pungas

Is Pungas, amuleti di stoffa cuciti a mano dalle donne sarde

Massimo Vacca Tortolì

Tra i tanti portafortuna, amuleti e talismani sardi, uno dei più usati sono Is Pungas.

Is Pungas erano usate per scongiurare e allontanare la malasorte, ed erano oggetti molto richiesti e ricercati, già in tempi antichissimi. La tradizione orale racconta che abbiano origini precristiane, quindi pagane.

Is Pungas in uso ancora oggi, hanno l’aspetto di una piccola borsa, e sono solitamente realizzata in broccato o panno e cucite rigorosamente a mano. Di forme e dimensioni diverse tutte hanno una sorta di asola a un’estremità.

Avevano potere protettivo, e venivano utilizzate  principalmente per prevenire gli aborti, le malattie in genere, anche del bestiame, e come protezione contro le armi da fuoco o da taglio.

Erano inoltre considerate utili per tenere lontane le pestilenze, o per evitare l’aggravarsi di una qualsiasi situazione negativa.

Nonostante fossero oggetti legati al paganesimo, prima dell’inquisizione Is Pungas venivano realizzate anche da donne di chiesa, a cui in seguito venne proibito. Quelle realizzate dalle monache solitamente erano fatte con stoffe particolari provenienti da vesti di santi o di monaci.

La particolarità di questi amuleti è che al loro interno contengono reliquie sacre come medagliette, santini, o preghiere, dette brebus, ma possono anche contenere terra, polveri e altri elementi naturali come erbe, semi o fiori.

Il tutto veniva cucito e conservato per sempre all’interno de Is Pungas, infatti era assolutamente vietato aprire questi amuleti, perché avrebbero perso il loro potere e portato sciagure.

Nel caso queste fossero state aperte per qualsivoglia motivo, si doveva provvedere a ripristinarle riponendo al loro interno altri brebus.

Come nel caso de Is Pungas tramandate di generazione in generazione, che una volta ereditate potevano essere aperte per aggiungere altri materiali e preghiere.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la sardegna

La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Geronticidio in Sardegna, il macabro rituale
Geronticidio in Sardegna, il macabro rituale
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Un pensiero su “Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto”
  1. Alcune mie considerazioni sull’argomento:
    1) Il “Vocabolarieddu Sardu-Italianu…”(derivato dal “Vocabolariu Sardu-Italianu” realizzato dal Canonico Giovanni Spano nel 1851-1852) a cura di Salvatore Colomo, Editrice Arch.Fotogr.Sardo-Nuoro 2006, al termine “Pùnga”, riporta testualmente: “sost. f. Log.Set.” traducendolo “Amuleto, magia”. Considerando che il citato “Vocabolarieddu” indica per ogni termine le varianti del Sardo (Sardo Logudorese, Sardo Settentrionale/Gallurese, Sardo Campidanese, Algherese), si dovrebbe pronunciare e scrivere “SAS (plurale f. in Sardo Log./Set.(e non IS, prettamente Sardo Camp.) PUNGAS”, visto che la parola è riportata per “Log.Set.”.
    2) Curiosando sul “Bocabolariu Sardu Nugoresu-Italianu…” di Luigi Farina curato da Antonio Farina ad “integrazione e rettifica” di quello precedente (Edizione Gallizzi di Sassari 1988), scopro che il termine è riportato direttamente al plurale, ovvero “Pungas” con la “u” non accentata e traducendo con “fatture”. Ne desumo che saranno… “Sas pungas”. Il testo ricorda che per contrastarne l’efficacia si utilizzano “Sas Fortilesas” che altro non sono “Sos Iscapolarios”. A tal proposito, ricordo che a Cagliari a noi bimbi del periodo ’45-’50, veniva posto al collo “Su scapulàri”.
    Queste mie piccole ricerche altro non sono che un inno ai suoni ed alle varianti scritte o pronunciate nella nostra Lingua madre: il Sardo.
    Cun su disigju de torrare a sa Patria, salurus a tottus e(t)innorabona.
    Beniaminu Agus
    Da-e su Continenti, Quattru Capudanne de su Duamitza-e-bintitres

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *