S'anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
Condividi con i tuoi amici

Il formaggio sul pesce è da sempre un tabù per la cucina italiana, ma non nel caso de S’Anguidda incasada.

In Sardegna si chiama “anguidda incasada”, una ricetta oristanese che sfata il mito italiano secondo cui formaggio e pesce non vanno mai insieme.

PERCHÉ IN ITALIA NON SI METTE IL FORMAGGIO SUL PESCE?

Qualcuno, soprattutto in altri paesi, si è posto questa domanda esistenziale, e qualche esperto facendo delle ricerche approfondite, ha provato a dare una risposta a questo quesito.

Sarebbero due, le ragioni fondamentali per cui in Italia non si usa mettere il formaggio sul pesce, una prettamente legata alla tradizione e una che invece sembrerebbe avere un’origine medica arcaica.

Una delle ragioni sarebbe quindi culturale, e radicata negli aspetti più tradizionali della cucina italiana.

La cucina italiana è sempre stata incentrata nella ricerca dei sapori regionali, da questo quindi, potrebbe essere derivata una divisione geografica, che potrebbe essere il motivo per cui in Italia non si usa mettere il formaggio sul pesce.Il pesce infatti si mangiava per di più nelle zone costiere, mentre il formaggio veniva prodotto nell’entroterra.

Un’altra ragione, potrebbe derivare dalle teorie di Ippocrate e Galeno, in cui si faceva riferimento alla trasformazione chimica del pesce una volta a contatto con il formaggio, una contaminazione che avrebbe danneggiato l’intera digestione, questa convinzione proseguì nel Medioevo e nel Rinascimento, fino ad andare via via perdendosi fino ai giorni nostri.

IL FORMAGGIO SUL PESCE, QUESTIONE DI GUSTI E GIUSTI ABBINAMENTI

In Italia quando si accenna a proporre o solo a pensare al formaggio sul pesce si rischia di scatenare l’ira di cuochi e chef. Da sempre, quasi come una sorta di tradizione, nella cucina italiana il formaggio sul pesce è considerato un sacrilegio, quasi un divieto assoluto, un mito intramontabile o una regola ferrea che pian piano, con il tempo, tanta sperimentazione e fantasia in cucina, al giorno d’oggi il popolo del bel paese sembra più propenso ad accettare.

Per ogni regola però, c’è sempre l’eccezione, come nel caso della ricetta sarda de S’anguidda incasada, e la ragione di questa eccezione potrebbe derivare dal fatto che la Sardegna ha una tradizione culinaria molto vasta e variegata, legata per lo più a ricette antichissime che si tramandano da millenni, e dal fatto che essendo un’isola non si disdegna in modo assoluto accostamenti tra prodotti di mare e prodotti di terra.

Anguidda incasada significa letteralmente “anguilla al formaggio”, questa è una ricetta tipica oristanese, ma si riscontra di frequente anche nella cucina cagliaritana, essendo Cagliari e Oristano le zone più rinomate della Sardegna in termini di pesca e di cucina a base di pesce.

Cucinare s’anguidda incasada non è estremamente complicato, ma la ricetta prevede alcuni passaggi cruciali per la riuscita di un buon piatto.

ANGUIDDA INCASADA, LA RICETTA SARDA

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

· 10-12 anguille di media grandezza (circa 1,5 kg)

· aglio (1 testa)

· alloro fresco (10 foglie)

· pecorino sardo grattugiato (in alternativa parmigiano)

· 3 pugni di sale

PREPARAZIONE

Pulire bene le anguille sfregandole con abbondante sale grosso o carta porosa ripetendo l’operazione fino a ripulirle totalmente dalla sostanza viscida che le ricopre.

Privarle della testa e delle viscere e lavarle sotto abbondante acqua corrente. In una pentola mettere dell’acqua fredda, aggiungere 1 testa d’aglio con gli spicchi schiacciati e 10 foglie di alloro. Far scaldare e mandare a ebollizione, aggiungendo infine 3 pugni di sale grosso e le anguille precedentemente pulite.

Far cuocere il tutto per 20/25 minuti, una volta terminata la cottura, preparare il piatto da portata cospargendo il fondo con il formaggio grattugiato, scolare bene le anguille con la schiumarola e disporle nel piatto adagiandole sul letto di formaggio, lasciandovi gocciolare un po’ d’acqua di cottura, dare un’altra abbondante spolverata di formaggio sopra le anguille e continuare con la stessa procedura fino a formare più strati sovrapposti. Decorare a piacere con foglie di alloro e fettine di limone e servire sempre ben caldo.

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Sardegna in tavola

Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Carapigna: simbolo delle stagioni calde in Sardegna
Carapigna: simbolo delle stagioni calde in Sardegna
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
Galateo a tavola: Le regole di bon ton che valgono ovunque
Galateo a tavola: Le regole di bon ton che valgono ovunque
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Carciofo sardo, come riconoscere quello fresco
Carciofo sardo, come riconoscere quello fresco
Selargius, terra di Tappara e Tapparono
Selargius, terra di Tappara e Tapparono
La fregula inserita nel dizionario “Zingarelli” 2025
La fregula inserita nel dizionario “Zingarelli” 2025
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
La cipolla dorata di Banari, una bontà made in Sardegna
La cipolla dorata di Banari, una bontà made in Sardegna
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
3 tipi di pane sardo, rappresentano l’isola nell’iniziativa “Pane e Nutella”
3 tipi di pane sardo, rappresentano l’isola nell’iniziativa “Pane e Nutella”
Il pecorino più grande al mondo è sardo, il “Gigante del Cedrino”
Il pecorino più grande al mondo è sardo, il “Gigante del Cedrino”
Su Casizolu, storia, tradizioni e sapori antichi di un formaggio sardo
Su Casizolu, storia, tradizioni e sapori antichi di un formaggio sardo

Curiosità

Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Gennaio in Sardegna tra falò e i riti del fuoco
Gennaio in Sardegna tra falò e i riti del fuoco
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Sai davvero che cos’è la mirra, il dono dei Re Magi?
Sai davvero che cos’è la mirra, il dono dei Re Magi?
I 70 anni? Sempre più simili ai 60 grazie ai progressi della modernità
I 70 anni? Sempre più simili ai 60 grazie ai progressi della modernità
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Qualità della vita 2024: Cagliari top in Sardegna ma il Sud soffre
Qualità della vita 2024: Cagliari top in Sardegna ma il Sud soffre
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
La Bardunfula, nei cortili sardi non gira più
La Bardunfula, nei cortili sardi non gira più
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano

Lascia un commento