Un piccolo borgo sardo tra storia, tradizioni e… un detto che lo rende famoso in tutta l’isola
Pompu oggi è un piccolissimo paesino caratteristico, a 40 km da Oristano, ricco di tradizioni, edifici di culto e siti archeologici.
Pompu oggi conta 217 abitanti, di cui la più anziana è una donna di 93 anni (fonte ISTAT). Sorge nella valle del riu Laccus, circondata da lecci, roverelle e sughere, in mezzo a fertili colline.
La sua storia si può datare, secondo le prime documentazioni, al 1388, ma data la scarsità di scritti e documenti dell’epoca medioevale sarda, non si può definire con certezza se fosse stata fondata già prima del 1388.
LE ORIGINI DEL NOME
Sul nome, sono state fatte diverse ipotesi fantasiose e poetiche, ma la parola Pompu in realtà, potrebbe derivare dal latino Pòmpa che significa corteo.
In antichità, intorno al piccolo santuario dedicato a Santa Maria di Monserrato, si svolgevano manifestazioni religiose che attiravano molte persone provenienti da vicino e da lontano.
In seguito, ai piedi del santuario, cominciò a formarsi un gruppo di case con una piccola popolazione; questi abitanti furono considerati i custodi della chiesa e preparatori dell’annuale Pompa. Essi furono chiamati Pompesi, ed il loro paese fu detto Pompu.
ARCHEOLOGIA E PECULIARITA’ D’ALTRI TEMPI
Una risorsa molto importante di questo paese sono gli scavi archeologici di “Prabanta”. Il sito è molto ampio e la forma polilobata del nuraghe rivela l’importanza che aveva in passato. In questo sito archeologico si possono trovare molte particolarità come il frantoio Murranca dell’Ottocento, i mulini in pietra, i portali con arco lavorato e l’antica chiesa di San Sebastiano.
Nel territorio sono presenti due importanti aree archeologiche del periodo nuragico:
- Area archeologica di “Su Laccu e su Meli”
- Insediamento nuragico di Santu Miali
L” origine del toponimo di Pompu a un origine molto piu’ lontana ,dai reperti trovati nei pressi della antica chiesa anni fa’ risalenti al tardo impero romano,quando la dinastia dei Pompeo comandava in Sardegnia,pompeo l’ipotesi del nome Pompeo poi sardizato in Pompu e molto probabile perche’ la statua della Madonna di Montserrat,di provenienza Spagniola come culto arrivo’ nel 1627 dai registri della dicesi di Ales,quindi non e probabile che derivi dal nome pompa come corteo…
Ottimo commento
E invece la teoria che ci fosse un bordello frequentato da militari, un casino famoso quanto lontano, ha qualche base?
Stupidità gratuite ed ingiuste…. Pompu è un paese come tutti gli altri!
Molto interessante! Grazie.
Quanto da scoprire nella mia isola!
Bello scoprire nuovi siti nella mia isola! Vi ringrazio tanto.