Cosa vuol dire in sardo "Accabonu mannu" - Detti e proverbi sardi

Accabonu mannu, una frase in sardo detta quando si spera in qualcosa di positivo

Ucam banner

“Accabonu mannu” o “a cabonu mannu” o semplicemente “cabonu mannu” (Gallo grande), uno dei modi di dire sardi utilizzati molto spesso durante un dialogo tra amici.

Questo modo di dire arriva direttamente dal dizionario universale della lingua di Sardegna di Antoninu Rubattu. In sostanza questa frase, o meglio questo detto sardo, viene usata dalla persona a cui parlando, viene rivolta una affermazione di buono auspicio, per intenderci, se per esempio ci viene detto: “secondo me questa volta vinci il superenalotto” la risposta sarà accabonu mannu, ovvero, almeno fosse o magari fosse così.

Quando si dice accabonu mannu, sostanzialmente ci si sta augurando che una cosa positiva detta da qualcun altro, ci possa capitare realmente.

Se vogliamo definirlo con filosofia, si può dire che, accabonu mannu sia una sorta mantra positivo con cui attirare a noi la buona sorte.

Unisciti al nostro nuovo canaleTelegram – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

miti e leggende della sardegna

La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Su Pascifera, il custode invisibile dei boschi sardi
Su Pascifera, il custode invisibile dei boschi sardi
Bolotana e la leggenda delle Sinigogas nella chiesa di San Bachisio
Bolotana e la leggenda delle Sinigogas nella chiesa di San Bachisio
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Il Castellaccio dell’Asinara e la leggenda del pirata Barbarossa
Il Castellaccio dell’Asinara e la leggenda del pirata Barbarossa
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Su ballu ‘e s’arza – La danza curativa delle 21 donne
Su ballu ‘e s’arza – La danza curativa delle 21 donne
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Tragacorgios – In Sardegna messaggero di morte e disgrazie
Su Tragacorgios – In Sardegna messaggero di morte e disgrazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *