaggia ‘cittadina’ di Cala Moresca. Poco più a sud brillano le tonalità azzurre di Porto Frailis. Molto più scure sono le rocce basaltiche delle insenature di punta su Mastixi, punteggiate da piccole grotte: da qui la visuale si estende a nord fino a capo Monte Santo.

Nel multiforme territorio tortoliense, principale ‘porta d’accesso’ ogliastrina, dopo i tuffi al mare farai un’immersione in cultura, tradizioni, archeologia e nelle prelibatezze locali, dai culurgiones alle carni arrosto, accompagnate dal cannonau.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Come arrivare a Cea

Scopri la sardegna

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

Lascia un commento