Sito archeologico Monte Sirai Carbonia
Condividi con i tuoi amici

Vicino a Carbonia, parte sud ovest della Sardegna, c’è un sito archeologico risalente all’VIII secolo a.C. che ti affascinerà

Storie di battaglie, devozione e vita quotidiana

Monte Sirai, un lieve rilievo situato nella frazione omonima di Carbonia, è una finestra sulla storia millenaria della Sardegna. Da questa posizione strategica si domina un vasto panorama che abbraccia le coste e le isole sulcitane, la valle del Cixerri e il Campidano. Non a caso, fu scelto da diverse civiltà come luogo di insediamento e centro di potere.

Un sito antico e affascinante

Fin dal Neolitico, Monte Sirai fu abitato da comunità nuragiche che intuirono l’importanza strategica dell’altura. Successivamente, nel 750 a.C., i Fenici, integrandosi con le popolazioni locali, fondarono una città che prosperò tra il VII e il VI secolo a.C. La sua posizione, collegata al mare e alle pianure, ne fece un importante centro economico e culturale.

Nel 520 a.C., i Cartaginesi occuparono la città, fortificandola e ricostruendola completamente intorno al 250 a.C. Ancora oggi, Monte Sirai rappresenta una delle più preziose testimonianze intatte della civiltà fenicio-punica.

Cosa visitare nel Parco archeologico

Il Parco Archeologico di Monte Sirai offre un viaggio unico nel tempo. I visitatori possono esplorare:

  • L’abitato e le piazze, con case dotate di corti centrali, come la casa del Lucernario di Talco, dove la luce naturale veniva filtrata attraverso un minerale trasparente.
  • Il tempio e l’acropoli, che ospitava il mastio, trasformato in fortezza prima e in luogo di culto poi.
  • Il tofet, la suggestiva necropoli per bambini con urne contenenti ceneri e corredi funerari, sormontata un tempo da un tempio.
  • Le necropoli puniche, con tombe scavate nel tufo e influenze architettoniche che raccontano l’evoluzione culturale dal periodo fenicio a quello cartaginese.

All’ingresso dell’acropoli si trova il pomerio, il limite sacro inviolabile per i Fenici, che conferisce al luogo un’aura di misticismo.

Un tuffo nella storia grazie alla tecnologia

Parte degli elementi ritrovati, come la statua della dea fenicia Astarte, è conservata nel Museo Archeologico di Cagliari. Tuttavia, nel Museo Villa Sulcis di Carbonia, i visitatori possono vivere un’esperienza immersiva grazie agli allestimenti multimediali, che ricostruiscono virtualmente la città punica.

Un luogo di cultura e natura

Monte Sirai non è solo archeologia: la sua posizione regala anche spettacolari vedute che uniscono il fascino della storia alla bellezza del paesaggio naturale. Una visita qui è un’occasione per immergersi nel passato e ammirare la Sardegna nella sua essenza più autentica.

Unisciti al nostro nuovissimo canale Whatsapp – Entra

Come arrivare a Carbonia nel Parco Archeologico Monte Sirai

Scopri la sardegna

La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia

Lascia un commento