Duomo OristanoDuomo Oristano
Condividi con i tuoi amici

La cattedrale più grande della Sardegna, conosciuta come Duomo di Oristano

La Cattedrale di Santa Maria Assunta

È chiesa ‘madre’ dell’arcidiocesi arborense, la cattedrale di Santa Maria Assunta, elevata da Pio XII a rango di basilica minore, è conosciuta da tutti come il duomo di Oristano.
Sorse su una struttura paleobizantina e su sepolture bizantine (VI-VII secolo), emerse nel sagrato della chiesa. Secondo la tradizione, nel 1070, la capitale del giudicato d’Arborea fu trasferita da Tharros a Oristano.
Qualche decennio dopo (1131) è documentata, già come cattedrale, l’ecclesia sanctae Mariae de Orestano
I 16 fusti di marmo custoditi nel seminario tridentino, che si affaccia nel cortile del duomo di fronte alla chiesa della Santissima Trinità (XVIII-XIX secolo), fanno ipotizzare che l’originario impianto romanico di Santa Maria (XI-XII secolo) avesse tre navate: forse otto colonne per parte dividevano l’aula.
Nel primo trentennio del XIII secolo la chiesa fu ‘rivisitata’ e a metà del XIV fu aggiunto il transetto con quattro cappelle in stile gotico-italiano, tra cui quella della Madonna del Rimedio, oggi tra i pochissimi elementi originari superstiti. 
I lavori risparmiarono anche l’Archivietto, realizzato nel 1626 come cappella presbiteriale, opera in cui convivono armoniosamente tradizione tardogotica e classicismo rinascimentale.

Al XIX secolo risalgono i due ‘cappelloni neoclassici’, di San Luigi Gonzaga e san Giovanni Nepomuceno, nelle testate del transetto, ornati da sculture di Andrea Galassi

L’interno è eterogeneo: eleganti schemi barocchi si alternano a forme neoclassiche, fino al gusto contemporaneo. 
Su un’unica ampia navata voltata a botte si aprono tre cappelle per lato, l’abside è rettangolare, il presbiterio è rialzato e chiuso da una balaustra marmorea con due leoni alla base della scala d’accesso.
Innumerevoli opere d’arte arricchiscono il tempio: la statua lignea dell’Annunziata e quella marmorea della Madonna del Rimedio (XIV secolo), l’altare barocco e il retablo in legno policromo (XVIII secolo), la tela tonda raffigurante l’Assunta e due rettangolari del Marghinotti (Adorazione dei Magi e Ultima cena).

Il tesoro del duomo comprende anche argenteria, paramenti sacri e corali miniati.

L’esterno è una sovrapposizione di stili. 

Sul lato sinistro si erge il campanile a pianta ottagonale, coperto da una piccola cupola ‘a cipolla’, rivestita in maiolica.

A partire dal Duomo visiterai il centro storico, dove a carnevale va in scena la celebre Sartiglia. Protagonista delle vicende sarde dall’XI secolo, Oristano era protetta da mura e fortificazioni, come la maestosa torre di Mariano
 
Ammirerai edifici di pregio, come palazzo Corrias Carta, il palazzo arcivescovile e le chiese, neoclassica di san Francesco e gotica di santa Chiara. 
Da non perdere il monumento della Giudicessa Eleonora d’Arborea e l’Antiquarium arborense.
 
Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 
 

Come arrivare al Duomo di Oristano

Scopri la sardegna

La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia

Lascia un commento