Baradili il paese che ad oggi conta meno di 100 abitanti
In Sardegna, nella provincia di Oristano si trova il paese con meno abitanti dell’isola. Baradili è un piccolo borgo medievale, che conta circa 80 abitanti.
Noto come il paese meno popolato della Sardegna, si piazza invece in 28° posizione tra i paesi meno popolati d’Italia.
Baradili è molto conosciuto anche per la sagra del raviolo che si svolge ogni anno nel mese di luglio nella domenica tra il 13 e il 19.
La sagra nasce nel 1995, e avrebbe avuto inizio grazie a una leggenda, secondo la quale il 13 luglio di un tempo lontano, alcuni giovani contadini, mentre aravano un terreno in campagna, ritrovarono la statuina di Santa Margherita.
I contadini consegnarono la statuina al parroco, ma quando arrivarono lo trovarono seduto a tavola davanti a un piatto con tre ravioli, pronto a pranzare.
La notizia del ritrovamento si sparse velocemente per tutto il paese facendo accorrere tutta la popolazione curiosa di vedere la statua.
A quel punto il pranzo si trasformò in un vero e proprio banchetto a cui tutti presero parte. I ravioli sembravano non finire mai; bastarono per il parroco, per i tre giovani, e per tutte le persone del paese che accorsero per rendere omaggio alla statua della loro patrona.
Da quel momento si festeggiò Santa Mragarida Agattada (Santa Margherita ritrovata) detta anche de is cruguxionis (dei ravioli).
Da allora la sagra viene riproposta ogni anno accompagnata da altre attività culturali e di valorizzazione dei prodotti locali, oltre naturalmente alla distribuzione di ravioli in diverse varianti, con ricotta e limone, con ricotta e spinaci, con patate, preparati rigorosamente a mano secondo le antiche ricette tradizionali.
Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra