cea tortolì
Speciale spiagge Tortoli sito

Una meraviglia ogliastrina, sabbia bianca, mare azzurro e profumo di ginepri

‘Tesoro d’Ogliastra’ è il commento più frequente alla vista di Cea

‘Tesoro d’Ogliastra’ è il commento più frequente alla vista di Cea, costantemente inserita tra i dieci tratti costieri da visitare ‘obbligatoriamente’ nella terra della longevità.

Sabbia bianca e morbida, quasi impalpabile, fondale basso, ideale per famiglie con bambini, scogli levigati e luce del sole che risalta le sfumature smeraldine del mare sono le caratteristiche di una spiaggia incantevole che si distende per più di un chilometro a partire da capo Bellavista.

La distesa di sabbia dorata per tre quarti fa parte del territorio di Tortolì, da cui dista quasi dodici chilometri, e per un quarto è all’interno della costa di Bari Sardo, da cui ne dista sette. A sud è delimitata da una lingua di scogli, scuri e piatti, detta punta Niedda. Poco oltre sorgono le rocce vulcaniche dell’altopiano di Teccu.

Passeggiare sul suo bagnasciuga è un’esperienza sensoriale: la sabbia setosa al tatto, la piacevole ruvidità di rari scogli piatti in riva, il profumo di ginepri e macchia mediterranea, i suoni, la lucentezza e i colori tropicali del mare la renderanno un luogo memorabile della tua vacanza. A completare il vivace affresco, ecco la sua peculiarità: da una collina vicina una cresta di porfido rosso termina sul lido.

Nella stessa direzione, a 300 metri dalla riva, al centro del litorale, spuntano due faraglioni alti venti metri: sono is Scoglius Arrubius, raggiungibili a nuoto o in pattino, ‘trampolino’ di arditi tuffatori. Al tramonto ‘s’incendiano’ in un suggestivo spettacolo cromatico. Gli ‘scogli rossi’ sono il simbolo di Cea, nonché suo secondo nome.

Alle spalle dell’arenile si estendono ginepri e arbusti mediterranei che regalano un ulteriore stacco di colore. A ridosso, piccoli stagni, collegati al mare durante l’alta marea, dove si può praticare la pesca al cefalo.

La spiaggia ospita vari punti ristoro e di noleggio attrezzatura balneare, canoe e pedalò. Non mancano servizi per disabili e passerelle sino all’acqua. Poco oltre l’arenile una caletta offre attracco a imbarcazioni da diporto. In prossimità della sabbia troverai campeggi, area attrezzata per camper e un ampio parcheggio, poco distanti hotel e case vacanze.

Per giungere a Cea, da Bari Sardo procederai sulla statale 125 in direzione nord e deviare al bivio apposito; oppure puoi percorrere la suggestiva (e tortuosa) strada che passa dalla Torre di Barì, simbolo costiero del paese ogliastrino, e lungo i tornanti dell’altopiano di Teccu.

Da Tortolì gperocrrerai la ‘125’ ma verso sud; in alternativa potrai seguire la strada litoranea che parte dal Lido di Orrì, distante due chilometri dall’abitato. 

Orrì è un litorale tanto lungo da non vederne i confini, uno dei tratti costieri più limpidi della costa orientale, fatto di insenature contornate di scogliere granitiche che portano a deliziose spiaggette, raramente affollate. La spiaggia principale è lunga tre chilometri e mezzo di sabbia chiara e soffice, quella più meridionale è Cala Ginepro, piccolo ‘gioiello’ incastonato tra Cea e Orrì, un arco sabbia chiara e sottile di circa 300 metri, che s’immerge in acque turchesi e verdi. Il nome deriva da una pineta di ginepri a ridosso del litorale, ma è nota anche come ‘il golfetto’, perché chiusa e riparata da scogliere.

A Tortolì e dintorni Is Scoglius Arrubius non sono le uniche rocce di porfido che affiorano dal mare: accanto al porto di Arbatax, spiccano le Rocce Rosse, spettacolare monumento naturale che fa ‘da scudo’ alla spiaggia ‘cittadina’ di Cala Moresca. Poco più a sud brillano le tonalità azzurre di Porto Frailis. Molto più scure sono le rocce basaltiche delle insenature di punta su Mastixi, punteggiate da piccole grotte: da qui la visuale si estende a nord fino a capo Monte Santo.

Nel multiforme territorio tortoliense, principale ‘porta d’accesso’ ogliastrina, dopo i tuffi al mare farai un’immersione in cultura, tradizioni, archeologia e nelle prelibatezze locali, dai culurgiones alle carni arrosto, accompagnate dal cannonau.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Come arrivare a Cea

Scopri la sardegna

Chi sono i 4 mori della bandiera sarda?
Chi sono i 4 mori della bandiera sarda?
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Sardara, famosa per antiche terme e testimonianze preistoriche
Sardara, famosa per antiche terme e testimonianze preistoriche
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *