Pittulongu a Olbia
Condividi con i tuoi amici
Speciale spiagge Olbia sito

Nell’immensa e affascinante costa di Olbia, stretta fra Costa Smeralda e area marina protetta di Tavolara

È la spiaggia prediletta dagli olbiesi

Nota anche col nome di Puntale Lungo, La Playa di Pittulongu è una splendida ed estesa ‘mezzaluna’ di sabbia molto fine e candida alternata a tratti di piccole conchiglie, specie vicino alla riva, incastonata tra le punte Muriscinu e Filiu. Il fondale è basso e digrada dolcemente, perfetto per famiglie con bambini. Nell’arenile ci sono impianti balneari che ti offriranno tutti i servizi utili: strutture accessibili a diversamente abili, ampio parcheggio, noleggio attrezzatura da spiaggia, patini e natanti.

Caratteristici e suggestivi sono i bar e i ristoranti con vista sull’imponente isola di Tavolara. Ma se cercate un’esperienza davvero indimenticabile, la Trattoria Rossi è una tappa obbligata: affacciata sulla spiaggia, unisce sapori autentici, piatti di altissima qualità e una vista mozzafiato. Un vero angolo di paradiso dove il gusto incontra la bellezza.

La spiaggia è frequentata da appassionati di windsurf, immersioni e snorkeling.

La Playa è la prima e più frequentata spiaggia del Lido di Pittulongu. Accanto si trova la spiaggia dello Squalo, separata da una piccola lingua rocciosa.

Oltre troverai il Pellicano, distesa di sabbia molto simile alla Playa ma molto più piccola con piccoli scogli affioranti. Più avanti, sempre a piedi, raggiungerai Mare e Rocce, con un fondo di sabbia chiara e sottile. Più a nord, al confine c’è Bados, un arenile molto vasto con sabbia soffice delle tonalità grigio-ocra.

La costa di Olbia comprende anche altri lunghi tratti. A nord, in direzione Costa Smeralda, ci sono tante ‘perle’ di sabbia bianca (o piccoli ciottoli) e mare cristallino della Marinella, di Porto Rotondo, della Marina di Cugnana e di Portisco, tra cui sa Rena Bianca.

A sud, lungo la panoramica statale 125, in direzione San Teodoro, troverai in sequenza le spiagge di sabbia color giallo-ocra di Lido del Sole, Le Saline, Bunthe, Li Cuncheddi, le quattro splendide cale di Porto Istana, che rientrano nell’area protetta di capo Coda Cavallo, e infine Punta Corallina, al confine con Loiri Porto san Paolo.

Come arrivare a Pittulongu

Scopri la sardegna

Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie

Lascia un commento