baradili

Baradili il paese che ad oggi conta meno di 100 abitanti

jp comunicazioni gestione social 2023

In Sardegna, nella provincia di Oristano si trova il paese con meno abitanti dell’isola. Baradili è un piccolo borgo medievale, che conta circa 80 abitanti.

Noto come il paese meno popolato della Sardegna, si piazza invece in 28° posizione tra i paesi meno popolati d’Italia.

Baradili è molto conosciuto anche per la sagra del raviolo che si svolge ogni anno nel mese di luglio nella domenica tra il 13 e il 19.

La sagra nasce nel 1995, e avrebbe avuto inizio grazie a una leggenda, secondo la quale il 13 luglio di un tempo lontano, alcuni giovani contadini, mentre aravano un terreno in campagna, ritrovarono la statuina di Santa Margherita.

I contadini consegnarono la statuina al parroco, ma quando arrivarono lo trovarono seduto a tavola davanti a un piatto con tre ravioli, pronto a pranzare.

La notizia del ritrovamento si sparse velocemente per tutto il paese facendo accorrere tutta la popolazione curiosa di vedere la statua.

A quel punto il pranzo si trasformò in un vero e proprio banchetto a cui tutti presero parte. I ravioli sembravano non finire mai; bastarono per il parroco, per i tre giovani, e per tutte le persone del paese che accorsero per rendere omaggio alla statua della loro patrona.

Da quel momento si festeggiò Santa Mragarida Agattada (Santa Margherita ritrovata) detta anche de is cruguxionis (dei ravioli).

Da allora la sagra viene riproposta ogni anno accompagnata da altre attività culturali e di valorizzazione dei prodotti locali, oltre naturalmente alla distribuzione di ravioli in diverse varianti, con ricotta e limone, con ricotta e spinaci, con patate, preparati rigorosamente a mano secondo le antiche ricette tradizionali.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la sardegna

Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Grotta San Giovanni, la più lunga al mondo nel suo genere
Grotta San Giovanni, la più lunga al mondo nel suo genere
Chi sono i 4 mori della bandiera sarda?
Chi sono i 4 mori della bandiera sarda?
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Sardara, famosa per antiche terme e testimonianze preistoriche
Sardara, famosa per antiche terme e testimonianze preistoriche
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *