Erica arborea – Una pianta molto usata in Sardegna, ecco perché
Erica arborea, una pianta dai mille usi L’Erica arborea è una pianta tipica della macchia mediterranea ad arbusto sempreverde che…
Erica arborea, una pianta dai mille usi L’Erica arborea è una pianta tipica della macchia mediterranea ad arbusto sempreverde che…
La leggenda de Su Pascifera, protettore dei boschi e degli animali selvatici Su Pascifera, personaggio fantastico protagonista di una leggenda…
S’istrumpa, l’antica lotta sarda dei pastori S’Istrumpa è un’antichissima tipologia di lotta sarda, una delle nostre più radicate tradizioni che…
Essere “a culu trottu”, capita spesso il lunedì ma non solo, ecco il significato di questo detto sardo Est a…
Più maschi o femmine in Sardegna? Curiosità e numeri In Sardegna vivono più maschi o femmine? Prima di rispondere a…
La Pera Olzale, storia, proprietà e segreti di un frutto sardo antichissimo La Pera Olzale, è collegata da molti studiosi,…
Il levriero sardo, sull’isola poche centinaia di esemplari, ora si cerca di salvaguardare la razza Il Levriero Sardo, conosciuto in…
L’origine del “pronto” e le ipotesi “Pronto”, quando nasce l’usanza Un usanza automatica, una di quelle cose che fai o…
Numero Unico Europeo 112, dedicato a tutti i servizi di emergenza Numero Unico Europeo 112 In queste ultime settimane si…
Qual’è il significato del nome Marmilla? Ecco la risposta a una domanda che in tanti si pongono La Marmilla, baciata…
Il padre del Cagliari era un patologo di Catania Il fondatore del Cagliari calcio non era sardo La fondazione della…
La Vermorel Type 2 venne trainata dai buoi per giungere a Sestu La prima auto in Sardegna, vinta a un…