Lido di Orrì a Tortolì
Condividi con i tuoi amici
Speciale spiagge Tortoli sito

Poco distante dal centro, una spiaggia fantastica

Una location da cartolina

Un trionfo incantevole di contrasti cromatici e di profumi. Il Lido di Orrì è considerata una delle spiagge più belle e caratterizzanti della costa orientale dell’Isola, di certo è la più ampia e lunga: 16 chilometri di piccole insenature, contornate di scogliere granitiche che portano ciascuna a deliziose spiaggette, quasi mai affollate. È lo stupendo biglietto da visita di Tortolì, centro principale dell’ Ogliastra, il cui centro abitato dista circa quattro chilometri. Il suo litorale è il più premiato in Sardegna con le ‘bandiere blu’ di Legambiente.

L’arenile di Orrì è formato da sabbia bianca e dorata, finissima e soffice, quasi impalpabile. Il fondale, basso per circa 300 metri dalla riva, digrada dolcemente e permette ai nuotatori meno esperti di immergersi senza preoccupazioni, ideale anche per i giochi dei bambini.

Le acque trasparenti e cristalline assumono tonalità cangianti, dal verde smeraldo al turchese, per i giochi di luce creati dal sole riflesso sul fondale. Per chi ama fare lunghe nuotate o esplorare i fondali, Orrì ti invita nel suo blu ricco di fauna marina, perfetto per gli amanti della pesca sportiva e delle immersioni. Non lontano dalla riva affiorano scogli grigi levigati e arrotondati dal mare, che rendono suggestivo il paesaggio. Battuta dal vento è molto amata anche dai surfisti. Alle spalle dell’arenile troverai ombra e relax in una pineta.

La spiaggia principale di Orrì, detta ‘spiaggia grande’, è lunga circa tre chilometri e mezzo, di sabbia fine e bianca, dotata di ampio parcheggio, adatto anche ai camper. Offre numerosi servizi: noleggio di attrezzatura balneare, pedalò, canoe e moto d’acqua, numerosi punti ristoro e chioschi-bar, giochi per bambini. È la spiaggia del campeggio. Mentre nelle vicinanze non mancano gli alberghi.

Durante le serate estive, la strada che la costeggia è animata da bancarelle, locali, musica e divertimenti. Più a sud troverai altri tratti di spiaggia, dove la sabbia è intervallata da affioramenti granitici. Intorno, una cornice di profumata macchia mediterranea.

Uno dei ‘gioielli’, all’interno del Lido di Orrì, è Cala Ginepro, il cui nome deriva da un boschetto di ginepri che arriva sino alla spiaggia. Il verde della vegetazione crea un bellissimo contrasto cromatico con acque azzurre, sabbia sottile bianca, mista a sassolini levigati e il rosa delle rocce granitiche attorno.

Contigua al litorale Orrì c’è un’altra meraviglia ogliastrina, Cea, un chilometro di sabbia bianca e sottile, fondale basso e mare azzurro, di fronte ai quali si stagliano due faraglioni rossi, is Scoglius Arrubius, raggiungibili a nuoto o in pattino: una tavolozza di colori da non perdere. Passeggiarci è un’esperienza sensoriale: sabbia setosa al tatto, profumi mediterranei, suoni e colori del mare.

A proposito di porfido rosso, accanto al porto tortoliense di Arbatax, non perdere le Rocce Rosse, spettacolare monumento naturale che fa ‘da scudo’ alla spiaggia ‘cittadina’ di Cala Moresca. Poco più a sud le tonalità azzurre di Porto Frailis. Molto più scure sono le rocce basaltiche di punta su Mastixi, che disegnano insenature e sono punteggiate da piccole grotte: da qui la visuale si estende da capo Sferracavallo a sud a capo Monte Santo a nord. Il fondale si adagia con gradoni di roccia in successione sino alla sabbia.

Tortolì è la porta d’Ogliastra, la terra della longevità, dà accesso a un territorio multiforme: oltre a spiagge tropicali, troverai boschi, fertili pianure, stagni, colline coltivate. Dopo i tuffi al mare farai un’immersione in cultura, tradizioni e archeologia, in particolare nel sito di s’Ortali ‘e su Monti. Imperdibili le prelibatezze locali, dai culurgiones alle carni arrosto, accompagnate dal cannonau, poco prima di arrivare al Lido di Orrì, troverai il Punto di Ristoro di San Salvatoredove potrai assaporare i piatti tipici della cucina ogliastrina in un contesto sereno e rilassante.

Come arrivare al Lido di Orrì

Scopri la sardegna

La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia

Lascia un commento